MONDIALI DI NUOTO COREA 2019: UNA GRANDE ITALIA CHIUDE AL 6° POSTO E SUPERA BUDAPEST 2017

LA PELLEGRINI SALUTA I MONDIALI, MA L’ITALIA CELEBRA LA NUOVA BABY STELLA PILATO

NUOTO_CAMP_DEL_MONDO_29_7_2019.jpg

Cala il sipario sui campionati mondiali di nuoto di Gwangju (Corea del Sud) e il bilancio della delegazione italiana si può ritenere più che soddisfacente. Gli azzurri, infatti, con 15 medaglie di cui 4 ori, 6 argenti e 5 bronzi chiudono al sesto posto in classifica come nel precedente mondiale di Budapest 2017 (4 ori, 3 argenti e 9 bronzi), ma ottengono un risultato migliore in virtù del maggior numero di argenti conquistati. Un grande mondiale, dunque, caratterizzato da nuovi record di specialità e da tanti podi come testimoniato dal riepilogo di seguito riportato.

cms_13641/2_settebello_Fin.jpg

Iniziamo dall’oro conquistato, nella pallanuoto, dal Settebello al termine di una finale vinta nettamente dagli azzurri contro i rivali spagnoli per 10-5. A seguire gli altri tre ori ottenuti, nel nuoto, da Simona Quadarella nei 1500m sl, da Gregorio Paltrinieri negli 800m sl e dalla mitica Federica Pellegrini nei 200m sl.

cms_13641/3_minisini_flamini_federazione_italiana_nuoto.jpg

Proseguiamo con i tre argenti conquistati nel sincro di cui, due dalla coppia composta da Manila Flamini e Giorgio Minisini - nel tecnico e nel libero del duo misto - e l’altro ottenuto dalla squadra femminile formata da Beatrice Callegari, Linda Cerruti, Costanza Di Camillo, Gemma Galli, Enrica Piccoli, Domiziana Cavanna, Francesca Deidda, Costanza Ferro, Alessia Pezone e Federica Sala nella novità highlight. Nel fondo, invece, da segnalare l’argento conquistato da Rachele Bruni, Giulia Gabbrielleschi, Domenico Acerenza e Gregorio Paltrinieri nella 5 km a squadre, mentre nel nuoto ricordiamo i secondi posti di Simona Quadarella negli 800m sl e della nuova stella italiana, Benedetta Pilato, nei 50m rana. La quindicenne pugliese è stata preceduta di un soffio dalla campionessa in carica, la statunitense Lilly King.

cms_13641/4_carraro_federazione_italiana_nuoto.jpg

Infine, da evidenziare i 5 bronzi di cui due nel fondo con Rachele Bruni e Alessio Occhipinti - rispettivamente nei 10 Km e 25 Km - e gli altri tre, nel nuoto, con Gabriele Detti nei 400m sl, Martina Carraro nei 100m rana e Gregorio Paltrinieri nei 1500m sl.

cms_13641/5_PELLEGRINI_federazione_italiana_nuoto.jpg

Ma questo mondiale sarà ricordato, anche, come «l’ultimo» di una leggenda del nuoto italiano e internazionale: la “Divina” Federica Pellegrini. Un’atleta che ha sfoderato record su record e che oggi può vantare un palmares mondiale di tutto rispetto: 8 podi in altrettante finali e 19 medaglie conquistate (tra mondiali in vasca lunga e vasca corta) di cui 7 di oro, 6 di argento e 6 di bronzo. A 31 anni lascia i mondiali con un altro oro.

(Foto da: federazione italiana nuoto - Andrea Staccioli/deepbluemedia.eu - Si ringrazia)

Rino Lorusso

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram