PNRR,GENTILONI:"RITARDARE NON CONVIENE ALL’ITALIA NE’ ALL’UE"

PNRR,GENTILONI_RITARDARE_NON_CONVIENE_ALL_ITALIA_NE_ALL_UE.jpg

cms_30650/paologentiloni_serio_fg.jpegPer quanto riguarda il Pnrr "l’obiettivo non può essere ritardare, perché non conviene all’economia italiana e certamente non sarebbe un buon risultato per la Commissione Europea". Lo sottolinea il commissario europeo all’Economia Paolo Gentiloni, a Bruxelles. Il piano, continua, "è molto importante per l’Italia, perché in termini assoluti è il principale beneficiario di questi fondi. E’ un interesse comune della Commissione Europea e del Governo italiano raggiungere gli obiettivi del piano. Noi abbiamo un atteggiamento di grande apertura, flessibilità e volontà di collaborare, anche venendo incontro alle richieste, quando arriveranno, di questo o quell’aspetto del piano, cercando di fare tutto questo presto e bene".

Alla Commissione Europea "stiamo finalizzando la nostra valutazione della terza richiesta di esborso" presentata dall’Italia.

cms_30650/2_1685161799.jpg

L’Italia dovrebbe presentare alla Commissione Europea le proprie "più che legittime" richieste di modifica del Pnrr entro fine giugno, se non vuole che le rate dei pagamenti previsti quest’anno slittino. "Non credo che dobbiamo guardare alle scadenze formali - afferma Gentiloni - ma alla realtà. E la realtà ci dice che l’Italia, secondo i piani fin qui concordati, dovrebbe richiedere una quarta erogazione nel mese di giugno e una quinta nel mese di dicembre. E’ chiaro che per mantenere questo ritmo, bisogna che la discussione sulle più che legittime richieste di modifica avvenga il prima possibile, perché è difficile farla dopo giugno, se si vuole mantenere il ritmo delle erogazioni fin qui stabilite".

"Ma queste - continua - sono comunque decisioni che prenderà il governo italiano e che non hanno minimamente dei profili di illegittimità formale: è un problema sostanziale, per una sfida importantissima a cui la Commissione tiene molto, perché il successo del piano italiano è anche il successo della Commissione Europea", conclude.

Massimo Favia

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram