MONCALIERI JAZZ VIVE!
Covid-19 … …ma la Cultura non si fermerà

“Moncalieri Jazz Vive!” anche ai tempi del Covid-19. Lo storico festival musicale che da 23 anni rende Moncalieri famosa in tutto il mondo non subirà battute d’arresto a causa del Coronavirus ma resisterà proponendo un’edizione ridimensionata in accordo con gli emendamenti dell’ultimo DCPM.
La tenacia e la duttilità sono doti che nel management organizzativo sono imprescindibili e riescono a realizzare risultati straordinari anche quando la programmazione di un evento deve subire ribaltoni a causa di eventi imprevisti. La decretazione d’urgenza dettata dalla necessità di arginare la pandemia non ha, dunque, depotenziato la determinazione degli organizzatori nel mantenere il tradizionale appuntamento musicale negli annali della concertistica di livello mondiale e così, i programmi clou del festival saranno somministrati in Live Streaming e in forma gratuita direttamente sul sito ufficiale: www.moncalierijazz.com
“L’emergenza del Covid 19 ha condizionato notevolmente il mondo culturale di cui noi facciamo parte – afferma il direttore artistico Ugo Viola, – abbiamo comunque deciso di non arrenderci di fronte ai cambiamenti, bensì di affrontarli, rivoluzionandoci e adattandoci alle nuove esigenze. La musica, così come la nostra città, non si ferma, bensì muta, cambia, evolve e si rinnova, e proprio con la musica vogliamo alleviare le giornate di questo difficile periodo. La sopravvivenza del nostro Festival, è stata possibile non solo per la nostra caparbietà, ma anche grazie agli Enti Pubblici che hanno deciso di continuare a sostenerci come il Comune di Moncalieri, la Regione Piemonte, la Fondazione CRT e gli sponsor privati che non ci hanno lasciati soli in questa sfida. Il MJF ha sempre promosso l’importazione di grandi nomi internazionali, senza mai però dimenticarsi degli artisti del nostro Paese: riteniamo però che quest’anno, in vista del duro colpo subito dal nostro settore, sia importante valorizzare questi ultimi, dando spazio ad artisti unicamente nazionali, soprattutto giovani. Una significativa novità è anche la grafica di quest’anno: un’immagine progettata e realizzata dall’illustratrice Giorgia Molinari che non solo rende omaggio all’arte visiva degli anni 50-60 ma rappresenta anche il nostro motto, con un messaggio alla musica simbolo di forza ed energia, affinché, nonostante i tempi difficili, non si lasci “inscatolare”.
Veniamo agli appuntamenti.
L’11 novembre all’interno della Collegiata Santa Maria della Scala di Moncalieri, verrà trasmesso “Anime jazz”, un progetto che unisce il jazz alla sfera religiosa tramite letture ispirate all’opera della santa mistica Ildegarda di Bingen. Ispirandosi ai testi, ai dipinti e alla vita di Ildegarda di Bigen (1098-1179, detta “La Sibilla del Reno”) musica e ritmo consentiranno di riscoprire di Ildergarda di Bigen, figura modernissima di intellettuale e artista, oltre che religiosa.
Le successive 4 serate si svolgeranno in streeming.
Il 12 novembre andranno “in onda” i Giovani Talenti, duetti di giovani artisti, comunque affermati sul territorio nazionale e internazionale.
Il 13 novembre sarà la volta di “The Bird” in omaggio a Charlie Parker, considerato il più grande sassofonista della storia del Jazz.
Il 14 novembre, “Carosone 100”, verrà reso onore al pianista classico e jazzista Renato Carosone, il noto interprete dello swing partenopeo tra il secondo dopoguerra e la fine degli anni Novanta che tanti conoscono per i suoi celebri “Tu vuò fa l’Americano”, “Caravan Petrol”, “O sarracino” e “Pigliete ‘na pastiglia”.
Moncalieri Jazz 2020 si concluderà il 15 novembre nel ricordo di Federico Fellini, a cento anni dalla nascita, con “Amarcord…ricordando cento anni”, una suite musicale scritta dal Maestro Andrea Ravizza, in veste di arrangiatore e direttore e l’interpretazione di colonne sonore di film come “La dolce vita”, “8 ½”, “La strada”, “Amarcord”, “Ginger e Fred” e molti altri.
In questo concerto cinema, musica e arte, grazie all’illustratrice Giorgia Molinari, troveranno la loro sintesi catartica: all’esecuzione musicale si assoceranno le illustrazioni grafiche ispirate ai film in programma.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.