RITENZIONE IDRICA COME COMBATTERLA

La ritenzione idrica è un accumulo di liquidi negli interstizi delle cellule causato da un drenaggio linfatico non eccellente o dall’aumento del contenuto di sodio che determina l’accumulo di liquidi in eccesso. Questa patologia, perché di patologia bisogna parlare e non di semplice inestetismo, si manifesta soprattutto in estate e nelle persone che per necessità stanno tanto tempo in piedi. A questo punto la domanda fatidica arriva: “esiste un rimedio per contrastarla?”, quello che mi sento di consigliarvi sono alcune e semplici regole da mettere in pratica iniziando proprio dalla tavola. Innanzitutto dovete cercare di ridurre le quantità di sodio nella vostra dieta evitando cibi in scatola, salumi e conservati preferendo cibi freschi e vitali come frutta e verdura. E’ altresì necessario bere tanta acqua o tisane durante l’arco della giornata così da facilitare l’eliminazione dei liquidi in eccesso attraverso la diuresi e ultimo, ma non ultimo in ordine di importanza è svolgere una buona attività fisica, perché l’esercizio fisico stimola la circolazione a livello linfatico in tutti i distretti corporei e in particolar modo negli arti inferiori. Un fattore da non sottovalutare è l’assunzione dei farmaci e mi riferisco in modo particolare agli antiacidi perché contengono elevate quantità di bicarbonato di sodio e citrato di sodio, agli ormonali come il cortisone e agli antinfiammatori.
Anche assumere vitamina C attraverso frutta e verdura di stagione abbinata al consumo di tisane a base di anice, carciofo, finocchio, pilosella e tarassaco da assumere sia di giorno che la sera prima di andare a letto può essere un valido aiuto nella strenua lotta alla ritenzione idrica. Consumare molti asparagi può aiutare ad eliminare i liquidi in eccesso essendo depurativi o la stessa barbabietola, ottima fonte di fibra, può aiutare ad espellere le tossine essendo ricca di minerali ed oligominerali. Le mele e i mirtilli possono essere efficaci a contrastare questa patologia essendo molto ricchi di sostanze antiossidanti che proteggono le cellule dagli attacchi dei radicali liberi.
Oltre Al cibo anche le creme possono essere un rimedio efficace per drenare i liquidi migliorando la ritenzione idrica e accelerando il metabolismo dei grassi, ma per essere efficace una crema deve agire direttamente sui tessuti favorendo la microcircolazione. Avete mai pensato a riciclare i fondi del caffè? La caffeina serve a migliorare la circolazione linfatica e gli inestetismi della cellulite e realizzare una crema home made è semplicissimo. Prendete dei fondi di caffè che aggiungerete ad una normalissima crema idratante per poi applicarla con un massaggio vigoroso sulle zone critiche per almeno una decina di minuti. Terminato il massaggio che dovrà essere fatto almeno due o tre volte a settimana risciacquate con dell’acqua tiepida. Se invece non avete tempo per fare un massaggio un’ottima alternativa è quella di procedere ad un impacco, in questo caso spalmate sulle gambe la crema preparata con i fondi del caffè e ricopritela con una pellicola trasparente e lasciatela agire per circa venticinque minuti per poi risciacquare con acqua tiepida.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.