NONE’NORMALECHE SIA NORMALE:ITALIAN SCHOOLS CHALLENGE"
- I^ edizione -

Sensibilizzare gli studenti al contrasto alla violenza di genere, attraverso i social network non è solo un’idea originale e valoriale al tempo stesso ma è anche un progetto di cui si fa promotore l’I.I.S. “N. Copernico - A. Carpeggiani” di Ferrara, nell’ambito del più vasto progetto The New Poets, in collaborazione con CNA Ferrara, CNA Territoriale Potenza, Il Giardino Segreto, Parlamento della Legalità Internazionale, Settetre Music, United Network e Universosud attraverso l’indizione della prima edizione del concorso #NonèNormalechesiaNormale: “Italian Schools Challenge”.
La sfida tra gli studenti delle scuole italiane avverrà sui social network:
i partecipanti dovranno realizzare un video su TIKTOK o un reel su Instagram della durata massima di 30 secondi, utilizzando la canzone “Non è normale che sia normale (la Poesia sfida il femminicidio)” del gruppo The New Poets.
Ogni istituto di istruzione di secondo grado italiano potrà inviare massimi due video e organizzerà autonomamente la selezione fra i propri iscritti (per i dettagli il bando al link :
Saranno accettate e valutate le prime 100 iscrizioni pervenute formalmente entro la data di scadenza della sfida, il 25 novembre 2022.
I primi tre studenti classificati riceveranno un iPad offerto dagli sponsor dell’iniziativa e le tre scuole vincitrici riceveranno gli attestati di merito e partecipazione.
I prodotti saranno valutati attraverso i criteri specificati nel bando, che trovate in allegato.
La giuria sarà composta da Nicolò Mannino, presidente del Parlamento della legalità internazionale, Antonella Nuzzaci, docente di Pedagogia sperimentale al Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi dell’Aquila, Marco Toscano, docente dell’I.I.S. “Copernico-Carpeggiani” di Ferrara e responsabile del progetto, Patrizia Schiarizza, presidente dell’associazione Il Giardino Segreto e Livia Zancaner, giornalista di Radio24 IlSole24Ore.
La canzone oggetto della sfida è stata ispirata dall’omonima campagna "Non è normale che sia normale" ideata nel 2018 da Mara Carfagna, ministra per il Sud e la Coesione territoriale e ha stimolato la nascita nell’ istituto promotore l’I.I.S. “N. Copernico - A. Carpeggiani” di Ferrara della disciplina Educazione civica/Contrasto alla violenza di genere, che viene insegnata a tutti gli studenti dal primo al quinto anno.
Mara Carfagna per la campagna ’Non è normale che sia normale’
I ricavati della vendita del brano sui digital store vengono donati all’associazione Il Giardino Segreto, che si prende cura degli orfani delle vittime di femminicidio.
L’iniziativa vuole, come si è detto, sensibilizzare le coscienze sul problema della violenza contro le donne: la percentuale di casi di femminicidio in Italia è molto alta: nel nostro Paese viene uccisa una donna ogni tre giorni. I dati della cronaca sono inequivocabili, la cultura e l’arte possono contribuire a sensibilizzare i cittadini al fine di prevenire e contrastare efficacemente la violenza di genere. Il nostro istituto ritiene che il problema debba essere affrontato attraverso l’istruzione e l’educazione, la poesia e la musica possono aiutare le istituzioni politiche e scolastiche a prevenire e contrastare il fenomeno, attraverso la realizzazione di iniziative formative e culturali. L’educazione alla parità di genere e il contrasto alla violenza dovrebbero essere insegnate in tutte le scuole di ogni ordine e grado.
Maggiori info:
websites: www.iiscopernico.edu.it www.thenewpoets.it
E-mails: marco.toscano@iticopernico.it
thenewpoets1@gmail.com Telefono: 3388567633
Lascia un commento
ANTONELLA GIORDANO
Il 7 marzo, alle ore 10:30, si terrà la cerimonia di premiazione della prima edizione di #ItalianSchoolsChallenge. L’evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook della Cna Ferrara: https://lnkd.in/dseKTbiA.La premiazione, aperta al pubblico, avverrà nella sala convegni della CNA, situata in via Caldirolo 84, a Ferrara, e ci sarà un collegamento video con la CNA Territoriale Potenza, che ha collaborato alla realizzazione dell’iniziativa. Il contest tra le scuole italiane per la produzione di reels per #Instagram o video per #TikTok sul tema della #violenzadigenere è stato lanciato da Marco Toscano, docente dell’IIS #CopernicoCarpeggiani e direttore artistico del gruppo #TheNewPoets.Il programma dei lavori prevede:- ore 10.30 Saluti Istituzionali a cura del Direttore della CNA Ferrara, Diego Benatti, e del Funzionario Vicario dell’Ufficio Scolastico Provinciale, Lorenzo Ceroni.- Ore 10.45 Presentazione Italian School Challenge a cura di Marco Toscano, docente dell’ IIS “Copernico – Carpeggiani” ed ideatore del contest, e Mariella Triolo, Presidentessa Nazionale di CNA Impresa Donna.- Ore 11.00 Proiezione dei video selezionati: introduce Salvatore Sardisco, vicepresidente del Parlamento della Legalità Internazionale.- Ore11.15 - Tavola rotonda: “Le nuove tecnologie digitali ed i social come strumenti per il dialogo intergenerazionale e la promozione della parità di genere”.Intervengono:- Antonio Candela , CEO Universo Sud;- Annalisa Felletti, Consigliera di parità Provincia di Ferrara;- Dorota Kusiak, Assessora alla Pubblica Istruzione e Formazione, Pari Opportunità, Politiche familiari, Comune di Ferrara;- Jessica Morelli, Presidente CNA Impresa Donna Ferrara;Antonella Nuzzaci, Docente di Pedagogia sperimentale Università de L’Aquila ;Ivana Pipponzi , Consigliera di parità Regione Basilicata.Ore 11.45 Performance “The News Poets” Introducono Paolo Martorana, titolare della Settetre Musice Simone Salvi, Compositore e co-founder The New Poets.12 00 - Premiazione video vincitori.La parola alla Giuria ed agli Sponsor:- Livia Zancaner ,livia zancaner, Giornalista Radio 24;- Patrizia Schiarizza, Presidentessa dell’Associazione Il giardino segreto;- Riccardo Messina, Presidente di United Network Europa-- Bruno Faccini, Presidente CNA Giovani Imprenditori Ferrara; CNA Giovani Imprenditori;- Giuseppe Macellaro, Direttore CNA Potenza; - Luigi Catalani, Direttore della Biblioteca Nazionale di Potenza.Coordina i lavori: Marco ToscanoNaturalmente non mancherà l’esibizione dei New Poets, e la proiezione dei video vincitori.“L’idea del contest – spiega Toscano – è nata all’interno del Copernico Carpeggiani con il fine di promuovere il contrasto alla violenza di genere anche nel sistema scolastico. In Cna abbiano trovato subito grande sensibilità e appoggio. D’altra parte, la Presidente di Cna Comunicazione Rita Bertoncini, documentarista e video maker, è parte integrante del progetto New Poets”....
Commento del 16:54 06/03/2023 | Leggi articolo...
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.