ORTOPEDIA: LE PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI NELLE PROTESI METALLO-METALLO

A Milano il secondo appuntamento delle serate medico-legali ambrosiane

LE_PROBLEMATICHE_MEDICO-LEGALI_NELLE_PROTESI_METALLO-METALLO.jpg

Nei giorni scorsi, presso l’Aula Magna dell’Istituto di Medicina Legale (via Mangiagalli n.37) a Milano si è tenuto il secondo appuntamento delle serate medico-legali ambrosiane, in cui consulenti medico-legali e medici specialisti di altre discipline si sono incontrati per trattare l’argomento delle responsabilità legali dei professionisti sanitari.

In particolare, la seconda serata si è soffermata sulle “Problematiche ortopediche e medico-legali nelle protesi metallo-metallo”. L’incontro è stato presentato, dal dott. Franco Carnelli, ex Primario dell’U.F. di Ortopedia IRCCS MultiMedica di Sesto San Giovanni (MI), che si è soffermato sulla panoramica storica, chirurgica e clinica sulle artroprotesi Metal-on Metal, ripercorrendo l’evoluzione di questa specifica categoria protesica e le problematiche emerse negli ultimi anni.

cms_12342/2.jpg

Subito dopo, la dottoressa Raffaella Stucchi, specialista in Medicina Legale, si è intrattenuta sulla metodologia di approccio medico-legale nei casi di fallimento protesico degli impianti Metal-on-Metal a grande diametro, approfondendo i confini tra responsabilità chirurgica e responsabilità delle aziende produttrici e gli aspetti di valutazione del danno.

Il fallimento delle protesi d’anca è un fenomeno noto e studiato da moltissimi anni. Il diffuso impiego, a partire dalla fine degli anni 90, di impianti con accoppiamento metallo-metallo ha tuttavia incrementato il contenzioso medico-legale per il ricorrere di fenomeni di metallosi da abnorme rilascio protesico di ioni metallo che è causa di elevati tassi di revisione protesica. Il confine medico-legale e giuridico tra responsabilità chirurgica e responsabilità dell’azienda produttrice è tuttora non univoco”. L’incidenza di questo problema è dall’ 8% al 33%, quando riguarda una protesi ritirata dal commercio (dati DePuy).

Il ciclo di incontri è organizzato da AMLA, con il patrocinio di SIMLA (Società Italiana Medicina e Assicurazioni) e FAMLI (Federazione delle Associazioni Medici Legali Italiane).

cms_12342/3.jpg

SIMLA

La Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni, in quanto società scientifica, ha lo scopo di promuovere e tutelare la cultura medico-legale a livello scientifico, legislativo, socio-sanitario e professionale e difenderne i principi etici e deontologici. Forte di una storica e gloriosa tradizione (l’Associazione di Medicina Legale, tra i fondatori della quale c’erano Cesare Lombroso e altri grandi studiosi, risale alla seconda metà del XIX secolo) ne fa una sede naturale di riferimento. L’attuale sede è presso la Sezione Dipartimentale di Medicina Legale dell’Università La Sapienza di Roma.

Nicola D’Agostino

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram