ON COPPER,WAX,IRON,WISTERIA AND ICE.ELENA MAZZI:10YEARS OF SMELLSCAPES,LABS AND CONVERSATIONS
IWP...Eventi di Giugno

Elena Mazzi, Copperialities, 2022. Still da video 4min10 realizzato nell’ambito del progetto Scientific Visualizations Impact on Practice promosso dalla Libera Università di Bolzano. Courtesy l’artista e Unibz
Per la rassegna di giugno degli eventi culturali ho selezionato oggi per voi On copper, wax, iron, wisteria and ice. Elena Mazzi: 10 years of smellscapes, labs and conversations, mostra personale dell’artista Elena Mazzi a cura di Marco Scotini.
Elena Mazzi
L’inaugurazione avverrà Martedì 14 giugno alle ore 18.30 al PAV - Parco Arte Vivente, via Giordano Bruno 31, Torino ma la mostra sarà aperta fino al 23 ottobre 2022.
La relazione tra i territori a rischio e le comunità che li abitano innesca le pratiche di Elena Mazzi (1984), che decostruiscono e contestano le dicotomie epistemiche della modernità, sollecitandoci a pensare un nuovo rapporto ecologico tra natura, cultura e mondo.
La Mazzi colleziona casi di studio sul campo, luoghi di lavoro, laboratori portatili, mette in opera differenti set di procedure, scambi interdisciplinari, vocabolari indigeni e specializzati, per superare i limiti degli ambiti in cui la conoscenza si è prodotta e si produce.
Elena Mazzi, The upcomin…olar Silk Road
L’obiettivo è quello di trovare una risposta non convenzionale alle urgenze ecologiche, all’estrattivismo neoliberista, al collasso delle biodiversità, cercando nuovi immaginari di interconnessione, intersezione e mutua dipendenza, oltre il monopolio cognitivo dei saperi occidentali. L’orizzonte strategico del suo lavoro, nei contenuti e nelle metodologie, è quello di sensibilizzare le soggettività coinvolte all’importanza della dimensione ecosistemica e delle “entità circolanti” (Bruno Latour) che popolano la società.
Il titolo della mostra indica proprio questo processo additivo di molteplici laboratori che hanno come base le materie prime. Combinando le arti visive con soluzioni e tattiche deputate da discipline quali geografia, scienze sociali ed antropologia, nel lavoro di Elena Mazzi la pratica artistica diventa azione all’interno delle comunità.
Elena Mazzi, Snow Dragon
Troviamo infatti la comunità (ampia ma specifica) degli scienziati incontrati nella realizzazione di Copperialities (2022, nato nell’ambito di Scientific Visualizations: Impact on Practice, presso la Libera Università di Bolzano-Bozen); delle comunità di api ed umani, nel progetto sull’apicoltura nomade En Route to the South (2015), mentre con The Upcoming Polar Silk Road (2021), la nozione di comunità si espande alla dimensione geopolitica. Infine, la comunità locale è al centro del progetto Smellscapes, pensato per questa mostra al fine di valorizzare la dimensione olfattiva e la cultura materiale, botanica e gastronomica territoriale tramite la creazione laboratoriale di essenze che funzionino come rappresentazioni partecipative del quartiere.
Elena Mazzi, Rosario Sorbello. En route to the South, 2015-in progress. Arnie, telaietti in cera, legno, metallo, audio, acrilico su muro, dimensioni variabili.Courtesy gli artisti e Galleria Ex Elettrofonica, Roma. Ph: Michele Alberto Sereni
Nell’ambito del “public programme” della mostra, il 5 Luglio il PAV ospiterà Soils Matter, un incontro interdisciplinare dedicato alla relazione tra pratiche artistiche, il suolo e le scienze del suolo, promosso e curato dal gruppo di ricerca del progetto Scientific Visualizations: Impact on Practice della Facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano-Bozen.
Nel periodo di apertura al pubblico della mostra (15 giugno – 23 ottobre 2022) , su prenotazione, le AEF Attività Educative e Formative del PAV propongono alle scuole e ai gruppi l’attività laboratoriale La città delle api, sperimentazione naturalistica in ambito urbano dove la socialità di questi importanti insetti impollinatori è proposta come veicolo per giungere alla conoscenza dei meccanismi che regolano le popolazioni in un’ottica ecologica.
Nell’ambito della rassegna di Workshop con gli artisti, Elena Mazzi conduce il workshop pubblico dal titolo Smellscapes, un percorso di esplorazione del territorio in cui è situato il PAV per lavorare alla produzione di essenze di quartiere. Il percorso di ricerca partecipativa si sviluppa su più date: 31 maggio, 28 giugno e 5 ottobre 2022.
Per partecipare alle attività è necessaria la prenotazione: 011 3182235 - lab@parcoartevivente.it
Concludo precisando che la mostra è realizzata con il sostegno di Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Regione Piemonte, Città di Torino e [N.A!] Project e che maggiori info sono al link: www.parcoartevivente.it
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.