PERCORSI DI-VINI
Il Riesling

Se pensiamo alla dolcezza fonetica che questo nome ci evoca, immaginiamo da subito un vino elegante, fruttato ma di buon carattere.
Vitigno a bacca bianca proveniente dalla Germania e coltivato principalmente nella zona della Mosella, in poco tempo si è diffuso in Austria, Francia e Italia.
Uva Riesling
Ed è proprio qui che questo vitigno è riuscito ad esprimersi al meglio, essendosi coniugato perfettamente con il territorio, scegliendo come dimora le valli altoatesine dell’Isarco e dell’Adige.
Vigneti altoatesini
Valli con coltivazioni adagiate su crinali scoscesi e con forti pendenze che per la loro posizione favoriscono l’esposizione ai raggi solari generando uve dal gradevole bouquet con percezione intensa di pesca, agrumi e fiori bianchi come il gelsomino ed il glicine. Non mancano note di idrocarburi nella versione più fine.
Vigneti Mosella
Al gusto presenta eleganza e raffinatezza, mai scontato, sempre chiaro nella sua espressione. E’ un vino che sa farsi amare dal palato più esigente ma sa farsi apprezzare in altrettanta misura anche da coloro che ne sconoscono la presenza territoriale. E’ un vino di grande personalità che accosta l’intrigante sapidità ad una acidità mirata.
Si propone quale abbinamento ideale per piatti a base di pesce con crostacei o frutti di mare, ma anche i formaggi caprini possono essere un buon alleato. Ma questo vino ci incoraggia un abbinamento altrettanto particolare molto in voga in questo ultimo periodo, il sushi, basta evitare il wasabi, troppo piccante per un vino di così leggiadra struttura.
I vini bianchi tendenzialmente sono eleganti e mai troppo invadenti, il Riesling è l’essenza del vino di delicatezza estrema. Va degustato come se ci trovassimo al primo appuntamento con la nostra amata, con grande emozione, attenzione ai particolari e con assoluta reverenza. Ci darà grandi soddisfazioni consentendoci di scoprire territori di rara bellezza dalla morfologia suggestiva e da una sinuosità generale in grado di elevare il nostro senso del gusto ad un livello superiore.
Un consiglio, andate a visitare i luoghi di coltivazione ed entrate in contatto con i nostri eroici Produttori, che saranno certamente in grado di farvi degustare il vino nel migliore dei modi, dandovi la possibilità di toccare dal vivo la vigna per così comprendere cosa significhi rendere omaggio al territorio per l’ottenimento di questi risultati viticoli di tutto rispetto.
In ogni bottiglia di vino si cela una storia fatta a volte di millenni di anni… e tutto ciò è emozionante.
Buona degustazione con un buon calice di Riesling.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.