MIGLIORARE L’AUTOSTIMA E RITROVARE L’EQUILIBRIO PSICOLOGICO

La scarsa autostima corrode lentamente la psiche e le relazioni: che fare?

1596661842Copertina.jpg

Quello dell’autostima è un concetto di cui si parla spesso, ma che si tende a dare spesso per scontato, non conoscendone le più segrete dinamiche. A grandi linee, la si potrebbe definire come “valutazione soggettiva che ciascun individuo attribuisce a se stesso”, con annesse implicazioni di carattere psico-sociale. Sono proprio queste ultime a fungere da campanello d’allarme quando l’autostima non è sufficiente. Il dottor Gianni Lanari, Psicoterapeuta responsabile del Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est”, ritiene che prendere coscienza della propria bassa autostima costituisca il primo passo verso un miglioramento della stessa. Ciò influisce enormemente sul benessere generale dell’individuo, se non altro perché la scarsa autostima è sintomo di differenti disturbi, quali la depressione, l’ansia sociale, i problemi alimentari, l’autolesionismo e la dipendenza affettiva.

cms_18560/Foto_1.jpg

Convivere con l’autostima “sotto ai piedi”, naturalmente, ha grosse ricadute anche sulla sfera relazionale, poiché non sentendosi degni delle attenzioni degli altri si finisce per invischiarsi in relazioni che non apportano nulla di positivo, se non addirittura abusanti. Talvolta chi ne è affetto ricorre persino al ritiro sociale, per evitare che l’ultimo briciolo di autostima rimasto possa essere scalfito dalle occhiate, dai commenti o dai pensieri (spesso solo immaginari) del resto del mondo.

Il dottor Nicola Zingaro ricorda che lo sviluppo della bassa autostima potrebbe iniziare durante l’infanzia: le critiche mosse dai genitori, anche quelle fatte per errore e senza cattive intenzioni, possono essere recepite in maniera più forte di quanto si possa pensare. Anche episodi di bullismo potrebbero influenzare questo aspetto. Ma non è un aspetto che può nascere solo in età infantile, infatti qualunque esperienza di vita può influenzare questo aspetto, anche nell’età adulta.

cms_18560/Foto_2.jpg

Il Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est”, grazie alla sua rete professionale di 141 Psicologi, offre in tutta Italia un servizio finalizzato a ritrovare e sviluppare l’autostima. I prezzi sono accessibili, e gli Psicologi lavorano 7 giorni su 7, con professionalità e rispetto per tutti.

Per contattare il Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est” telefonare ai numeri 0622796355 – 3803780741 o visitare il sito www.pronto-soccorso-psicologico-roma.it.

Francesco Leccese

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram