NOBEL PER L’ECONOMIA 2022
Premiati gli economisti Ben Bernanke, Douglas Diamond e Philip Dybvig

L’Accademia Reale delle Scienze con sede in Svezia ha assegnato l’ambito premio Nobel per l’Economia a tre illustri personaggi per le loro scoperte, che hanno migliorato l’approccio della società odierna alla crisi economica di quest’ultimo periodo. I vincitori, tutti cittadini statunitensi, sono Ben Bernanke, Douglas Diamond e Philip Dybvig.
In una nota l’Accademia Reale ha specificato che i premiati hanno ricoperto un ruolo determinante nel chiarire il compito delle banche durante la crisi finanziaria e il meccanismo alla base del binomio risparmi-investimenti con l’incognita dell’accesso immediato al capitale e il rimborso prematuro dei prestiti.
Nella loro trattazione scientifica, Diamond e Dybvig spiegano come gli istituti di credito abbiano trovato una soluzione a questo contrasto ponendosi come veri e propri intermediari finanziari che danno la possibilità ai risparmiatori di accedere al denaro in qualsiasi momento e allo stesso tempo offrono la possibilità di contrarre prestiti di lunga durata. Ciò, però, espone le banche al rischio di collasso e con esse di tutto il sistema economico. Infatti, se dovesse verificarsi una corsa al ritiro dei risparmi, si rischierebbe un default, che però può essere evitato con un’assicurazione statale sui depositi, facendo sì che lo Stato agisca come un garante.
Inoltre Diamond, attraverso i suoi studi, è riuscito a provare come le banche, svolgendo il ruolo di intermediatrici tra coloro che depositano denaro e i soggetti che invece richiedono denaro, abbiano i mezzi più idonei a dare una valutazione circa la bontà delle operazioni che un soggetto vuole porre in essere, indirizzando il mutuante nella direzione giusta per investire il capitale ricevuto.
Lo studio condotto, invece, da Ben Bernanke ha radici nel passato. L’economista, partendo dall’analisi della Grande Depressione del 1930, considerata come la crisi regina del sistema economico, ha evidenziato come il ritiro del contante dei depositi bancari da parte di tutti i risparmiatori abbia prodotto il crollo del sistema bancario e di tutte quelle informazioni decisive nella valutazione delle strategie da usare per dirigere i risparmi verso investimenti di qualità.
Della ricerca condotta dai vincitori dell’ambito premio Nobel quindi ne gioverà tutta l’umanità, cui sono stati offerti strumenti utili a evitare future crisi economiche e il crollo del sistema finanziario.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.