NASA, IN PROGRAMMA MISSIONE ARTEMIS 3 PER ESPLORARE LA SUPERFICIE LUNARE
Tredici possibili siti di allunaggio al Polo Sud: partono le verifiche

È in programma per la fine del 2025 la missione Artemis 3, che poterà l’uomo sulla Luna dopo 50 anni di assenza: l’ultima passeggiata lunare risale al 1972, precisamente al programma Apollo 17. Ad annunciarlo in una conferenza stampa è stata nientemeno che la Nasa, svelando che verranno esplorate 13 regioni del satellite.
Tra le possibili aree di allunaggio sono state citate Faustini Rim A, Peak Near Shackleton, Connecting Ridge, de Gerlache Rim 1, ma anche Haworth, Leibnitz Beta Plateau e Amundsen Rim. Tutte sono vicine al Polo Sud lunare e presentano una durata della luminosità di 6,5 giorni, pari a quella della permanenza degli astronauti.
"Avere questi nomi significa avere fatto un passo da gigante verso il ritorno di astronauti sulla Luna dai tempi delle missioni Apollo - ha spiegato Mark Kirasich, vice-capo della Divisione della Nasa per il programma Artemis - sarà diverso da qualsiasi altra missione passata, perché gli astronauti si avventureranno in aree inesplorate per gettare le basi di strutture per futuri soggiorni a lungo termine".
In ciascuna regione sono disponibili più punti adatti all’accoglienza degli astronauti, valutati in base alle caratteristiche del suolo, alla facilità delle comunicazioni e alle condizioni di luminosità, nonché in base all’effettiva rilevanza scientifica. "Molti dei siti proposti corrispondono ad alcune delle parti più antiche della Luna e, insieme alle regioni permanentemente in ombra, offrono l’opportunità di conoscere la storia della Luna attraverso materiali lunari non studiati in precedenza" ha chiarito Sarah Noble, della Divisione di Scienze planetarie della Nasa.
Inizia adesso, quindi, una fase di analisi delle varie porzioni di superficie lunare, nella quale la comunità scientifica metterà a confronto tutti gli elementi disponibili fino a individuare il sito più idoneo.
Artemis 3 sarà la prima, fra le missioni del programma Artemis, a prevedere un allunaggio con un equipaggio umano.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.