SCIENZIATI GIAPPONESI VICINI ALL’ORIGINE DELLA VITA

Rinvenute molecole organiche prebiotiche nei meteoriti

1607450499Copertina.jpg

Nell’arcipelago giapponese, nello specifico nei laboratori dell’università di Hokkaido, un gruppo di ricercatori ha fatto una scoperta che potrebbe rivelarsi fondamentale per spiegare la nascita della vita nell’universo. Gli scienziati hanno infatti svelato che nei meteoriti è presente una molecola organica prebiotica in grado di generare la vita.

cms_20259/Foto_1.jpg

In un articolo pubblicato sulla rivista scientifica Nature Communications, i ricercatori hanno esposto le varie fasi dello studio sulla molecola chiamata esametilentetrammina (HMT). Quest’ultima è stata individuata in alcuni meteoriti con un’alta concentrazione di carbonio; ciò ha portato i ricercatori a dedurre che essa potrebbe essere la chiave per generare la vita in contesti interstellari, e che quindi potrebbe essere presente anche negli asteroidi da cui si sono generati proprio i meteoriti.

Infatti, secondo lo studio, agli albori dell’universo gli asteroidi potrebbero essere entrati in contatto con una fonte di calore e una presenza di acqua, unita all’ HMT, potrebbe aver generato una reazione fondamentale alla nascita di altre molecole biologiche esaminate proprio nei meteoriti, tra cui gli amminoacidi.

La connessione molecolare tra asteroidi e meteoriti riscontrata potrebbe essere la risposta che da sempre gli scienziati cercano sui meccanismi in grado di generare i composti organici.

Tra i meteoriti più esaminati per lo studio vi sono le condriti carboniose, ossia delle formazioni di pietra con alta concentrazione di acqua e altri composti organici, dato che degli esperimenti eseguiti combinando acqua, ammoniaca e metanolo, sottoposti a condizioni di calore tipiche di ambienti extraterrestri, producono proprio l’HMT.

cms_20259/Foto_2.jpg

Come hanno sottolineato gli scienziati, la molecola HMT purtroppo si degrada facilmente durante i procedimenti di analisi dei composti organici ed è stato quindi necessario estrarla dai meteoriti con una degradazione minima, isolandola dai suoi derivati, anch’essi poi studiati per ricavare ulteriori informazioni sulle reazioni molecolari che portano alla nascita degli amminoacidi all’interno dei meteoriti.

Lo studio non è completo, ma gli scienziati giapponesi assicurano che questo è solo il punto di partenza per scoprire l’origine anche di altre molecole organiche.

Francesco Ambrosio

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram