SEPSI,UN MORTO OGNI 2,8 SECONDI NEL MONDO. CASI IN AUMENTO ANCHE IN ITALIA

Casi di sepsi in crescita in Italia. "Alcuni studi hanno rilevato che il numero di certificati di morte che hanno riportato sepsi è aumentato da 18.939 nel 2003 a 49.010 nel 2015 (dal 3% all’8% di tutti i decessi registrati in questi anni)" fanno notare dal ministero della Salute, ricordando gli ultimi dati in occasione dell’undicesimo World Sepsis Day. "Nel mondo si verificano ogni anno circa 47-50 milioni di casi di sepsi, di cui solo il 20% avviene in ospedale. Globalmente un decesso su 5 è associato a sepsi, per un totale di almeno 11 milioni di decessi l’anno, pari a una morte ogni 2,8 secondi". E "fino al 50% dei sopravvissuti" manifestano "effetti a lungo termine noti come sindrome post-sepsi", con "sequele fisiche, cognitive e psicologiche persistenti. Il recupero può richiedere mesi o anni". "La sepsi è un problema grave di salute pubblica, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo - precisa il ministero - ma anche nel nostro Paese".
Tecnicamente, secondo la European Society of Intensive Care Medicine (Esicm) e la Society of Critical Care Medicine (Sccm), per sepsi si intende "una disfunzione d’organo con pericolo per la vita, causata da una inappropriata risposta dell’ospite a una infezione. La sepsi si verifica in risposta a un’infezione, che danneggia tessuti e organi e che può portare a shock, insufficienza multiorgano e morte, soprattutto se non riconosciuta e non prontamente trattata. Alcune persone sono più a rischio di sepsi", per esempio i pazienti "con malattie croniche a polmoni, fegato o cuore, le persone senza milza o con sistema immunitario indebolito, i bambini di età inferiore a un anno, gli adulti con più di 60 anni". Ancora, "i pazienti affetti da malattie oncologiche hanno un rischio di sepsi 10 volte maggiore rispetto a pazienti non oncologici".
"Il 40% dei casi di sepsi - prosegue il ministero - è rappresentato da bambini di età inferiore ai 5 anni. Nei Paesi industrializzati" la sepsi "può determinare la morte nel 3-4% dei neonati e fino al 24% dei neonati nati in Paesi in via di sviluppo. Ogni anno si verificano nel mondo circa 680mila decessi neonatali per sepsi, con un rischio particolarmente elevato in India, Pakistan, Nigeria, Congo, e Cina. La sepsi neonatale può portare inoltre a gravi manifestazioni cliniche, spesso associate a deficit irreversibili a lungo termine". Tra i fattori di rischio il dicastero cita "il fumo, poiché aumenta il rischio di infezione respiratoria. Molti pazienti colpiti da sepsi - evidenzia il ministero - hanno bisogno di trasfusioni di sangue o di emoderivati. Pertanto, disporre di una riserva sicura di sangue è importante per la lotta alla sepsi".
La Giornata contro la sepsi, spiega il ministero della Salute, punta ad "accrescere la consapevolezza pubblica sul problema, per migliorarne la prevenzione, il riconoscimento e la gestione clinica".
Organizzazioni internazionali come l’Esicm e la Sccm, o la World Health Assembly (Wha) e la Global Sepsis Alliance (Gsa), rimarcano la necessità di "migliorare la prevenzione delle infezioni per contrastare la lotta alla sepsi mediante: la frequente igiene delle mani eseguita correttamente; l’applicazione scrupolosa delle misure di prevenzione e controllo delle infezioni (Infection prevention and control, Ipc) nei setting di cura; l’aggiornamento periodico del personale sanitario in materia di Ipc e infezioni antimicrobico-resistenti; la disponibilità di ambienti sicuri e puliti per il parto; l’uso delle vaccinazioni disponibili".
"Recenti documenti - conclude il ministero - descrivono l’uso dei nuovi antibiotici per il trattamento della sepsi. Specifici biomarcatori possono essere utilizzati per la diagnosi precoce di sepsi neonatale".
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.
I più popolari
Ultimi commenti
ANTONELLA GIORDANO
La dott.ssa Chiara Castellani, medico missionaria nella R.D. del Congo, è finalmente tra i primi tre finalisti per il "Nobel Rotariano". Ritirerà il premio in dollari ad Hong Kong il 14/16 Novembre.
Sono felicissima e onorata di aver portato all’attenzione dei lettori di IWP questa Donna straordinaria per umilta e amore per il prossimo nell’intera vita professionale in condizioni di rischio estremo della sua stessa sopravvivenza. A Chiara Castellani le congratulazioni personali con la speranza che vinca il primo premio. Chiara Castellani merita i massimi riconoscimenti
19:46 14/09/2023
Jean-Paul
Buongiorno, sono totalmente dâ'accordo con la raccomandazione di scegliere il vino piuttosto che la birra. Questa abitudine un poco strana di bere birra con pizza viene da la legge che negli anni 50 impediva alle pizzerie di vendere alcool superiori a 8 gradi… l'abitudine è rimasta. Se mi posso permettere sul vino avete dimenticato il vino Rosso fermo che si abbina meravigliosamente con i diversi tipi di pizza.
15:00 12/09/2023
Daniela Solarino
Ringrazio di cuore Antonella Giordano per l’intervista e le belle espressioni di apprezzamento. Grazie anche al Direttore e alla Redazione di International Web Post.
10:52 11/09/2023
Antonella Giordano
STORIA & STORIE PUNTATA DEL 29 AGOSTO
Psicologa, criminologa, autrice di pubblicazioni scientifiche pubblicate da editori qualificati, formatrice Alessia Micoli è un esempio di impegno sociale e professionale.
Nel ruolo di Ambassador della Città delle donne che insieme condividiamo il suo lavoro è particolarmente importante. Sarò felice di intervistare la dottoressa Micoli nella puntata di martedì 29 agosto alle ore 12,15 e in replica giovedì 31 agosto alle ore 17.32 al link: https://www.radio-italiane.it/regional-radio
e in podcast al link: https://www.regionalradio.eu/onair/podcast/storiaestorie/
Vi aspetto
17:56 27/08/2023
Debora
Mia nonna aveva un quadro gigante del m
Bambino che piange, bellissimo ai miei occhi.
Alla sua morte se l è preso mia sorella (più piccola) mi sarebbe piaciuto averlo
18:10 26/08/2023
Patrizio Pesce
BELLISSIMA, QUANTO INTENSA POESIA!
12:33 25/08/2023
Elmo Morini
Posso testimoniare che la Prof.ssa Franca Melfi, oltre ad essere una eccellenza in campo medico/chirurgico, è una persona semplicissima, con alti valori umani, disponibile ad aiutare, consigliare chi ha bisogno..
23:24 24/08/2023
Avv. Serena Degli Albizi
Senza dubbio, quando il rapporto tra i genitori e’ molto conflittuale, e’ necessario l’intervento di figure professionali che li aiutino a comprendere le conseguenze negative del loro comportamento sui figli e a imparare a gestire diversamente i loro contrasti, lasciando fuori dalle loro dinamiche il minore che ha diritto di continuare a vivere la propria vita senza dover prendere le parti di uno o dell’altro genitore. La carta dei diritti dei figli separati e’ un riferimento fondamentale per questo. La dovrebbero leggere tutti.
11:00 24/08/2023
Patrizio Pesce
Bravissima GIORGIA, continua ad andare avanti con il tuo programma ed ignora i tuoi insignificanti oppositori. AVANTI COSI’.
DIO, PATRIA E FAMIGLIA!
13:27 23/08/2023
patrizia
buongiorno susi grazie di esserci sono patrizia di rooma ho perduto il mio grande amore della mia vita un anno fa precisamente
il 23 febbraio 2023 l ho curata fino all ultimo a casa mi manca molto e come se una parte di me se ne e andaa
sono riucita ad andare avanti grazie all amore della mia cagnolina luna che e un essere veramente meraviglioso e mi sta sempre vicino
adorandomi certo io pure l adoro ha conosciuto mia madre lei ha 5 anni e quindi mamma iolanda ancora c era
mi piacerrebbe potere palare tramite lei con mia madre da quando e morta l ho sognata la sento che mi sta vicino
mi ha pure mandato un messaggio in uno stato mio di semi veglia dove mi diceva che dove sta sta bene che non
devo piangere e che lei mi amera sempre come posso giusy poterla incontrare per avere modo di parlare con mamma=
14:17 22/08/2023
Giovanni
Epperò ci siamo scordati del Lambrusco, che soprattutto nel Sorbara ( leggermente più chiaro del più famoso Castelvetro, e più secco) se servito freddo, non ha niente da invidiare al Prosecco in estate, e a differenza del più famoso vino frizzante bianco veneto, può essere tranquillamente abbinato a cibi diciamo un po’ più "grassi".....
08:36 16/08/2023
Davide Ziliani
Ho trovato questo interessante riassunto dell’argomento e mi è utile a capire meglio il taoismo di cui ho tradotto un libro storico... interagire tra informazioni in lingua italiana ci semplifica la ricerca, ma rimane sempre il dubbio che l’informazione gratis in internet possa essere vera o falsa: questo articolo mi sembra vero. Saluti.
09:22 13/08/2023
Laura
La memoria non va mai cancellata. Ottimo suggerimento editoriale.
07:35 05/08/2023
Giuseppe
Sempre puntuali, competenti e divertenti le analisi del grande Carlo. Un connubio, quello tra calcio e buon vino che mi trova piacevolmente d’accordo ed allo stesso tempo di aprire una buona bottiglia. W il buon vino
13:25 01/08/2023
Maria
Sempre detto che Oriana aveva ragione. Una donna intelligente e colta con capacità di vedere oltre...il problema è che l’Eurabia gli occhi non vuole proprio aprirli..per una sindaca che vieta di fare il bagno vestite alle donne musulmane, abbiamo decine di cretini che per solidarietà verso le musulmane entrano in acqua vestiti..Oriana si rivolterà nella tomba...se noi andiamo nei loro paesi mica possiamo fare il bagno nude..il vero problema sono i voli e sciocchi europei..noi non siamo uniti..l’Islam si
21:14 30/07/2023
Maria Teresa
Cara Romina sei una grande artista chi sa ritrarre gli occhi ha già ritratto l anima del personaggio, anche io sono profondamente credente noi siamo dei pennelli nelle mani di Dio egli ha già dato un compito ad ognuno di noi ed è quello di fare delle opere bene e che sappiano se è il csso anche emozionare chi ci sta accanto, il bene lo si può esprimere in vari modi, anche nell arte,Romina sa esprimere attraverso gl occhi il carattere del personaggio che ritrae ,😘 bisogna avere anche la capacità di sapere cogliare tutto questo,. Sei brava ed umile e ti auguro di realizzare ciò che più desideri sono Certa che Dio ha per te grandi progetti
19:31 27/07/2023
Daidone Maria Teresa
Faccio i miei complimenti una grande artista ,chi sa ritrarre gli occhi ha ritratto l anima, l essenza dell uomo ,anch io sono profondamente credente e credo che Dio ha assegnato ad ognuno di noi un compito ed è quello di fare qualcosa d importante per gl.altri se no che valore avrebbe la nostra vita ,noi umani siamo dei pennelli nelle mani di Dio ,le sensazioni che l arte può suscitare in noi sta anche nella capacità di saperla cogliere , gli occhi di chi ritrai esprimono il loro carattere la loro anima.Sei grande Romina t auguro di realizzare ciò che piu desideri sono certa che Dio ha per te grandi progetti,
19:02 27/07/2023
Antonio
condivido pienamente le parole e l’impegno del Ministro
18:56 12/07/2023
Pasquale
Meno male che con la controffensiva sono arrivati in Crimea, anzi sono alle porte di Mosca
08:24 12/07/2023
Urano
Chiedo cortesemente se qualcuno è informato su gite all’isola Ferdinandea. So che fino a qualche anno fa era possibile partendo da Sciacca. Negli ultimi anni (a parte ol periodo Covid-19) non ho trovato più alcun operatore che offrisse questa escursioni.
Grazie per qualunque informazione.
Urano
15:22 09/07/2023
Sabina
Buongiorno ,sono Sabina Di Somma e non me ne intendo di scienza
ma nel corso dell’esperienza di vita mi sono posta delle domande
perché intuivo che c’era qualcosa di più rispetto all’apparenza!
Facendo dei piccoli passi verso la coscienza percepisco sempre di più
che è lei stessa a manifestare in noi il sesto senso.
Da quando faccio attenzione,avvengono delle coincidenze strane
che mi portano ad avvalorare i miei pensieri.
La coscienza si manifesta in noi attraverso lo straordinario: idee,
Immaginazione, coincidenze, dejavu, autoguarigioni,veggenza
ecc..
La consapevolezza è un processo in cui in determinate condizioni
avviene la manifestazione di un incontro ( noi verso la coscienza e
la coscienza verso noi).
Io ho tanto da raccontare , perché dipingendo sto cercando di
inserire la volontà del pensiero e le intenzioni nei dipinti.
Il pensiero ha la possibilità di prendere forma con le intenzioni
Spero di avere un riscontro in merito .
Distinti saluti
Sabina Di Somma
artesaby(Instagram)
www.artpineal.com
09:22 07/07/2023
Patrizio Pesce
CHIARA, non sei e neppure ti devi sentire un modello sbagliato, in quanto TI RITENGO UN MODELLO PERFETTO!
15:38 29/06/2023
Patrizia
Ho uno dei quadri. Ma vorrei venderlo perché mi fa molta tristezza vedere il ritratto di un bambino che piange.
19:16 28/06/2023
Fausto
Si chiama così in ogni lingua del mondo: la pasta. Impensabile non dedicarle almeno un museo.
Realizzato a Roma dalla Fondazione Agnesi, primo e unico al mondo nel suo genere,il Museo Nazionale dedicato alle paste alimentari rappresenta un allettante itinerario tra ghiotti, invitanti piatti…e non solo.
E’ possibile così ripercorrere la storia di questo prodotto negli ultimi otto secoli, attraverso i vari macchinari usati nella filiera produttiva, le informazioni nutrizionali, le opere d’arte dedicate alla pasta, dall’antichità ai giorni nostri.
Le undici sale del museo mostrano anche i procedimenti usati nell’impastatura e nell’essiccamento, sia nell’antico processo artigianale che nella moderna tecnologia industriale. Gli ambienti espositivi propongono in una forma dialettica, simpatica tutta la storia e la genesi di un alimento considerato anche nel suo aspetto sociale, economico, nutrizionale e… artistico.
E’ spontaneo riflettere, tornando indietro nel tempo, a quando il pane era l’unico alimento presente sulle tavole o a quando doveva sfamare tante bocche: immagini e ricordi che la società dell’opulenza tende a rimuovere.
Al pane, alla pasta è dedicata un’interessante sezione che rappresenta la “gramola†la mola di pietra che amalgamava gli ingredienti , semola e acqua, poi le possenti macine dei vecchi mulini sino alle più moderne impastatrici, realizzate dall’odierna tecnica che sembra un po’ uccidere la tradizione.
Torna così alla mente, prepotentemente, il noto verso di una poesia di Renzo Pezzani : “Come sa di farina la casaâ€â€¦ una lode alle cose semplici di grande valore umano.
E nella sala del grano fanno bella mostra i diversi tipi di pasta : penne, maccheroni, farfalle, fusilli, quadrucci, spaghetti …
Una girandola di foto, filmati, poster, cartoline attrae lo sguardo incuriosito e divertito dei visitatori: testimonianze di personaggi celebri, di attori sorpresi dall’obiettivo nel rituale di assaggio o mentre assaporano con voluttà la buona, salutare pasta.
Non guasta, poi, un simpatico cenno al folklore e al teatro comico napoletano e veneziano : le furbesche maschere di Pulcinella, di Arlecchino e di Colombina si cimentano (data la leggendaria fame) con traboccanti piatti di maccheroni.
E’ senz’altro questo il museo dell’allegria, della gioia dello stare insieme, dello “spezzare insieme il paneâ€, del posto aggiunto a tavola, non soltanto per il valore dell’ospitalità , ma anche per una pausa tranquilla in tempi di fast-food e di relazioni improntate al “mordi e fuggiâ€.
Il museo è tra l’altro in linea con il nostro tempo: attraverso la cultura della pasta, invita a riflettere sulle possibilità di contribuire alla flessione del livello di denutrizione nei Paesi sotto-sviluppati per raggiungere un traguardo socio-umanitario positivo e apprezzabile.
Evviva, allora, il buon pane, la buona pasta per la gioia che questi semplici alimenti sanno recare sulle nostre tavole e per quella memoria di sane tradizioni che continuano a perpetuare!
10:45 27/06/2023
Angelo Migliorisi
#GinoStrada: La sanità torni nelle mani dello Stato.
Non distruggiamo quell’istituzione fondata dal Ministro Tina Anselmi;
anzi finanziamola.
12:38 25/06/2023
Gemma Andreini
Grazie dell excursus completo e dettagliato .
08:04 25/06/2023
Marcela
Vorrei ricevere informazioni.! Grazie
19:58 23/06/2023
Angelo
Concordo pienamente con Lorenzo,il risveglio è legato a Dio, di cui noi siamo parte.
16:59 22/06/2023
tito lucrezio rizzo
Credo che l’intelligenza artificiale possa essere un sussidio prezioso per l’agire umano,ma che non possa sostituirlo,poichè noi agiamo con il cuore oltre che con il cervello .
Diceva Pascal"il cuore ha delle ragioni che la ragione non conosce."Stiamo dunque tranquilli: nessunun robot, creato dall’Uomo, potrà sostituire l’Uomo, creato da Dio!
Tito Rizzo
20:16 21/06/2023
Sabrina Monti
Ora la frequenza Shuman è 190 dopo la Om Collettiva di 5000 persone Mirare di Rimini del 10 giugno 2023 stiamo muovendo i primi passi nella nuova era!!!
18:48 21/06/2023
Pietro
Ci sarebbe qualcuno davvero ispirato dallo Spirito Santo disposto a spedirmi dell’acqua da una delle fonti sopra descritte?
15:21 21/06/2023
Carmela
Sono d accordo con lei affinché i genitori si comportino con rispetto reciproco la base dei rapporti umani ! Ma se questa è la L base e bune a mancare ?
23:45 19/06/2023
Patrizio Pesce
FINALMENTE, "MANCIO"!! ERA ANCHE L’ORA, A QUESTO PUNTO......
12:51 19/06/2023
LARRY RIVA
Sono stato di nuovo così felice dopo aver incontrato il dottor Udama di cui molte persone hanno testimoniato su Internet per le grandi cose che ha fatto. Ha reso i suoi servizi nella mia vita riportando mia moglie che mi ha lasciato negli ultimi 7 anni senza salutarmi e mi ha aiutato a fare un buon harb che ha guarito una ferita che ho avuto da un incidente mentre stavo ancora bevendo molto dopo che mia moglie se n’è andata Me. Il mio cuore è pieno di gioia e sono molto sopraffatto dai miracoli che ha compiuto nella mia vita coniugale. Mi ha assicurato che la mia donna tornerà entro 12-16 ore e, a dire il vero, è tornata davvero. Puoi inviare un messaggio al dottore tramite la sua e-mail: udamaada@yahoo.com e Whatsapp: (+27658978226). Se hai bisogno dei suoi servizi. Brooke Crane, USA, ecc. Contattalo ora per una soluzione immediata.
11:43 13/06/2023
PASQUALE PAPARELLA
HO PERSO UNA FIGLIA CIRCA 16 ANNI OR SONO, E NON L’HO MAI SOGNATA. POSSO SAPERE COSA DICONO DI ME GLI ANGELI, SE MIA FIGLIA MARILENA, APPREZZA COSA FACCIO PER LEI OGNI GIORNO? - GRAZIE
18:44 11/06/2023
maltese
Anche per questo la Turchia trova difficoltà ad essere accolta nella UE? La Repubblica del Nord di Cipro dovrebbe essere amministrata sotto stretto controllo ONU. Penso pero’ che la questione non ha mai appassionato, evidentemente, nessuno Stato con influenza Internazionale . Forse rendere liberi,nel vero senso della parola, i Ciprioti e Cipro dall’egemonia Turca e Greca sarebbe auspicabile se si cercasse una seria soluzione al conflitto coinvolgendo fattivamente Turchia, Grecia(UE) Inghilterra, che mantiene basi militari a Cipro in uno Stato pur non facendone piu’ parte dell’UE, gli U.S.A. onnipresenti. Un nuovo Stato , una popolazione libera di adottare lingua ,bandiera e forma di Governo autoctono e indipendente . Se la Turchia fa paura e non la si vuole accettare nell’UE per questi e altri motivi allora è giusto prendere le distanza da questo Paese in maniera ancora piu’ forte e decisa. Ricordiamoci che nel mondo la libertà , la richiesta di indipendenza e di l’autonomia deve essere garantita a tutti e non solo a quelle popolazioni che sono protette dalle grande potenze.
08:20 09/06/2023
Patrizio Pesce
SEI UN MODELLO DAVVERO MERAVIGLIOSO, CHIARA!!!
TI AMO ALLA FOLLIA!!! BUONA FORTUNA PER LA TUA VITA E PER I TUOI PROGETTI FUTURI....
15:57 08/06/2023
.......
Ho la pratica di invalidità civile che no può essere definita da Inps quando sblocca
11:50 08/06/2023
massimo
come faccio a prendere farmaci gratis,e dove.cordiali saluti massimo.
16:53 07/06/2023
lucia Cassini
Caro Giacomo che bello quest’articolo del tuo libro!che belle parole hai avuto per me ma tu lo sai che io ti adoro
e non vedo l’ora di poter lavorare ancora insieme...speriamo prestoscritto e le fo
condivido il tuo scritto e le foto insieme meravigliose.Baci e fatti sentire ho bisogno di Te!!!
14:48 05/06/2023
Raffaele Starace
trattandosi di argomento delicato, piccole rettifiche al commento precedente:
Niente, solo dire che, ð—³ð—®ð—°ð—²ð—»ð—±ð—¼ ð—¿ð—¶ð—³ð—²ð—¿ð—¶ð—ºð—²ð—»ð˜ð—¼ ð—®ð—¹ ð—¿ð—²ð—´ð—¼ð—¹ð—®ð—ºð—²ð—»ð˜ð—¼ ð—®ð—½ð—½ð—¿ð—¼ð˜ƒð—®ð˜ð—¼ ð—±ð—®ð—¹ð—¹’ð—®ð—ºð—ºð—¶ð—»ð—¶ð˜€ð˜ð—¿ð—®ð˜‡ð—¶ð—¼ð—»ð—²:
ðŸ) ð—£ð—˜ð—¥ 𗜠ð——ð—œð—¥ð—œð—§ð—§ð—œ ð—¥ð—œð—–ð—›ð—œð—˜ð—¦ð—§ð—œ: è facoltà del proprietario/conduttore"se" chiedere, "quanto"chiedere per "cosa"richiedere..;
ðŸ®) ð—”ð—¥ð—§ð—œð—–ð—¢ð—Ÿð—¢ 🮠ð—–ð—¢ð— ð— ð—” ðŸ: non pensiamo sia "tantissimamente" equo chiedere di essere autorizzati 30 giorni prima, e dichiarare che le richieste d’urgenza saranno evase al 50% (pensiamo alla possibilità che un evento imprevisto ed imprevedibile capiti di Sabato, per il giorno dopo...);
ðŸ¯) ð—”ð—¥ð—§ð—œð—–ð—¢ð—Ÿð—¢ 🮠ð—–ð—¢ð— ð— 𗜠ðŸ®,ðŸ°,ðŸ±,🲠𗲠ðŸ³: ci sembrano richieste ragionevoli;
ðŸ°) ð—”ð—¥ð—§ð—œð—–ð—¢ð—Ÿð—¢ 🮠ð—–ð—¢ð— ð— ð—” ðŸ¯: ci pare richiesta ragionevole purchè venga individuato un suo supplente in caso di assenza/giornifestivi;
ðŸ±) ð—”ð—¥ð—§ð—œð—–ð—¢ð—Ÿð—¢ 🮠ð—–ð—¢ð— ð— ð—” ðŸ´: assolutamente ed ovviamente illegittimo: ð¢ð§ ðˆð“ð€ð‹ðˆð€ solo l’ð„ðð€ð‚ ha facoltà di interdire uno spazio aereo e ð§ðžð¬ð¬ð®ð§ ðšð¥ðð«ð¨, ivi mai un Sindaco od un Amministrazione comunale e con un regolamento interno;
ðŸ²) ð—”ð—¥ð—§ð—œð—–ð—¢ð—Ÿð—¢ ðŸ°: Se la sanzione è relativa al divieto di sorvolo droni sul territorio comunale, ESSENDO CAUSATA da una norma illegittima è ovviamente illegittima.
Raffaele Starace
11:45 04/06/2023
Raffaele Starace
Niente, solo dire che:
1) PER I DIRITTI RICHIESTI: è facoltà del proprietario/conduttore"se" chiedere e "quanto"chiedere per "cosa"..;
2) ARTICOLO 2 COMMA 1: non pensiamo sia tantissimamente lecito chiedere di essere autorizzati 30 giorni prima, e dichiarare che le richieste d’urgenza saranno evase al 50% (pensiamo alla possibilità che un evento imprevisto ed imprevedibile capiti di Sabato, per il giorno dopo...);
3) ARTICOLO 2 COMMI 2,4,5,6 e 7: ci sembrano richieste ragionevoli;
4) ARTICOLO 2 COMMA 3: ci pare richiesta ragionevole purchè venga individuato un suo supplente in caso di assenza/giornifestivi;
5) ARTICOLO 2 COMMA 8: assolutamente ed ovviamente illegittima: solo l’ENAC ha facoltà di interdire uno spazio aereo e nessun altro;
6) ARTICOLO 4: Se la sanzione è relativa al divieto di sorvolo droni sul territorio comunale, ESSENDO CAUSATA da una norma illegittima è ovviamente illegittima.
Raffaele Starace
10:51 04/06/2023
Antonella Giordano
2 giugno 2023
“Desidero fare eco alle sagge parole del nostro Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ringrazio per il suo alto servizio al Paese. Il suo messaggio odierno sull’importanza di passare "dalla fuga dei cervelli alla circolazione dei talenti" tocca un punto cruciale per i giovani italiani. Ci impegniamo a lavorare in un’Italia in cui l’opportunità di lavorare all’estero, o in altre aree del Paese rispetto a quella di origine, rappresenti una scelta libera e non un obbligoâ€. Lo afferma Maria Cristina Pisani, Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani.
“Crediamo - prosegue - fermamente che la valorizzazione dei talenti che si formano in Italia e all’estero, attraverso l’interazione e il confronto tra culture diverse, può essere un motore di crescita e avanzamento in tutti i campi. L’esperienza acquisita in altre realtà e in altri paesi non è solo preziosa, ma è una risorsa fondamentale per alimentare un circolo virtuoso di abilità e competenze. Ma questo, appunto, deve essere il frutto di una scelta libera e non di uno stato di necessità â€.
“È importante riconoscere che il futuro dell’Italia è intrinsecamente legato alla sua gioventù. In questo giorno di celebrazione, è doveroso - aggiunge la Presidente del CNG - che da parte di tutti venga rinnovato l’impegno a lavorare per un’Italia che valorizza i suoi principi fondanti a partire da libertà , democrazia, ma anche quello dell’uguaglianza, del rispetto e tutela della diversità , l’inclusione e l’innovazione. Un’Italia di cui noi, e le future generazioni, possiamo continuare ad essere orgogliosi. Viva la Repubblica! Viva l’Italia!â€
17:56 02/06/2023
Rossella Fioravanti
"Come fa una persona anziana a curarsi per bene"? Ma che domande! Non si cura! Ho sentito persone che hanno avuto a che fare con gli ospedali, di recente,ad esempio una giornalista che ha perso il marito ed il padre (non ricordo che problema avessero), comunque ha indagato ed ha scoperto che i suoi cari non hanno ricevuto la benchè minima attenzione nè farmaci nè niente. Premetto che non l’hanno fatta entrare mai per 15 giorni circa, neppure per una semplice visita.Come mai tutto questo? Le hanno chiesto. E lei:"Mi è parso di sentire un’atmosfera di totale sciatteria che prima non c’era." Assurdo! Non sarà che si sta diffondendo una mentalità secondo cui meglio lasciare andare a miglior vita i "vecchi"?Ho sentito poco fa che, in Romagna, a quelli che hanno avuto problemi con l’alluvione, consigliano l’anti-tetanica. Speriamo che sia un ottimo aiuto! L’ardua sentenza? Direi invece parola d’ordine: "chissenefrega!" Ma, per fortuna ci sono gli uomini e donne di buona volontà , che hanno sempre parole-medicina. Parole d’amore. E allora, seguiamoli!
17:11 27/05/2023
Davide Serpico
Complimenti all’autore e al giornale per l’impegno nel divulgare anche curiosità "alternative". Simili temi sono spesso trattati con superficialità ma non è questo il caso.
09:49 27/05/2023
Martha Cecilia Alarcon Neira
Ho una Siringomielia dovuto a una lesione al midollo spinale, vorrei sapere come contattare l’ospedale per avere informazioni in merito a una possibile operazione. Grazie
19:00 25/05/2023
Marisa carion
Ottimo articolo descrive benissimo il significato delle canzoni di Moro che hanno una marcia in più
07:23 24/05/2023
Rossella Fioravanti
Molto interessante questo primo romanzo scritto dallo psicanalista Masina che,come ogni buon psichiatra o psicologo, è , naturalmente persona molto sensibile o non potrebbe fare il lavoro che fa. In questo libro viene raccontato l’amore esploso tra paziente e psicanalista, tema caro all’autore e un po’ a tutti i professionisti che vorrebbero dare da un lato tutta la disponibilità possibile al paziente senza legarcisi troppo, però. Ricordo che nel film “Genio ribelle†il protagonista ha assolutamente bisogno di piangere a dirotto, tra le braccia di una figura paterna, situazione che si avvera ma che in teoria non dovrebbe essere. Anch’io , molto tempo fa, andai da una psicologa, anch’io ero a terra avevo bisogno di un forte abbraccio che non arrivò mai. Non volle darmi del tu e cercò di allungare le distanze. E così la accontentai. Con passo malfermo, dovuto alla mia malattia, me ne andai senza voltarmi.
20:36 20/05/2023
Rossella Fioravanti
Alla ricerca del silenzio: è vero dovremmo cercarlo sempre. E’ come bere qualche sorso di acqua di alta montagna che ha una freschezza, una trasparenza, un profumo che disseta l’animo. Tutto cio’ che si svolge nel silenzio come la nascita di un albero o di un essere umano acquista una solennita’ tutta speciale. Ed è allora che ci sentiamo rapiti, magari di fronte ad un’alba o un tramonto in un’atmosfera magica dove il canto degli uccelli si mescola ai meravigliosi colori del cielo, che si tratti di un bosco o di una spiaggia. Tutti questi suoni belli spesso noi li chiamiamo silenzio. Ma forse, hai ragione tu, Giacomo: il silenzio non è assenza di suoni ma del nostro ego.
17:56 20/05/2023
Maite isabel Labrador
Non mi viene una migliore espressione dopo aver letto
questo articolo così veritiero, che un wow! Complimenti per voler
Dare voce a chi non c’è la fa a parlare! Concordo pienamente
Con il suo punto di vista e asevero dì essermi trovata di fronte a molte
Situazioni del genere ma solo per casualità , anche se non credo
Alla casualità , credo ad un disegno divino, comunque lavorando come
Mediatrice culturale all’epoca,mi dovevo occupare anche di risolvere
Dei problemi del tipo madri che per ignoranza della legge si trovavano
In situazioni come che il marito avessi sottratto i bambini e portati
Ad un’altra nazione, nella attesa di risolvere i problemi riuscì a confrontarmi
Con tante situazioni che facendo una svolta dei fatti il carnefice risultava
Essere lei… e lui una vittima che aveva agito di conseguenza!
Concludo con dirle che sono onorata di leggerla! Grazie
13:31 18/05/2023
Fabio visintin
Stupende e vere parole. Grazie per averle scritte. Grazie grazie namaste.
11:07 18/05/2023
Santina Giuffrè
Mi è piaciuto molto questo articolo, sintetico, ma molto esaustivo. In Italia credo occorra la figura di un ispettore a garanzia del rispetto della situazione degli alunni con DSA,dentro e fuori dalla Scuola.
Concordare il PDP spesso non basta e comunque, anche nelle situazione scolastiche più dignitose, non si riesce a far comprendere che il duro lavoro con lo studente con DSA si deve fare a casa, le famiglie più strutturate pagano tutor, mentre i bambini meno fortunati sono destinati all abbandono scolastico.
23:31 17/05/2023
Patrizio Pesce
SEI GRANDE, GIORGIA!!!!!
16:18 15/05/2023
Giuseppe Luppi
Accogliere i migranti con dignità e favorire l’integrazione è fondamentale per costruire un mondo più inclusivo e armonioso. Scegliamo i ponti, non i muri, per un futuro migliore.
14:30 13/05/2023
Antonella Giordano
Saluti istituzionali all’avvio dell’ottava settimana delle culture digitali Antonio Ruberti (8-13 maggio 2023), da parte della Vicepresidente della Camera dei deputati, On. Anna Ascani
https://fb.watch/kspwr1ZWx6/
11:25 11/05/2023
Paola
Ben detto l’arte non è guerra e neanche moda
È erta per l’artista... Una salita verso la conoscenza
08:49 11/05/2023
Patrizio Pesce
R.I.P., grande poetessa di nome Patrizia Cavalli. SARAI SEMPRE nei nostri cuori.
08:43 11/05/2023
Patrizio Pesce
Olga, sei davvero una meraviglia della natura!!!!
13:33 10/05/2023
Patrizio Pesce
Olindo e Rosa sono, purtroppo, vittime del malsano sistema giudiziario italiano. Con oltre 200 incongruenze e sbagli ricontrati tra gli inquirenti ed i Ris, sono stati condannati, INGIUSTAMENTE, dopo ben tre gradi di giudizio. Spero vivamente in una revisione del processo. Anche se sarà molto difficile dato che "cane non morde cane". Sappiamo bene come vanno a finire queste vicende.
E così due persone innocenti rimarrano incarcerate fino all’ergastolo, senza aver compiuto nessun reato. :-((((
13:11 10/05/2023
Patrizio Pesce
A chi posso rivolgermi per avere il suddetto calendario "ADDIO ALLE ARMI"? Quanto costa? C’è un riferimento telefonico oppure di e-mail?
08:50 10/05/2023
Patrizio Pesce
DRUSILLA, non esistono parole per definire la tua straordinaria bellezza e classe.
16:09 09/05/2023
Antonella Giordano
Di Ginestra Amaldi Giovene parlerò nella puntata di martedì 9 maggio alle ore 12,15 e in replica giovedì 11 maggio alle ore 17.32 al link:
https://www.radio-italiane.it/regional-radio
La puntata sarà anche in podcast al link: Storia & Storie:
https://www.regionalradio.eu/onair/podcast/storiaestorie/
Vi aspetto
12:23 08/05/2023
Patrizio Pesce
Chiara Ferragni è molto semplicemente "non un modello sbagliato", bensì una modella meravigliosa che incarna l’intera imprenditoria italiana e deve essere considerata un vanto per l’intera NAZIONE.
09:56 08/05/2023
Patrizio Pesce
Chiara Ferragni è sempre una meragliosa ragazza, anche quando è tutta acqua e sapone ed assapora la fragranza di una bella e gustosa pizza italiana.
09:53 08/05/2023
Emanuele Raffi
NIENTE VELENI SU IL NOSTRO AMATO PIANETA VIVENTE GAIA, MADRE TERRA.
DEVO DIVIDERE CON VOI, CHE SONO STATO MISTICAMENTE GUIDATO DA GAIA, IL NOSTRO AMATO PIANETA VIVENTE MADRE TERRA, A SCOPRIRE LA VERA FONTANA DELLA GIOVINEZZA.
UN METODO FANTASTICO CHE VISIBILMENTE RINGIOVANISCE FIN DAL PRIMO GIORNO DELLA SUA PRATICA, E IL CORPO CONTINUA A RINGIOVANIRSI, FINO A CHE DIMOSTRA 20 ANNI DI MENO, IN 10 GIORNI, E POI NON SI INVECCHIA PIU’ VELOCEMENTE COME PRIMA.
VI PREGO PROVATE QUESTO METODO E DIVIDETE I BENEFICI CHE PROVERETE, DI PIU’ INDIVIDUI SARANNO INCORAGGIATI A PRATICARE QUESTO METODO FANTASTICO, DI MENO PESTICIDI NEI LORO CORPI, E NELL’ AMBIENTE DEL NOSTRO AMATO PIANETA VIVENTE MADRE TERRA.
E’ GRATUITO.
VISITATE IL MIO SITO:
WWW.RAFFIDESIGNS.COM E ANDATE AL BASSO DELLA PRIMA PAGINA.
E COME UNA BUONA DONAZIONE, VI PERMETTO DI VENDERE QUESTO METODO FANTASTICO IN TUTTO IL MONDO, PER SINCERAMENTE ONORARE LA VOSTRA MISSIONE DI VALORE.
E PER ONORARE IL DESIDERIO E DIRITTO DI TUTTI, AD AVERE UNA VITA LUNGA, FELICE E IN OTTIMA SALUTE.
MOLTE GRAZIE.
EMANUELE RAFFI.
07:43 07/05/2023
Rossella Fioravanti
All’inizio era il verbo, cioè la parola, un suono divino. La tradizione vuole che il mondo sia stato creato con una parola di Dio. Questo per farci capire quanto il suono sia potente. Anche noi custodiamo nel nostro "tempio" il suono della nostra voce. E’ il V chakra, l’energia della gola: quando diciamo "Questa cosa mi è rimasta qui", indicando la gola, intendiamo dire che non abbiamo espresso a parole quello che sentivamo. Ho preso ad esempio la voce come simbolo della bellezza del suono, perchè è bello parlarsi con un tono mite. E’ bello cantare, insieme a qualcuno magari, e così ascoltare anche la musica, che è apoteosi della bellezza del suono. Il suono bello è una medicina per noi, è un canto che viene dall’anima, che ristora; mentre i suoni brutti della pubblicità ossessiva, delle voci che urlano al cellulare di primo mattino, sono particolarmente deleteri. Nell’augurarci più silenzio interrotto solo da qualche buona risata, ti saluto caro Giacomo e ti abbraccio.
11:13 06/05/2023
Rossella Fioravanti
Quanta passione e abnegazione nell’animo di questa ragazza d’altri tempi,è il caso di dirlo,visto che cominciò le gare ciclistiche giovanissima, in pantaloncini corti, quando. ancora si portavano le gonne lunghe fino alle caviglie! Possiamo, ancora oggi, secondo me, prenderla ad esempio perchè sono in molti, tuttora, ad abbandonare le proprie passioni con scuse varie, senza neppure provare. Invece, Alfonsina,con la sua caparbietà è riuscita, dedicandosi con grande amore al ciclismo,a trasformarlo anche in una fonte di guadagno attraverso i soldi delle vincite.Nonostante i tempi così diversi è sempre riuscita ad essere stimata ed accolta ad ogni gara per cui si preparava con enormi sacrifici a causa di grossi problemi famigliari.
13:22 05/05/2023
Patrizio Pesce
Straordinario il bikini incossato dalla musa Brigitte Bardot, nel favoloso film " E...Dieu creò la femme".
13:18 05/05/2023
Patrizio Pesce
Chi lo potrà garantire, nel presente e nel futuro? Chissà ......
13:09 05/05/2023
Patrizio Pesce
Personalmente, non mi fiderei troppo della CHATGPT, in quanto i nostri dati personali saranno alla mercè di tutti/e i curiosi/e.
Ed inoltre, non ne trovo un’eccessiva utilità , se non per puro divertimento.
13:07 05/05/2023
Patrizio Pesce
Personamente, ritengo che il REGIME DETENTIVO EX ART. 41 BIS, debba rimanere in vigore e, se è il caso, anche INASPRITO.
09:56 03/05/2023
Antonella Giordano
Storia & Storie
Alfonsina Strada, la pioniera della parificazione di genere nel ciclismo italiano
Maggio è mese in cui si corre il Giro d’Italia, motivo per seguire le tappe e acclamare i vincitori e occasione per ricordare i campioni storici ma anche per non dimenticare chi lo ha reso celebre nella storia imprimendovi un segno indelebile di “unicità †come la protagonista della storia che vi racconterò nella puntata di martedì 2 maggio alle ore 12,15 e in replica giovedì 4 maggio alle ore 17.32 al link:
https://www.radio-italiane.it/regional-radio
La puntata sarà anche in podcast al link: Storia & Storie:
https://www.regionalradio.eu/onair/podcast/storiaestorie/
Vi aspetto
Antonella Giordano
06:50 02/05/2023
Donatella
Splendida intervista.Nella complessità dell’argomento si svela con chiarezza ciò che affrontiamo nella "realtà " di tutti i giorni"
04:22 28/04/2023
ultima speranza
Il Prof. Colpi, non è solo una persona eccezionale a livello medico, ma anche come persona.
Grazie alla sua tecnica di micro tese da la possibilità ai casi persi di avere un ultima possibilità .
Dovrebbero abolire la tecnica degli aghi aspirati che provocano soltanto danni ingenti ai testicoli senza dare risultati .
Grazie alla sua tecnica di micro tese ci ha dimostrato che soltanto grazie ad essa è stato possibile avere fiducia nella medicina e nelle mani del maggior esperto luminare internazionale.
Grazie a lui e alla sua tecnica è stato possibile recuperare quello che le altre tecniche oltre a fare gravi danni non davano alcuna speranza..
09:06 21/04/2023
Fausto
Montecassino 1944: errori, menzogne e provocazioni. Fu solo dei militari alleati la decisione di bombardare l’abbazia di Montecassino il 15 febbraio 1944? Perché, distrutto il monastero, Hitler esultò, Roosevelt mentì, Pio XII tacque e Churchill si nascose? "Crimine di guerra", "necessità militare" o "tragico errore"? Ottant’anni dopo quel 15 febbraio 1944, il bombardamento aereo anglo-americano della millenaria abbazia benedettina di Montecassino - originata dall’errata convinzione che i tedeschi l’avessero trasformata in "fortezza" o la usassero quantomeno come "osservatorio" militare nell’ambito della loro poderosa "Linea Gustav" a Sud di Roma - continua a restare l’evento più vistoso, drammatico e controverso di una delle più lunghe e sanguinose battaglie della Seconda Guerra Mondiale. Spero che l’iniziativa in programmazione possa aprire nuovi scenari anche sui predetti tragici fatti.
11:48 20/04/2023
Ivan
Salve avrei una domanda ho sentito parlare delle cosidette larve astrali,la mia domanda è visto che vorrei poter sperimentare un obe mi chiedevo,queste entità possono uccidere una persona? Cosa succede se dovessero assorbire tutta la mia energia? Si rischia qualcosa con questi esseri? Grazie e chiedo scusa per il disturbo
23:44 19/04/2023
SILVIA ROSSOLINI
Che sorpresa rileggerti, è passato diverso tempo ormai ma è sempre un piacere anche se, sinceramente, trovo la tua scrittura un po’ cambiata, direi più realista e non è una cosa negativa, buon fine settimana.
12:27 15/04/2023
Angela Maria Tiberi
Un grande eroe
09:15 12/04/2023
Donatella
Un’argomento dalle molteplici sfaccettature trattato con un’efficace sintesi che offre spunti per poter confrontarsi ed approfondire.
Grazie per questo articolo
09:24 30/03/2023
Maria Elena RUELLA
FERMIAMOLI!
Nessun essere umano dotato di buon senso può giustificare le richieste che sta facendo.questo individuo.
I torti, come in tutte le guerre, sono da ambo le parti.
L’ invasione russa ha fatto seguito ad una "guerra civile, in Ucraina, che si protraeva da 8 anni, dal 2013-14, di cui nessuno parla mai.
Leggo i giornali tutti i giorni: sono gli Ucraini del Don-bass che hanno chiesto l’intervento della Russia.
I Russi hanno tergiversato per anni, sperando in un intervento di pacificazione da parte dell’ Occidente.
Questa guerra, nel cuore dell’ Europa, lascerà un solco profondo nelle relazioni tra Europa dell’ EST ed Europa DELL’OVEST
come, storicamente, non si era mai visto!
Ma si rendono conto,tutti, che gli USA, l’EU, l’OCCIDENTE stanno combattendo contro un ALLEATO STORICO, affidabile, capace...
grazie al quale AMERICA, FRANCIA, GRAN BRETAGNA, l’OCCIDENTE...hanno sempre vinto. Grazie ai RUSSI abbiamo vinto e debellato il NAZISMO.
Grazie ai RUSSI, di recente, abbiamo combattuto l’ ISIS e stroncato il TERRORISMO...Per questo i Rusdi hanno atteso 8 anni prima di intervenire nel DON-BASS.
Questi sono i FATTI che ho studiato sui libri di storia e che ho letto sui vostri giornali! GRAZIE per l’attenzione. Prof. Maria Elena RUELLA. Alba,24 Marzo 2023.
14:41 24/03/2023
ANTONELLA GIORDANO
Il 25 aprile 2002 a San Maurizio Canavese Piero Angela ha ricevuto il riconoscimento da parte di in memoria del padre. Fu un Giusto tra le Nazioni.
Nel mio programma radiofonico Storia & Storie in diretta su Regional Radio martedì 21 marzo alle ore 12,15 e in replica giovedì 23 marzo alle ore 17.32 al link:
https://www.radio-italiane.it/regional-radio
si parlerà di Carlo Angela: un esempio di vita straordinaria spesa per i diritti umani mettendo a rischio la propria. Grazie al suo coraggio e al profondo amore per gli altri riuscì a salvare numerosi ebrei dalla deportazione. Il dottor Carlo Angela fece la sua parte per un Italia antifascista. Un riferimento illustre per il figlio Piero e il nipote Alberto.
La puntata sarà anche in podcast al link: Storia & Storie:
https://www.regionalradio.eu/onair/podcast/storiaestorie/
Vi aspetto.
15:21 19/03/2023
Maria Elena RUELLA
Avremmo voluto noi spalancare quella cella buia e triste e liberare Aldo MORO dalle tenebre di menti oscurantiste e strapparlo al suo terribile destino. Era una mattina di sole,quel 9 Maggio. Ero a scuola. In una pausa dalle lezioni, ho ascoltato la funerea notizia del ritrovamento del cadavere di Aldo MORO in via Gaetani, alla radio. Mi sono appoggiata ad una mensola della sala insegnanti ed ho pianto. Avevo poco più che vent’anni. Mi stavo laureando. Avevo difeso e creduto molto nella strategia politica del "compromesso storico". Ci lavoravo, da anni,insieme a tutti i miei coetanei, amici, compagni, tutti giovanissimi, che avevo trascinato con me in quella "esaltante avventura", convinti tutti di aver imboccato la strada giusta, la strada più realista. La politica è, anche e soprattutto, realismo, sospesa tra sogno, utopia e realismo. E la mattina del 9 Maggio 1978 avevo capito che si era infranto un sogno, di cui Aldo MORO, ma anche ZACCAGNINI e, soprattutto, Enrico BERLINGUER,insieme a tutti noi giovani, era parte attiva, concreta, indissolubile. Il "compromesso storico" - tra i giovani più avveduti ed attivi, che avevano a cuore le sorti del loro Paese e non tolleravano di vederlo dilaniato da lotte intestine, di potere - l’unione delle TRE anime politiche, cattolici, comunisti, socialisti, presenti nel nostro Paese, questa "idea eretica", tra noi giovani, era passata. Anche nel Paese, il "compromesso storico" stava diventando la strategia politica egemone. E, per me, questa strategia rivestiva un valore ed un senso ancora più profondi ed importanti, era carica di valori simbolici ovvero significava vedere una scelta strategica di famiglia vincente anche nel mio Partito, nel nostro Paese. Appartengo, infatti, ad una famiglia, i RUELLA// RAPETTI, dove, da oltre un secolo, cattolici, comunisti e socialisti convivono, fraternamente. Le discussioni politiche erano all’ordine del giorno, ma sempre temperate dell’equilibrio e dalla saggezza, che impedivano di eccedere, di debordare e rompere o incrinare, pericolosamente, i legami parentali, che erano sempre da tutelare e preservare. Così come dovrebbe succedere in un Paese,
che abbia a cuore il suo destino
ed il destino dei suoi giovani.
Queste intetminabili discussioni politiche, d’estate, alla festa del patrono, nella vecchia casa dei nonni materni, nel Monferrato,avvenivano davanti a noi bambini e ragazzi, che imparavamo, molto presto, la tolleranza ed il rispetto per le idee degli altri, per il punto di vista diverso degli zii, dei cugini...dei compagni di scuola, dei compagni di lavoro, dei colleghi. Fu una "palestra di vita", di vita democratica la mia famiglia, dove il detto volteriano:"Non condivido quello che stai dicendo, ma farò sempre in modo che tu possa dirlo, che tu possa esprimere il tuo pensiero" era la regola, la prassi.
Ho conosciuto Aldo MORO in due frangenti: primi anni ’60, quando ancora bambina, insieme a nonno Giovanni, l’ho visto sfilare davanti alla nostra casa di via Vivaro, ad Alba, all’interno di una berlina nera, insieme al corteo di auto, che lo accompagnava, diretto verso l’ingresso principale dello stabilimento FERRERO di ALBA, di cui era grande amico e benefattore. Era sorridente, con il suo ciuffo di capelli bianchi, inconfondibile. La seconda volta era al pranzo di San Bartolomeo, nella casa canonica dello zio, parroco di Castelletto Molina AT. Un avvenimento per quel paese! Ricordo un uomo semplice, cordiale, ma dal pensiero profondo, mai scontato quando parlava. Come tutti gli ospiti dello zio, aveva molto apprezzato i "plin" ed il brasato al barolo, ma anche il "bunet" di nonna Nina...Ricordi emozionanti di un tempo, che non tornerà più.
Ma questi uomini devono continuare
a vivere, attraverso le loro idee, a trasmettere il loro messaggio di tolleranza, di difesa del pluralismo in politica, nella scuola, nella società , di rispetto della libertà di parola ed espressione, dei diritti civili...ovvero del nostro patrimonio democratico e costituzionale. Occorre far studiare Aldo MORO ai giovani, il suo pensiero forte ed autorevole, le sue posizioni e strategie politiche sagge, avvedute, moderne, trasmettere la sua grande passione politica. GRAZIE.
Prof. Maria Elena RUELLA
Alba 18 Marzo 2023.
CONTATTI. CELL: 379 2640 826 EMAIL: mariaelenaruella@gmail.com
03:32 18/03/2023
Fausto
Una Quaresima insanguinata. Una interminabile orrida storia di cinquantacinque giorni. E’ stato scritto che tutti ricordiamo dove eravamo e cosa facevamo, quel mattino del 16 marzo 1978. Il calvario di un uomo e della sua famiglia era tragedia di tutti. Impotenza, frustrazione, paura, enorme pena per quei poliziotti massacrati sulla strada. Il Paese, un’altra volta spezzato in due. E poi speranze e angosce, le lettere di lui, gli intrighi e gli affanni. Uno Stato impreparato, incapace di salvare uno dei suoi padri. Il 9 maggio Aldo Moro è restituito cadavere. Venerdì santo finito senza la Pasqua. “Cessate d’uccidere i morti, non gridate più, non gridate, se li volete ancora udire, se sperate di non perireâ€, scrisse un giorno Giuseppe Ungaretti. Bisogna ricordare, bisogna ridire. Moro fu statista irripetibile. Ma prima di tutto uomo, marito, padre, nonno.
Nelle sue lettere dalla prigionia c’è speranza cristiana, fede in Dio e negli amici. C’è paura e dolore, amarezza e consapevolezza d’essere perduto. E una struggente, straziante nostalgia di casa. Della moglie “dolcissimaâ€, dei figli che chiama ancora “piccoliâ€. Del nipotino Luca, e dell’altro bambino ancora in grembo della figlia Anna, che non vedrà mai.
Tutti hanno pianto, pregato, implorato. Per quest’uomo “buono, mite, saggio, innocente e amicoâ€, come lo chiamò Paolo VI. Era un potente, ma il patire ce lo aveva fatto scoprire semplicemente e finalmente uomo.
Era l’umanità di tutti oltraggiata in uno. Un marito, un padre, un nonno come tutti, ingiustamente tormentato. Avremmo voluto essere noi a spalancare quella cella buia, a liberare Moro, a restituirlo all’abbraccio dei suoi. Non ci importava nulla delle sue idee, del suo potere, del suo partito. Ci eravamo caricati l’umanità , la fragilità , l’ingiusta segregazione e le preghiere, le lacrime, la fede, tutto quello che lui era.
Ciò che avevamo nei cuori dopo la sua morte, lo dirà per tutti Paolo VI, l’amico impotente, pietrificato nel dolore, a pochi passi dalla fine “in questa giornata di un sole che inesorabilmente tramontaâ€. Levò alto verso Dio il lamento di Giobbe: “Tu non hai esaudito la nostra supplica!â€.
Scrisse Aldo Moro dalle sue catene alla moglie: “Vorrei capire, con i miei piccoli occhi mortali, come ci si vedrà dopo. Se ci fosse luce, sarebbe bellissimoâ€.
Ci sarà luce, adesso, per Aldo Moro. Lui, capace di dubbio, ricerca, dialogo, non è più nella cella buia. Provato e purificato dai giorni patiti, vede con occhi immortali. Ci fa coraggio. Ai suoi e a noi tutti, ancora memori e tristi.
13:58 17/03/2023
Laura
Complimenti per l’articolo, un solo dubbio perché nel titolo la scrittrice viene chiamata con il cognome weillo?
Grazie
07:08 16/03/2023
ANTONELLA GIORDANO
Nel mio programma radiofonico Storia & Storie in diretta su Regional Radio dedicato alle storie di impegno civile nella cultura e nella difesa dei diritti umani, di persone che vogliano far conoscere la propria storia per raccontare si parlerà di Teresa Mattei, la “ragazza di Montecitorioâ€, una delle madri della nostra Costituzione che ha investito tutta la sua vita nella lotta contro il nazifascismo e nella affermazione della parità di genere, dei diritti dei bambini, della pace.
giovedì 16 marzo alle ore 17.32 al link:
https://www.radio-italiane.it/regional-radio
La puntata sarà anche in podcast al link: Storia & Storie:
https://www.regionalradio.eu/onair/podcast/storiaestorie/
Vi aspetto.
19:30 15/03/2023
rosaria
Ho scoperto questo strumento e ne sono afascinata. Non capisco perchè sia così cara.
Ho letto le nozioni generali su alcuni sito, sono tutti concordisul fatto che ilmateriale migliore sia allumnio,
ma non capisco perchè su altri materiali ci siano dei pensieri opposti.
ottone si /no
colore si / no
poterle costruire a mano , ma possono esserci degli effetti collaerali.
In questo modo diventa complicato.
Grazie
22:20 14/03/2023
Roberto
A me piaceva giocare quando il 6 e il 5+1 uscivano più spesso, se non in quasi tutte le estrazioni, di modo che c’era la speranza di poter vincere ugualmente una bella somma di denaro. Io penso, e come me credo tanti altri, che una vincita così, invece di risolvere i problemi ne crea molti di più, se non addirittura arrivare al punto di buttarti fuori di testa.
21:43 09/03/2023
ANTONELLA GIORDANO
Il 7 marzo, alle ore 10:30, si terrà la cerimonia di premiazione della prima edizione di #ItalianSchoolsChallenge. L’evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook della  Cna Ferrara: https://lnkd.in/dseKTbiA.La premiazione, aperta al pubblico, avverrà nella  sala convegni della CNA, situata  in via Caldirolo 84, a Ferrara, e ci sarà un  collegamento video con la CNA Territoriale Potenza, che ha collaborato alla realizzazione dell’iniziativa. Il contest tra le scuole italiane per la produzione di reels per #Instagram o video per #TikTok sul tema della #violenzadigenere è stato lanciato da Marco Toscano, docente dell’IIS #CopernicoCarpeggiani e direttore artistico del gruppo #TheNewPoets.Il programma dei lavori prevede:- ore 10.30 Saluti Istituzionali a cura del Direttore della CNA Ferrara, Diego Benatti,  e del Funzionario Vicario dell’Ufficio Scolastico Provinciale, Lorenzo Ceroni.- Ore 10.45 Presentazione Italian School Challenge a cura di Marco Toscano, docente dell’ IIS “Copernico – Carpeggiani†ed ideatore del contest, e  Mariella Triolo, Presidentessa Nazionale di  CNA Impresa Donna.- Ore 11.00 Proiezione dei video selezionati: introduce Salvatore Sardisco, vicepresidente del Parlamento della Legalità Internazionale.- Ore11.15 - Tavola rotonda: “Le nuove tecnologie digitali ed i social come strumenti per il dialogo intergenerazionale e la promozione della parità di genereâ€.Intervengono:- Antonio Candela ,  CEO Universo Sud;- Annalisa Felletti, Consigliera di parità Provincia di Ferrara;- Dorota Kusiak, Assessora alla Pubblica Istruzione e Formazione, Pari Opportunità , Politiche familiari, Comune di Ferrara;- Jessica Morelli, Presidente CNA Impresa Donna Ferrara;Antonella Nuzzaci, Docente di Pedagogia sperimentale Università de L’Aquila ;Ivana Pipponzi , Consigliera di parità Regione Basilicata.Ore 11.45 Performance “The News Poetsâ€Â Introducono Paolo Martorana, titolare della Settetre Musice Simone Salvi,  Compositore e co-founder The New Poets.12 00 - Premiazione  video vincitori.La parola alla Giuria ed agli Sponsor:- Livia Zancaner ,livia zancaner,  Giornalista Radio 24;- Patrizia Schiarizza, Presidentessa dell’Associazione Il giardino segreto;- Riccardo Messina,  Presidente di United Network Europa-- Bruno Faccini,  Presidente CNA Giovani Imprenditori Ferrara; CNA Giovani Imprenditori;- Giuseppe Macellaro, Direttore CNA Potenza; - Luigi Catalani,  Direttore della Biblioteca Nazionale di Potenza.Coordina i lavori: Marco ToscanoNaturalmente non mancherà l’esibizione dei New Poets, e la proiezione dei video vincitori.“L’idea del contest  – spiega Toscano – è nata all’interno del Copernico Carpeggiani con il fine di  promuovere il contrasto alla violenza di genere anche nel sistema scolastico. In  Cna abbiano trovato subito grande sensibilità e appoggio. D’altra parte, la Presidente di Cna Comunicazione Rita Bertoncini, documentarista e video maker, è parte integrante del progetto New Poetsâ€.
16:54 06/03/2023
Andrew Fox
Questa sì che è una spiegazione con i fiocchi! Meno male che ci sei tu Mario! 🦊
18:19 05/03/2023
Vincenzo Lipari
Salve sono V. Lipari, prossimo Presidente della Nazionale del Mediterraneo e dell’ Accademia IASA For Peace. Leggo con interesse il vostro quotidiano e trovo le informazioni davvero ben descritte. Vorrei mettermi in contatto con il vs Direttore, la Naz. d. Mediterraneo nascerà a 10’ anni della morte di N. Mandela e in particolare, inaugurata il prossimo 6’ Aprile, in occasione della Giornata Internazionale dello Sport, Sviluppo e Pace. Mi piacerebbe coinvolgervi e/o siglare una convenzione con la vs redazione, in considerazione anche del fatto che quest’anno compirete 10’ anni dalla vs nascita. Vorrei pertanto parlarvi del Progetto Internazionale " Seeds of Peace " che presentai al Senato nel 2018’ durante la Giornata Mondiale della Pace e che è, ancora vigente. Allego anche il mio recapito, in attesa, cordiali Saluti.
cell.: 3668714653
14:01 04/03/2023
Tarcila Candida anaya Quispe
Ad oggi,in mÃo paese Perú, ci sono 76 morti,assessinati per il régimen dictatoriale del governo Buoluarte assieme alla procuratrice Benavides
Denuncio che, in Perú rige il clasismo,razzismo e genocidio. Genocidio mirato al popolo quechua,aymaras ed altre popoli antiche,originari del suolo Peruviano. Nessuno giornali Italiano parla di questo genocidio.Il popolo in piedi,alza la sua voce,fino alle últimi conseguenze
La oligarchia peruviana ,in collusione con I mezzi di comunicazione, con la procuratoria,le forze ármate e il congresso stano gobernando a punta di palotole,favorendo così le concessioni di nostra ricchezza naturale, tra quelle il LITIO,alle emprese tranazionale stranieri.
Perché il profito si dividono fra di loro ,lasciando il popolo in povertá assoluta.
É questo il problema.
17:46 02/03/2023
Orazio De Meis
Salve, gradirei informazioni x aderire alla class action
14:04 02/03/2023
Giovanni Zizzi
Complimenti a Greta Paniccia per aver saputo tracciare in maniera chiara e con un linguaggio semplice il confetto di Utopia.Per quanto attiene la strage degli Ebrei va sottolineato il fatto che essendo gli Ebrei un popolo ritenuto ricco economicamente,sterminandolo i tedeschi s’impossessavano delle loro ricchezze.Una pagina di Storia da cancellare per l’umanità .
16:50 28/02/2023
Tosatto giuliano
Sono veneto... E voglio indipendenza
20:44 27/02/2023
Patrizio Pesce
SEI DAVVERO INCANTEVOLE E SENSUALE, MARILU’......MAI VISTA UNA DONNA PIU’ BELLA DI TE.
