SARA’ UN NATALE DIVERSO!
Il cardinale Bassetti inneggia alla nascita del Signore

“Sarà una festività particolare, fatta di meno luci, con meno alberi, con meno presepi, con meno pranzi, ma non è un Natale triste”. Queste parole cariche di speranza, il presidente della Cei e arcivescovo di Perugia, ha sottolineato l’importanza del natale, dove Gesù torna in mezzo a noi. Come ben sappiamo, il periodo non è dei più semplici a causa del covid. La nostra libertà è stata ristretta ulteriormente, impedendo ogni tipo di contatto anche con le persone più care. Tuttavia, questa pandemia forse riuscirà nel farci apprezzare la vera essenza del Natale. Un bambino umile, adagiato in una grotta, si presenta al mondo intero come figlio di Dio. Una bella sfida visti i tempi correnti, dove l’io ha preso il posto di Dio, dove gli ultimi restano tali senza alcuna possibilità di emergere. Questo natale sarà diverso in tutti i sensi, ma nello stesso tempo ha qualcosa di magico forse anche profetico. Lo stare in casa senza il solito trambusto ci porta inevitabilmente ad una attenta riflessione. Troppe volte non viviamo il silenzio perché ci fa palesemente paura.
Per questo, ci bombardiamo di cose da fare, di musichette di ogni genere, ma il Natale porta in sé un altro messaggio. La speranza di un mondo nuovo, fondato sulla solidarietà e non sull’egoismo non è pura utopia. La nascita di un bambino è sconvolgente non solo per la sfera religiosa, ma in primis sul piano etico. Tante sono le sfide di questa epoca, dove con il nostro animo siamo incapaci di reagire. Il messaggio del card. Bassetti è speciale non solo per le vicende personali legate al covid, ma perché ci restituisce una chiave di lettura diversa del Natale. Nonostante le criticità dei giorni nostri, il prelato invoca l’arrivo del Signore Gesù: “Nella condizione in cui ci troviamo dobbiamo andargli incontro con amore, perché Lui viene a salvarci”. Il camminare verso il Signore è lo spirito giusto per ritrovarsi, perché ci ama profondamente senza pensare minimamente ai nostri errori. La bellezza della nascita si innesca in un cambiamento radicale, perché solo la vita a la meglio sulla morte.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.