PLASTIC CRIME SCENE INVESTIGATION-PCSI

Roma per il monitoraggio delle microplastiche lungo le coste romane

Plastic_Crime_Scene_Investigation-PCSI.jpg

Parte la chiamata all’azione scientifica di Plastic Crime Scene Investigation – PCSI, un progetto di ricerca per il monitoraggio della quantità e della qualità delle microplastiche nelle acque del mare e sulle spiagge lungo il litorale romano aperto alla cittadinanza Elaborato dalla Dr.ssa Raffaella Bullo della Stazione Zoologica Anton Dohrn e dell’Università Politecnica delle Marche. Negli ultimi anni, l’impatto della plastica sugli ambienti marini ha raggiunto l’attenzione pubblica grazie alla forte copertura mediatica. La sensibilizzazione della società è alta ma si ferma per lo più alla macroplastica quali bottiglie e buste. Per quanto riguarda la microplastica c’è ancora molto lavoro da fare. Recenti studi focalizzati sulla percezione pubblica da inquinamento delle microplastiche hanno evidenziato che attività scientifiche dove sia alta la partecipazione civile aumenta la conoscenza e la sensibilizzazione. Quindi, per ottenere un elevato numero di dati e per rendere massimo il coinvolgimento della società civile nella ricerca scientifica la metodologia di ricerca scelta è quella della Citizen Science (la Scienza della Cittadinanza).

cms_29352/1.jpg

Il progetto intende, tra le tante cose, abbattere i classici confini tra mondo accademico e società civile. Da "Il Gioco delle Plastichine", che attrae attenzione, nasce l’idea artistica per trasformare in mosaici in stile romano queste plastiche piccolissime altrimenti destinate a perdersi nuovamente nell’ambiente.

cms_29352/2_1676184119.jpg

PCSI – Roma è stata strutturata, in prima battuta, per una durata di due anni (estate 2022 e primavera – autunno 2023). Nell’anno passato l’attenzione è stata rivolta alla prototipizzazione di un nuovo strumento per il campionamento delle microplastiche e al protocollo di ricerca e quindi ai test sul campo, così da essere ora accessibile a un pubblico ampio.

Nell’estate 2023 si ripeterà la medesima procedura di ricerca questa volta aperta a tutti. Per mantenere alta l’attenzione verso il progetto, si parteciperà anche a "Il Gioco delle Plastichine". I partecipanti, muniti di pinzette, individuano plastiche di piccole dimensioni sulle spiagge del litorale e li raccolgono.

cms_29352/3.jpg

Il gioco è dedicato alla pratica dell’osservazione scientifica, allo sviluppo della percezione del rischio e all’insegnamento della categorizzazione delle piccole plastiche trovate. Notato fin da subito un forte entusiasmo e grande richiesta di partecipazione di grandi e piccoli, si è dato seguito all’organizzazione del gioco coinvolgendo scuole di ogni grado del Comune di Fiumicino e del Comune di Roma e a chiunque voglia partecipare e contribuire.

I luoghi di studio toccano la costa romana del Comune di Roma e di Fiumicino, passando per il Tevere. Sono aree a elevata urbanizzazione e intensa presenza umana, influenzata dagli apporti provenienti dal Tevere e dalla presenza della Capitale.

La Citizen Science è una metodologia di ricerca scientifica in cui la cittadinanza, normalmente fuori da contesti universitari e di ricerca, collabora con scienziati e ricercatori professionisti per raccogliere, campionare, categorizzare, trascrivere e analizzare dati scientifici. Le collaborazioni si verificano in moltissimi ambiti di ricerca: scientifici, umanistici, medici, storici e sociali tra i tanti. Queste interazioni tra la società civile e quella scientifica sembrano apportare risultati proficui di nuove conoscenze sia per la scienza sia per la società tutta.

Il progetto ha ricevuto il patrocinio del Comune di Fiumicino e dell’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti del Comune di Roma ed è in accordi con l’Assessorato alla Cultura e l’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma. Ha ottenuto i permessi necessari per accedere al sito di campionamento lungo la costa della Tenuta Presidenziale di Castelporziano, ha attivato una partnership con l’oasi del WWF di Macchiagrande. Collabora con i cantieri navali CA.NA.FI. di Fiumicino e con “Altura Scuola di vela e di mare” di Roma e con lo stabilimento balneare di Ostia “Sporting Beach” e sta attivando collaborazioni scientifiche con Arpa Lazio. Per le attività sul Tevere ha avviato collaborazioni e partnership con “Tevere Day”, associazione di promozione e sensibilizzazione per il rilancio del Tevere. È stato inserito come progetto di Citizen Science di interesse regionale nel Piano di Transizione Ecologica della Regione Lazio.

Ilaria Leccese

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram