SCHOLZ PRONTO AD INCONTRARE XI JINPING
Primo vertice Germania-Cina post pandemia previsto per il prossimo 4 novembre

È in programma nell’agenda del cancelliere tedesco Scholz un incontro che si terrà il 4 novembre a Pechino con il presidente cinese Xi Jinping.
Durante il summit, insieme ad una delegazione di industriali tedeschi il cancelliere esporrà le nuove strategie commerciali che potrebbero interessare nel prossimo futuro le due nazioni dopo l’acquisizione del 25% del porto di Amburgo da parte di Cosco, società cinese di spedizioni e logistica.
Innumerevoli gli argomenti che saranno oggetto di confronto. Il portavoce tedesco Steffen Hebestreit ha dichiarato che si discuterà dei diritti umani, delle pretese cinesi su Taiwan, del conflitto russo-ucraino, delle tensioni politiche nell’Asia Orientale, della crisi energetica e di come porre in atto misure che possano contrastare l’aumento dei prezzi con provvedimenti che riguardano non sono la Cina e la Germania, ma anche tutti i Paesi membri dell’Unione Europea. Tutto ciò è stato confermato dal portavoce del ministero degli Esteri cinese, Zhao Lijian, il quale ha aggiunto che di questo incontro, il primo dallo scoppio della pandemia Covid-19, potrà giovare l’Europa intera.
Xi Jinping, riconfermato leader del Partito Comunista Cinese, si è dimostrato disponibile al confronto e a vagliare nuove partnership industriali.
Annalena Baerbock, ministro degli Esteri tedesco, ha dichiarato che la Cina, negli ultimi anni, ha messo in atto una politica di collaborazione con gli altri Stati, e per non inciampare nuovamente in spirali senza fine - come accaduto con la Russia - la Germania deve prepararsi a tessere una tela di proficue collaborazioni.
Queste affermazioni sono state ampiamente condivise anche dall’ex ministro degli Esteri tedesco, Franck-Walter Steinmeier, il quale si è recentemente recato a Tokyo per incontrare il premier giapponese, Fumio Kishida, sottolineando la linea dura comune nei confronti delle scelte della Russia e delle sanzioni da applicare nei suoi confronti.
Nel frattempo, dopo aver concluso le celebrazioni per il Congresso del Partito Comunista Cinese, la Cina si sta dedicando a saldare le sue alleanze strategiche. Il presidente cinese ha incontrato prima Nguyen Phu Trong, segretario generale del Partito Comunista del Vietnam, e successivamente Shehbaz Sharif, presidente pakistano; incontri, questi, finalizzati al potenziamento dell’influenza cinese nell’Oceano Pacifico e nella costruzione della nuova via della seta, secondo un’iniziativa denominata Belt and Road e lanciata nel lontano 2013 dal premier cinese.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.