RIABILITAZIONE IMPLANTARE NELL’ERA DIGITALE: INSIEME SI CORRE PIÙ VELOCE
Buone pratiche di dialogo tra scuola, ordini professionali, aziende e territori

Un interessante convegno organizzato dall’ IlSS Don Tonino Bello di Tricase, in collaborazione con la società ICC (Italy Continuing-Education Club) alla presenza del dottor Maurizio de Francesco e della dirigente scolastica dell’istituto Don Tonino Bello, Anna Lena Manca, cui abbiamo avuto il piacere di porre alcune domande.
Dottor de Francesco, lei pensa che il contributo scientifico fornito dall’evento aiuterà il Salento a porre maggiore attenzione su queste tematiche?
Sicuramente è una opportunità che abbiamo voluto fortemente, insieme alla dirigente del Don Tonino Bello, per portare quella parte di odontoiatria digitale, che magari a volte ha difficoltà ad arrivare in questa zona del territorio. Siamo riusciti a invitare dei relatori di fama internazionale, che daranno sia ai colleghi odontoiatri sia agli studenti una serie di nozioni che entreranno a far parte del loro bagaglio culturale.
Ad oggi, molti italiani si imbarcano verso Albania, Croazia, Turchia… cosa mi dice di questi nuovi lidi per la cura dentale?
Credo che la qualità odontoiatrica e odontotecnica italiana sia di livello altissimo, ma alle volte ci sono problematiche legate alla comunicazione, che spingono le persone a pensare che ci possa essere l’Eden da altre parti, quando in realtà qui nel Belpaese abbiamo una qualità invidiabile a livello mondiale.
Dirigente Manca, oggi è per lei una bellissima giornata perché dimostra non solo capacità di crescere sul territorio, ma anche e soprattutto lungimiranza a favore delle nuove generazioni. Che cosa pensi che possa dare questa nuova disciplina, l’odontoiatria, al nostro Salento in materia di competenze e tecnologia?
Grazie di essere venuto, è davvero una bella giornata: il Don Tonino Bello organizza sempre i dialoghi con il territorio e questi sono dialoghi importanti, sono dialoghi scientifici di un certo livello come già detto dal dottor de Francesco. Grazie a loro, grazie alla ANTLO che ci ha seguiti, a tutti i partner a tutti gli sponsor che sono qui, che sono veramente tanti e sono di livello. Stiamo cercando di essere visionari e un tantino anche di più, proprio perché con questa era digitale che ci sta piombando addosso noi scuole dobbiamo competere con il mondo del lavoro, con quello che viene richiesto ai nostri ragazzi, e si può fare già dai banchi di scuola. Aver portato questo appuntamento così importante nel capo di Leuca mi rende orgogliosa ancora di più perché significa che ce la possiamo e ce la dobbiamo fare!
Grazie, come sempre, una grande, una visionaria… i sogni si realizzano sempre se coltivati. Grazie dirigente, questa due giorni importantissima che ci lancerà verso una nuova visione di odontoiatria.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.