OASI DI BIDDEROSA

VIAGGI_TURISMO_Oasi_di_Bidderosa_ITALIA_Bandiera.jpg

Bidderosa è la perla di Orosei, rinomato centro turistico che può vantare tra le altre spiagge da sogno, anche Cala Liberotto, Cala Ginepro, Marina di Orosei e Cala Osalla, al confine con Dorgali.

cms_27299/1.jpg

Cinque cale di sabbia candida e morbida che si affacciano sul mare smeraldo, adagiate in un parco dalla natura incontaminata: un’oasi senza pari nella parte settentrionale del Golfo di Orosei, sulla costa orientale della Sardegna.

cms_27299/5.jpg

Il bianco splendente della sabbia si spalancherà davanti a te all’improvviso dopo una lunga strada incorniciata da ginepri, pini e lecci. La sensazione è di un luogo fuori dal mondo, in realtà esiste, eccome, è l’oasi di Bidderosa: cinque calette da sogno custodite in un parco di 860 ettari, in gran parte formato da boschi e macchia mediterranea, protetti dall’Ente Foreste e affidati al Comune di Orosei, da cui dista 13 chilometri a nord. L’ingresso in auto e moto è a numero chiuso da maggio a fine ottobre. In bici o a piedi non c’è limite stagionale, ma si deve rispettare un regolamento per preservare questo angolo di quiete immerso nel verde.

cms_27299/2_1661565824.jpg

Con un’escursione di trekking ci si immerge totalmente nella riserva per ammirare il rincorrersi di verde, artistici rilievi di granito, ginepri secolari adagiati su litorali candidi.

cms_27299/3.jpg

Oppure è possibile arrivarci a nuoto attraverso il breve tratto di mare dalla confinante (a sud) cala Ginepro: con la bassa marea, l’acqua è alta un metro.

cms_27299/7.jpg

La prima spiaggia dell’oasi è a quattro chilometri dall’ingresso, via via troverai le altre quattro, tutte lunghe circa un chilometro, sino al confine settentrionale rappresentato da un altro paradiso da cartolina: la splendida spiaggia di Bèrchida, nel territorio di Siniscola.

cms_27299/4.jpg

Finissima sabbia bianca, gigli marini e rocce di granito affioranti caratterizzano le cinque cale: un paesaggio incantevole e silenzioso, profumato da vegetazione e bagnato da mare cristallino, con fondale basso.

cms_27299/6.jpg

L’oasi comprende anche il monte Tuttavista, ammantato di sughere e lecci, Fuile ‘e Mare e Senna ‘e Sachita, ricoperte da pini d’Aleppo e domestici, dove troverai tavoli per pic-nic e relax nelle ore afose. Eucalipti, ginepri ed essenze mediterranee daranno il benvenuto alla fine del sentiero sterrato d’accesso alle cale, che si snoda nella pineta e costeggia la laguna sa Curcurica (la gallinella d’acqua nel dialetto di Orosei), popolata da uccelli stanziali e migratori, che è possibile osservare da postazioni di birdwatching.

Accanto c’è il monte Urcatu: dalla vetta si contemplano chilometri di sentieri ordinati e spiagge pulite.

Diana Filippi

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram