ROSIGNANO,CASO POSARELLI: CORTE D’APPELLO DI FIRENZE CONFERMA CONDANNA ALLA SOLVAY S.A .

ROSIGNANO,CASO_POSARELLI_CORTE__APPELLO_DI_FIRENZE_CONFERMA_CONDANNA_ALLA_SOLVAY_S.jpg

cms_30914/0.jpgLa Corte di Appello di Firenze, Sezione Lavoro, Presidente Dott.ssa Papait, Giudice Relatore, Dott.ssa Nicoletta Taiti, ha rigettato l’appello della Solvay S.A. che mirava a negare la responsabilità della società per la morte dell’operaio pisano Romano Posarelli, stroncato da un cancro del polmone, causato dall’amianto utilizzato nello stabilimento di Rosignano, e per di più, accogliendo le richieste dell’Avv. Ezio Bonanni, legale della famiglia e Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, ha liquidato una ulteriore somma di circa 120mila euro che si va ad aggiungere ai circa 570mila già ottenuti con la prima sentenza del Tribunale di Livorno.

cms_30914/000.jpg

cms_30914/ezio-bonanni_3.jpg“Romano Posarelli era un lavoratore che guadagnava il pane per lui e la famiglia lavorando come operaio tubista calderaio nello stabilimento Solvay di Rosignano, ed è stato stroncato da un cancro del polmone fulminante, provocato dall’amianto” – spiega Ezio Bonanni – “ricordo la sua morte, preceduta da un’agonia straziante, e la sofferenza della moglie Maria Luisa Filippi, e del figlio Massimiliano, anche lui dipendente della Solvay ed esposto all’amianto, e l’azione controcorrente, le tante battaglie per avere giustizia, prima in sede penale, con il rinvio a giudizio del Direttore, Ing. De Gaudenzi, per il reato di omicidio colposo, e poi, dopo la sua morte, che ha estinto il reato, con la prosecuzione della causa in sede civile, e ora, finalmente, anche il secondo grado, conferma le condanne” – conclude soddisfatto il Presidente ONA.

Il figlio di Romano, Massimiliano, che è anche il coordinatore dell’Osservatorio a Rosignano, segnato non solo dal sacrificio del padre, ma anche dalla sofferenza della madre, stroncata poco dopo da un male incurabile dichiara: “abbiamo avuto giustizia e speriamo che la società non ricorra in Cassazione, ora”.

cms_30914/ONA.jpg

A Rosignano è operativo uno sportello che fornisce assistenza gratuita alle vittime, e di cui lo stesso Massimiliano è responsabile (numero verde 800 034 294).

E’ operativo anche uno sportello telematico per consulenze tecniche, mediche e legali gratuite al seguente indirizzo:

https://www.osservatorioamianto.it/sportello-amianto-ona/

Donatella Gimigliano

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram