PENSARE L’AMBIENTE, VIVERE IL PAESAGGIO - Ugo Morelli ai Dialoghi di Pistoia

Eventi_PENSARE_L_AMBIENTE__VIVERE_IL_PAESAGGIO_ITALIA.jpg

Pensare l’ambiente, vivere il paesaggio: questo il titolo dell’intervento del Prof. Ugo Morelli in occasione dell’edizione 2023 di Dialoghi di Pistoia, festival dell’antropologia del contemporaneo, arrivato alla XIV edizione.

La notevole statura professionale del Prof. Morelli è pari al suo impegno per la Cultura e, in particolare, per la sostenibilità ambientale.

Ugo Morelli

cms_30611/c.jpg

Psicologo, studioso di scienze cognitive e saggista, insegna Scienze Cognitive applicate al DIARC, Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli, Ugo Morelli è Direttore scientifico del Corso executive di alta formazione, Modelli di business per la sostenibilità ambientale, presso CUOA Business School, Altavilla Vicentina.

Già professore presso le Università degli Studi di Bologna, di Venezia e di Bergamo, tra le sue ultime pubblicazioni: Noi siamo un dialogo (Città Nuova Editrice, 2020);Empatie ritrovate (Edizioni S. Paolo, 2020); Francesco Novara. Il lavoro non è più quello di un tempo (con G. Varchetta, GueriniNext, 2021); La passione di Venere (con E. Fellin, Meltemi, 2021). Collabora con le riviste Educazione sentimentale, Vita&Pensiero, doppiozero.com,Animazione sociale, Persone&Conoscenze, Sviluppo&Organizzazione, è direttore scientifico della rivista “Passion&Linguaggi”.

Come pensiamo l’ambiente che ci circonda?

cms_30611/2_1684982419.jpg

Secondo quali criteri culturali lo elaboriamo fino a trasformarlo in paesaggio? Traduciamo i luoghi in paesaggi per pensarli meglio, perché sono i nostri spazi di vita ed è attraverso i paesaggi che immaginiamo e viviamo, che ci connettiamo all’ambiente in un modo o in un altro. Proprio per questo oggi è per noi salvifico e indispensabile riconoscere di “essere natura”. Il paesaggio è come la lingua madre: non possiamo non impararla, perché è grazie a questa che possiamo vivere l’esperienza estetica del paesaggio. I paesaggi della nostra vita e la loro vivibilità sono nelle nostre mani e ne siamo responsabili. Dobbiamo averne cura.

cms_30611/1.jpg

La conferenza di Ugo Morelli si terrà domenica 28 maggio alle ore 12.00 al teatro Bolognini di Pistoia. L’intervento, realizzato da Dialoghi di Pistoia in collaborazione con Fondazione Hapax, verrà registrato e in seguito reso gratuitamente disponibile all’interno di Synapsis

( https://www.fondazionehapax.org/synapsis/)

il programma per l’Educazione Continua in Medicina (ECM) che ai professionisti del settore sanitario (psichiatri, psicologi, psicoanalisti, psicoterapeuti, tecnici della riabilitazione psichiatrica ed educatori professionali, ma anche infermieri, medici di medicina generale e pediatri) dedica una proposta formativa multidisciplinare, incentrata sul confronto tra scienza e umanesimo e orientata alla contemporaneità.

La didattica è organizzata principalmente in modalità digitale e i corsi, disponibili su questo sito, sono fruibili attraverso il collegamento alla piattaforma StilemaEventi.

Ilaria Leccese

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram