OLOCAUSTO, QUELLA FERITA ANCORA APERTA CHE CI FARA’ GUARIRE

16432515255_COPERTINA_shoah_IWP_2022_-_Copia.jpg

cms_24583/ag.jpg

cms_24583/1.jpgCi insegnano sin da piccoli l’importanza del 27 gennaio, un giorno atto a ricordare e a formarci come esseri umani, a farci comprendere quanto in là possa spingersi la crudeltà dell’uomo.

La Giornata della Memoria non è solo un modo per informarci dell’esistenza di una delle pagine più buie della nostra storia, non è finalizzata solo a farci provare compassione verso le vittime della Shoah, è anche, e soprattutto, una lezione da imparare. È quel qualcosa che dovremmo ricordare tutti i giorni e che dovrebbe far crescere in noi una morale di rispetto, benevolenza ed empatia verso il prossimo.

Sentimenti che, oggi come allora, non tutti riescono a concepire.

cms_24583/2_1643250559.jpg

Arriviamo alla Giornata della Memoria e ne parliamo come se fosse una cosa ormai passata, una ferita ancora aperta, certo, ma che una volta inflitta non farà altri danni. Eppure ancora oggi termini come “razzismo”, “omofobia” e “intolleranza religiosa” sono all’ordine del giorno. Quante persone sono state picchiate e addirittura uccise in nome di quest’odio immotivato che corrode la nostra società un pezzo alla volta?

Studiamo la storia dimenticandoci che anche noi ne stiamo costituendo una parte, ci indigniamo davanti ai racconti dello sterminio avvenuto nella seconda guerra mondiale, ma poi stiamo zitti davanti alle piccole grandi ingiustizie che vediamo e commettiamo quotidianamente.

cms_24583/3.jpg

Gli eventi possono ripetersi, anche quelli che sembrano troppo distanti da noi perché possano accadere. Quindi quest’anno, come tutti gli altri, oltre a ricordare dovremmo cercare di acquisire qualcosa da ciò che è accaduto.

L’unico modo per non dimenticare è far si che il ricordo di ciò che è stato ci ferisca abbastanza da farci diventare migliori.

Giorgia Bottiglia

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram