PERCORSI DI-VINI
Intervista al Sig. Mario

Io: Ciao Mario, iniziamo subito chiedendoti se sei astemio.
M: Ciao grazie per l’intervista, non sono astemio, amo bere il vino in compagnia di amici oppure per festeggiare un momento della mia vita importante.
Io: Ok, quindi sancisci i momenti importanti con il vino, giusto?
M: Si e generalmente per quelle occasioni seleziono prodotti di più alta fascia.
Io: Perfetto, ma come sai distinguere i prodotti? Come fai a capire se il prodotto è di fascia alta?
M: Cerco di arrivare davanti allo scaffale con una idea in testa, provo ad informarmi prima ma certo non è facile in questo caos di notizie, a volte mi perdo…
Io: Dovendo scegliere per un momento importante, non vorresti sbagliare, giusto?
M: Sì e alla fine mi orizzonto in base al prezzo cercando di prendere un prodotto che non costi meno di 15/20 euro se sto prendendo delle bollicine oppure qualcosa in più se cerco un vino rosso o bianco.
Io: Mario sai che non sempre il prezzo è indicativo di qualità?
M: Lo immagino ma come posso orizzontarmi in modo diverso?
Io: Potrei consigliarti di leggere la retro etichetta della bottiglia, troveresti senz’altro alcune indicazioni utili per la scelta.
M: Forse hai ragione ma mi immagini in un corridoio di supermercato, fermo a studiare le retro etichette dei vini? Probabilmente verrei preso per un folle, quindi forse scegliere in base al prezzo è più facile e sbrigativo.
Io: Non posso darti torto perché la scena sarebbe esilarante ma posso assicurarti che è uno dei modi alla nostra portata per cercare di districarsi in un labirinto di informazioni
Io: Ciao Mario, ci vediamo al prossimo evento da festeggiare.
Ecco, questo è l’ipotetico dialogo con un consumatore medio che non ha grandi conoscenze del mondo del vino ma che ha senz’altro l’esigenza di risolvere un proprio fabbisogno.
Purtroppo veniamo sottoposti ad operazioni di marketing a nostra insaputa che in parte ci condizionano le scelte quotidiane ed altre ci confondono creandoci dubbi che prima non avevamo.
Ma il mondo del vino esiste da sempre e da sempre ci ha accompagnato nella storia. Lui ha continuato a produrre nettare in tutti questi secoli, siamo noi che abbiamo smesso di ascoltarlo affidandoci bonariamente a suggerimenti della porta accanto. Iniziamo a prendere consapevolezza delle nostre esigenze e, perché no, ascoltiamo gli esperti per avere dei consigli utili ed importanti ma adattiamoli a ciò che desideriamo.
Siamo in una epoca considerata globale, pertanto abituiamoci a viverla al meglio sfruttando le potenzialità a disposizione per iniziare a farci del bene.
Abbiamo un’altra grande fortuna, quella di vivere nel più bel paese del mondo, invidiato da tutti per le sue eccellenze culturali, paesaggistiche, gastronomiche.
In Italia il vino lo troviamo ovunque e di mille diverse varietà, dobbiamo soltanto consentirgli di presentarsi a noi in abito da sera. Diamogli ascolto e non ci deluderà mai.
Impariamo a leggere la sua storia, come vorremmo raccontare la nostra alla persona per noi più importante.
Buona lettura e buona degustazione.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.