MUSEO OMERO

Alla scoperta dei Musei D’Italia

1649300227R1_Museo_Omero_Alla_scoperta_dei_Musei_D’Italia.jpg

Il Museo tattile statale Omero di Ancona è uno dei pochi musei tattili al mondo. L’istituto fa conoscere l’arte attraverso il tatto, dando ai visitatori la possibilità di vedere con le mani. Nato per promuovere l’integrazione delle persone con disabilità visiva è uno spazio accessibile a tutti.

La storia del museo

Il museo è stato istituito il 29 maggio 1993 dal Comune di Ancona con il contributo della Regione Marche e su ispirazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Il 25 novembre 1999 è stato riconosciuto museo statale all’unanimità dal Parlamento italiano[2], confermandogli una valenza unica a livello internazionale.

Il museo è stato inaugurato il 2 dicembre 1993 occupando tre aule della scuola elementare Carlo Antognini di Ancona; nel 1997 si trasferisce presso un’ala della scuola media Donatello, in Via Tiziano, dove nel 2003 le sue collezioni furono riallestite. Nell’estate del 2012 il museo si insedia nella sua prestigiosa sede definitiva, al Lazzaretto di Ancona[4].

Dal 23 dicembre 2014 il museo è parte della Direzione Regionale Musei Marche del Ministero della Cultura.

L’edificio

cms_25523/1_1649299052.jpg

Mole Vanvitelliana o Lazzaretto. Il settore occupato dal Museo Omero è quello in alto a sinistra.

Il museo occupa un intero lato della Mole Vanvitelliana o Lazzaretto, costruzione di forma pentagonale risalente alla prima metà del 1700, opera di Luigi Vanvitelli, uno dei maggiori interpreti del periodo di transizione tra Barocco e Neoclassicismo. L’edificio è situato su un’isola artificiale, ideata dallo stesso architetto all’interno del porto di Ancona. L’isola è collegata alla terraferma mediante tre ponti e si trova a pochi passi da Porta Pia, oltre la quale si estende il centro della città. Il Lazzaretto, la cui funzione originaria era sanitaria e militare, fu destinato poi ad attività di vario genere, fino a diventare un centro culturale polifunzionale.

Attualmente il museo occupa uno spazio di circa tremila metri quadrati distribuito su quattro piani, con varie sale che ospitano la collezione, una sala riunioni, gli uffici, due laboratori didattici, un centro documentazione e ricerca.

La collezione e il percorso espositivo

cms_25523/22.jpg

Esplorazione tattile della copia al vero del Trono Ludovisi

La collezione include modellini architettonici, calchi da copie al vero di sculture in gesso e vetroresina, sculture originali di artisti contemporanei e oggetti di Design.

L’allestimento propone circa 200 opere della collezione permanente organizzate secondo un criterio cronologico, a cui si è aggiunta nel 2021 una nuova sezione dedicata al Design.

L’intera collezione è accessibile e fruibile in maniera tattile: a supporto delle persone con disabilità visiva sono presenti descrizioni in Braille, in nero e a caratteri grandi, pedane mobili per l’esplorazione delle parti più alte delle sculture.

Prima sala: arte greco-romana

Espone calchi e copie al vero di opere dell’arte classica, dall’antica Grecia a Roma: la Nike di Samotracia, il Discobolo, il Poseidone, la Venere di Milo, ecc. si affiancano al modello in scala del Partenone; la Lupa capitolina e la ritrattistica romana si accompagnano al modello volumetrico e in sezione del Pantheon.

cms_25523/33.jpg

Sala romana del Museo Tattile Statale Omero

Seconda sala: arte romanico-gotica

La sala è dedicata al periodo medioevale con il modellino di Piazza dei Miracoli di Pisa e del Duomo di Ancona, con le copie in gesso delle quattro formelle del Campanile di Giotto ecc. Il modellino del Duomo di Firenze introduce alla sala del Rinascimento.

cms_25523/44.jpg

Sala rinascimentale del Museo Tattile Statale Omero

Terza sala: arte rinascimentale[modifica | modifica wikitesto]

Nella sala sono presenti il modellino della Basilica di San Pietro, la copia in gesso del David di Donatello e di alcuni lavori di Michelangelo ovvero la Pietà di San Pietro, la Pietà Rondanini, il Tondo Pitti e il Tondo Taddei, il Mosè e la copia ridotta e il calco della testa del David.

cms_25523/55.jpg

Esplorazione di una scultura di Valeriano Trubbiani

Quarta sala: arte contemporanea

Al piano superiore sono ospitate le sculture originali di arte contemporanea realizzate da artisti italiani e internazionali dell’area figurativa e informale fra cui: Giorgio De Chirico, Pietro Consagra, Arturo Martini, Marino Marini, Arnaldo Pomodoro, Valeriano Trubbiani, Girolamo Ciulla, Mario Lupo, Edgardo Mannucci, Umberto Mastroianni, André Barelier, Sergio Zanni, Pierre Carron, Pietro Annigoni, Aron Demetz, Francesco Messina, Loreno Sguanci, Fulvio Ligi, Luciano Dionisi, Vittorio Morelli, Sanzio Blasi, Roberto Papini, Floriano Bodini, Rosario Ruggiero, Bruno Ceccobelli, Walter Valentini, Giuliano Vangi, Felice Tagliaferri, Paolo Annibali, Tiziana Felicioni, Angelo Rossetti, Jesper Neergard, Michelangelo Pistoletto.

Collezione Design

cms_25523/66.jpg

Collezione Design - Dettaglio Puppy e H-Horse

In una sala con ingresso separato, sempre all’interno della Mole Vanvitelliana, è ospitata la Collezione Design. Espone 32 oggetti della storia del Design italiano che dagli anni ’60 ad oggi hanno vinto o sono stati menzionati per il Compasso d’Oro dalla Vespa Piaggio di Corradino D’Ascanio alla radio Cubo di Sappers & Zanuso prodotto dalla Brionvega.

Sezione itinerante

Il museo ha allestito una sezione itinerante, Bello e Accessibile, per esportare l’approccio multisensoriale all’arte in altri contesti culturali, veicolando l’idea di una cultura senza barriere a livello nazionale e internazionale.

Grazia De Marco

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram