SAMANTHA CRISTOFORETTI È LA PRIMA DONNA EUROPEA AL COMANDO DELL’ISS

Cerimonia di investitura prevista per il prossimo 28 settembre

SAMANTHA_CRISTOFORETTI__PRIMA_DONNA_EUROPEA_AL_COMANDO_ISS.jpg

Per la prima volta nella storia, una donna europea sarà comandante della Stazione Spaziale Internazionale: ad annunciarlo in un comunicato è stata l’Agenzia Spaziale Europea.

La prescelta è Samantha Cristoforetti, che sostituirà Oleg Artemyev diventando il quinto comandante europeo della Stazione Spaziale, dopo Esa Frank De Winne, Alexander Gerst, il connazionale Luca Parmitano e Thomas Pesquet.

cms_27518/Foto_1.jpg

Samantha diviene nota al mondo con la partecipazione alla sua prima missione, denominata Minerva, tenutasi nell’aprile del 2022, nella quale ricopre il ruolo di responsabile del Segmento Orbitale degli Stati Uniti, con il compito di controllare le attività nei moduli e nei componenti statunitensi, europei, giapponesi e canadesi della Stazione.

La cerimonia che renderà pubblica l’investitura di Comandante dell’equipaggio della Stazione Spaziale Internazionale, durante la quale ci sarà il passaggio del testimone con il comandante uscente e la consegna simbolica di una chiave, ripreso dalle emittenti televisive di tutto il mondo, si terrà mercoledì 28 settembre 2022.

Josef Aschbacher, direttore generale dell’Agenzia Spaziale europea, ha dichiarato: “La scelta di Cristoforetti per il ruolo di comandante dimostra chiaramente la fede e il valore che i nostri partner internazionali ripongono negli astronauti dell’Esa. Durante la sua missione su Minerva ha contribuito notevolmente ai successi scientifici e operativi della Stazione e prevedo che continuerà a prosperare sotto il suo comando”.

cms_27518/Foto_2.jpg

Il ruolo che sarà ricoperto da Cristoforetti è il risultato di una decisione ponderata e congiunta tra la Nasa, in rappresentanza degli Usa, la Roscosmos in rappresentanza della Russia, la Jaxa per il Giappone, l’Esa per l’Europa e la Csa per il Canada.

I compiti del comandante della Stazione Spaziale saranno quelli di supervisionare i lavori e il benessere dell’equipaggio, coordinare le azioni, essere in prima linea in caso di emergenza e mantenere le comunicazioni con i direttori di volo nei centri di controllo che sono sulla Terra.

Samantha ha dichiarato di essere onorata per la nomina alla posizione di comandante e di non vedere l’ora di attingere all’esperienza che ha acquisito nello spazio e sulla Terra per guidare una squadra molto capace in orbita.

Antonio Conversano

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram