RIFORMA DELLA LEGGE ELETTORALE

Maggioritario o proporzionale

1644196168RIFORMA_DELLA_LEGGE_ELETTORALE_MAGGIORITARIO_O_PROPORZIONALE.jpg

Per intravedere il futuro della politica italiana, basta seguire il percorso di una legge: la riforma elettorale.

cms_24718/1.jpgFerma da due anni in Commissione alla Camera con un testo ribattezzato “germanicum”, è tornata prepotentemente di attualità dopo lo sfacello di coalizioni e alleanze nella partita del Quirinale.

La scelta delle forze in Parlamento ci farà capire molto su quello che potrà accadere nello scenario politico.

L’antica e annosa questione è tra maggioritario e proporzionale. Il risultato dell’ attuale sistema, il “rosatellum”, è sotto gli occhi di tutti. Dal 2018 si sono alternati tre governi con tre maggioranze diverse, giallo-verde, giallo-rossa e di larghe intese, nessuna delle quali si era presentata insieme prima del voto.

cms_24718/2_1644195503.jpgL’obiettivo, oggi, è di garantire la governabilità come è altrettanto evidente che ogni partito dal più grande al piu piccolo farà anche i suoi calcoli.

Il maggioritario favorisce le alleanze prima del voto, il proporzionale consente di far scattare i giochi politici dal giorno dopo le elezioni. Ragionando oggi di riforma elettorale bisogna tener conto di quel che è successo nella settimna di trattative per il colle. Coalizioni e alleanze sono andate in frantumi e nessuno si fidava piu degli altri. A beneficiarne potrebbero essere i moderati e i centristi, da destra a sinistra, tanto che c’è grande fermento da Forza Italia e Italia Viva, galvanizzati dalla porspettiva poporzionale che li potrebbe trasformare in ago della bilancia.

cms_24718/3.jpg

Ma anche nel PD lo stesso segretario non esclude più questa possibilita e si è detto disposto a confrontarsi e anche nella Lega stanno emergendo i primi proporzionalisti. Chi resta contrario è Fratelli d’Italia, la Meloni è da sempre schierata a favore del maggioritario. Certo prima bisognerebbe ricompattare la coalizione.

Mai come questa volta una legge può cambiare la vita, almeno quella politica.

Antonio Conversano

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram