SCALEA (CALABRIA)

I borghi più belli d’Italia

SCALEA_(calabria)_ITALIA_Bandiera.jpg

cms_26895/2_1658629631.jpgTra i vari paesi dell’Alto Tirreno Cosentino, Scalea è certamente uno di quelli più antichi. Si tratta del tipico Scalea storica-Torre Talao inizi del 900, il borgo medievale costiero situato e strutturato per la difesa dalle incursioni.

Le origini sono assai lontane, già trentacinquemila anni fa, infatti, si registrano insediamenti lungo le numerose cavità naturali presenti sulla costa. Fin dal Paleolitico Medio, dunque, la zona di nostro interesse era abitata, lo dimostrano i rinvenimenti di Torre Nave di Tortora, Torre Talao di Scalea e dello scoglio di S. Giovanni di Cirella.

cms_26895/4.jpg

Nel IV sec. a.C. nella zona, si stabilisce una popolazione indigena di cultura Enotria proveniente dalla vicina Lucania, probabilmente perché attirato dai vantaggi economici derivanti dai commerci con i mercanti greci. Prova di tale insediamento sono i numerosi corredi tombali rinvenuti.

Il gruppo dei Lucani individua nel fiume Lao il limite meridionale del Scalea antica nel passato loro territorio. Si assiste ad una concentrazione degli insediamenti rurali, dunque una economia prevalentemente agricola, attorno al Palecastro di Tortora e a S. Bartolo di Marcellina.

cms_26895/3.jpg

Con la denominazione romana, numerose ville imperiali videro la luce su diversi punti della costa, tutti posizionati in posti panoramici.

Le lussuose dimore furono utilizzate essenzialmente per la villeggiatura, ed è in questo periodo che di fatto può collocarsi l’origine del turismo sulla piana dell’Alto Tirreno cosentino. Tuttavia, le ville svolgevano un ulteriore fine.

cms_26895/5.jpg

Esse costituivano i modelli per la successiva costruzione delle ville di Ercolano e Pompei.

cms_26895/6.jpg

Scalea fu un centro importante in epoca normanna, e lo stesso può dirsi durante l’influenza aragonese, spagnola e francese.

Diana Filippi

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram