PIANO SOLO
La nuova rassegna di OFF TOPIC di Torino

"Piano Solo" è la nuova rassegna musicale di OFF TOPIC nata in collaborazione con la consulta studenti del Conservatorio "G.Verdi" di Torino.
OFF TOPIC, l’ Hub culturale della città di Torino è in Via Giorgio Pallavicino 35, riconosciuto dal Comune stesso come Centro di Protagonismo Giovanile è sede di attività formative (corsi, workshop, conferenze) e co-working, residenze artistiche, musica live, teatro, proiezioni, reading e eventi off di rassegne cittadine, attività sociali e di promozione del territorio.
Per il suo irresistibile fascino, OFF TOPIC ha voluto sul palco del bistrò proprio un pianoforte e attorno al signor strumento costruisce la sua rassegna "Piano Solo" .
Un appuntamento al mese, un matinée che porta nel contemporaneo anche il mondo classico per far scoprire al pubblico le tante vite che la musica può avere tramite un solo e unico strumento: il pianoforte.
Nato alla corte di Cosimo III De’ Medici nel 1698 come clavicembalo che poteva suonare piano ma anche forte, criticato da Bach e amato visceralmente da Mozart per le infinite possibilità espressive, protagonista dell’epoca romantica, il pianoforte è senza ombra di dubbio quello strumento che - come scriveva in Novecento Alessandro Baricco - rende infinito l’essere umano.
“Ora tu pensa: un pianoforte. I tasti iniziano. I tasti finiscono. Tu sai che sono 88, su questo nessuno può fregarti. Non sono infinti loro. Tu sei infinito, e dentro quei tasti, infinita è la musica che puoi suonare. Loro sono 88, tu sei infinito.”
Raccontato nel cinema e nella grande letteratura, il pianoforte è in fondo quello strumento che tuttə vorremmo saper suonare e che è in grado di rapire - sul palco della Scala quanto al gate di un aereoporto - chiunque ne incontri il suono.
"Come Consulta degli Studenti siamo stati fin da subito felici che Off Topic abbia voluto instaurare questa collaborazione. Siamo convinti che l’interazione tra il nostro Conservatorio e le realtà del territorio come Off Topic che si interfacciano in particolare con un pubblico giovane, sia innanzitutto l’occasione per avere una prima importante palestra e vetrina per tutti gli studenti che si apprestano a diventare i professionisti nel settore musicale, nonché un investimento fondamentale per non perdere la possibilità di raggiungere, incuriosire, e così formare, una platea di persone capace di apprezzare i repertori e i generi più vari e che potrà così trasformarsi nel pubblico del futuro.”
“La vita non è un problema da risolvere, ma una realtà da sperimentare”. Questa celebre frase di Soren Kierkegaard - aggiunge il Direttore del Conservatorio "G.Verdi" di Torino Francesco Pennarola - riassume un po’ lo spirito con cui il Conservatorio di Torino entra nella programmazione di Off Topic: un luogo nato per sperimentare, per cercare di innovare le modalità di offerta culturale. Questo deve fare una Istituzione di alta formazione musicale: cercare strade per innovare i format culturali e i loro contenuti: e se a farlo sono direttamente gli studenti allora il risultato non può che essere una scommessa vinta!”
“Le persone più attente si saranno accorte che da qualche settimana sul palco del Bistró, è apparso un pianoforte verticale. - dichiara il direttivo di OFF TOPIC - Un po’ come dentro le stazioni ferroviarie, nelle Piazze durante la Festa della Musica o dentro ai Saloon nel Far West il Bistró ancora una volta è luogo di libera espressione.
Chiunque potrà salire sul palco e allietarci con un brano. A inaugurare ufficialmente il pianoforte di Off Topic non potevano che essere gli studenti e le studentesse del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino con Piano Solo, un progetto di rete con l’accademia della musica torinese che risponde alla mission di contaminazione e sperimentazione artistica di Off Topic.”
GLI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA
- Sabato 11 Febbraio alle 12.00
Giorgia Marletta presenta Sfumature Sonore.
Embraceable you e The man I love da Seven Virtuoso Etudes - Gershwin/Wild; Sonetto 123 del Petrarca da "Années de Pèlerinage" - Liszt; "Barlumi" - Malipiero;"Images oubliées" - Debussy; "Jeux d’eau" - Ravel;
- Sabato 18 Marzo alle 12.00
Nicolò di Pasqua sul palco di OFF TOPIC in un grande omaggio a Chet Baker.
- Sabato 22 Aprile alle 12.00
Elena Tiritto è protagonista con i brani tratti da Einaudi, Yruma e Tiersen.
- Sabato 20 Maggio alle 12.00
Emiliano Blangeropresenta alcuni brani del suo ultimo album "Moments"
Maggiori info al link:
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.