15:14 27/02/2023
ANTONELLA GIORDANO
Nel mio programma radiofonico Storia & Storie in diretta su Regional Radio martedì 28 febbraio alle ore 12,15 e in replica giovedì 2 marzo alle ore 17.32 al link:
https://www.radio-italiane.it/regional-radio
A pochi giorni dalla celebrazione della Giornata europea dei Giusti dell’Umanità (6 marzo) si evocherà la storia di Teresa Giovannucci e Pietro Antonini giusti tra le nazioni, per aver salvato dalla deportazione nei campi di sterminio nazisti nel 1943 le famiglie Vivanti e Dell’Ariccia. A parlarne sarà Andrea Baldoffei, attore giovane ma di straordinario talento e di coraggioso impegno per la Cultura, che porterà in scena dal 3 al 5 marzo al Teatro di Villa Lazzaroni la trasposizione della storia dolorosa attraverso lo spettacolo MEMME BEVILATTE SALVATA DA TERESA – Storia di giusti, liberamente ispirato al libro omonimo di Italo Arcuri.
La puntata sarà anche in podcast al link: Storia & Storie:
https://www.regionalradio.eu/onair/podcast/storiaestorie/
Vi aspetto
20:15 26/02/2023
Lidia
’Il rumore del silenzio’ di Fabrizio Oddi, un sentimento condiviso e comune.
09:23 26/02/2023
Roberto Ventura
Ringrazio con tutto il cuore Daniela Diaferio e di conseguenza international web post. Un articolo scritto con l’anima e con tutti i sentimenti di chi sa fare veramente il suo lavoro. Grazie 🙠♥
08:21 25/02/2023
Patrizio Pesce
UNA "PERFETTA" VERGOGNA ALL’ITALIANA. NON HO ALTRO DA AGGIUNGERE.
12:13 24/02/2023
Lorenzo
Buongiorno,
Non sono d’accordo su l’ultima frase "Avverrà un normale processo fisico di selezione e non certo una scelta basata su principi morali del giusto/sbagliato, bene/male.
":
Se si vuole ragionare in termini strettamente fisici, seguire la strada del bene, fare del bene al prossimo e pregare Dio, cambia la propria vibrazione e innalza ad un più alto livello energetico lo Spirito dell’uomo.
Quindi io ritengo che è fondamentale amare Dio e di conseguenza portare Bene nel Mondo.
08:57 22/02/2023
Gianluca
Un articolo molto interessante che abbina l’attualità della situazione ai suoi precedenti senza trascurare una opportuna panoramica sulle radici etimologiche dei termini giuridici, a cui la giustizia dovrebbe ispirarsi, inconciliabili con le cifre spietate della gestione del sistema.
11:17 20/02/2023
Laura
L’iniziativa vuole rendere protagonisti i ragazzi.
Ognuno degli alunni di scuole diverse hanno analizzato un aspetto legato al mondo dell’utopia. Sono stati aiutati dalla lettura del libro di Michele Napolitano che intravede il concetto già al tempo dei greci.
Il mio ringraziamento va all’International web post che ha previsto uno spazio per i lavori dei ragazzi.
11:07 20/02/2023
Antonella Giordano
Nel mio programma radiofonico Storia & Storie in diretta su Regional Radio martedì 21 febbraio alle ore 12,15 e in replica giovedì 23 febbraio alle ore 17.32 al link:
https://www.radio-italiane.it/regional-radio
si parlerà di errori giudiziari, ingiusta detenzione e lungaggini processuali. In media sono mille i cittadini innocenti che, ogni anno, finiscono in carcere ingiustamente. Questi numeri testimoniano una distorsione del sistema giudiziario su cui non solo è necessaria una profonda opera di sensibilizzazione dei cittadini, ma anche una dignitosa riflessione politica sui rimedi da apportare per porre un freno a questa problematica.
La puntata sarà anche in podcast al link: Storia & Storie:
https://www.regionalradio.eu/onair/podcast/storiaestorie/
Vi aspetto.
Antonella Giordano
10:43 20/02/2023
Oreste Sartori
Gentilissima Stefania.Purtroppo mi devo ripetere riguardo al "disordine"che regna nel cimitero Cristiano Hammamet e della tomba di Craxi.Vivendo a Gabès non frequento Hammamet vengo solo per rendere omaggio a Bettino Craxi.
Sempre a disposizione
Oreste Sartori
17:38 18/02/2023
Paola
Complimenti e grazie per l’articolo all’autrice e all’insegnante che lo ha selezionato... I giovani hanno l’animo più puro e limpido di noi, fosse pure solo per l’età che non li ha ancora fatti scontrare con la realtà ... Ovvero che la guerra a qualcuno fa comodo e quel qualcuno non gli importa niente di noi... Noi, io, tu, un russo, un ucraino non vogliamo la guerra ma decidono per noi... I morti sono uguali, il dolore è uguale non vogliamo la guerra e non la vogliamo neanche per gli altri che gli altri siamo noi... Prima la pace e poi a tavolino sino a che non si trova un accordo che deve essere un affare per entrambi (erroneamente si pensa ho vinto e si pretende, non è così si deve fare il giusto, che una guerra è sempre una sconfitta per l’umanità ) ) e che va aggiornato che si sta in divenire... Grazie per questo articolo grazie ragazzi scrivete, scrivete, chiedete con grazia e discernimento come in questo articolo â¤ï¸
11:36 18/02/2023
Patrizio Pesce
Vogliamo, una volta per tutte, SMETTERE DI AVERE RAPPORTI, di qualsiasi tipo (economici, sociali, giuridici ecc.) con il Governo egiziano, dopo che, trascorsi ben sette anni dalla morte del povero Giulio Regeni, non si sappia ancora, con assoluta certezza, perché è morto, chi siano i suoi autentici e spietati assassini, se vi è stato un mandante oppure no, e tutte queste lentezze burocratiche che mettono alla "berlina", giorno dopo giorno, il nostro stimabile Paese?
11:47 15/02/2023
Isabella Balzerano
Ho apprezzato particolarmente questo articolo, perché mi ricorda i generi musicali che mi hanno accompagnato dall’adolescenza ad oggi, sono cresciuta con loro.Il mio cantante preferito ,Elvis Presley, mi ha permesso di approfondire molti dei generi musicali descritti nell’articolo, perché Elvis conosciuto come il re del rock,E’ in realtà amava anche altri generi come il gospel, il rhythm & blues, il country, le ballate...E’ proprio vero gli Stati Uniti hanno permesso una mescolanza di generi musicali unica al mondo. Complimenti all’autrice !
08:05 15/02/2023
Luciana
Bellissime parole..hai scritto delle considerazioni molto vere
L’amore è un sentimento indisciplinato, non sopporta obblighi, costrizioni, regole; ma anche in tutte le possibili sue trasformazioni – affetto, sicurezza, protezione, intesa, dialogo, confidenza – resta il sentimento per eccellenza, il motore del mondo
.questa è la parte che più mi è piaciuta e che mi rispecchia.
Grazie di aver condiviso con noi tutto questo perché fa bene al cuore e all’anima
08:47 14/02/2023
ANTONELLA GIORDANO
Enrico Duratorre racconterà come ha preso in mano la sua vita nel mio programma radiofonico Storia & Storie in diretta su Regional Radio martedì 14 febbraio alle ore 12,15 e in replica giovedì 16 febbraio alle ore 17.32 al link:
https://www.radio-italiane.it/regional-radio
La puntata sarà anche in podcast al link: Storia & Storie:
https://www.regionalradio.eu/onair/podcast/storiaestorie/
Ricordo che Storia & Storie è un programma di Radio Regional dedicato alle storie di impegno civile nella cultura e nella difesa dei diritti umani e di chiunque voglia far sentire la sua voce per il Bene comune.
Vi aspetto.
Antonella Giordano
20:14 12/02/2023
Patrizio Pesce
Gli odiatori del Web non sono altro che vigliacchi che "colpiscono" le loro vittime attraverso i loro PC senza avere il coraggio di farsi vedere. Almeno abbiano il coraggio delle loro azioni, non si dimostrino dei conigli da tastiera, ma soprattutto la smettano con questo loro hobby, CHIEDENDO VIVAMENTE SCUSA ALLE LORO VITTIME PREFERITE.
11:18 10/02/2023
Dena
Bellissimo racconto ottimo spunto per il mio tema!
grazie
20:16 07/02/2023
Patrizio Pesce
Premio assegnato ad una delle più belle attrici nostrane che ha saputo dimostrare ne "I Luoghi della Speranza" la sua bravura interpretativa in un docu-film, dai temi difficili ed altamente drammatici.
BRAVA DAVVERO, MANUELA!
08:16 07/02/2023
ANTONELLA GIORDANO
Nel mio programma radiofonico Storia & Storie in diretta su Regional Radio martedì 7 febbraio alle ore 12,15 e in replica giovedì 9 febbraio alle ore 17.32 al link:
https://www.radio-italiane.it/regional-radio
si parlerà della Giornata mondiale della lingua e della cultura ellenica (9 febbraio) e del Progetto Heméras - di cui la testata InternationalWebPost e Radio Regional sono sponsor- che coinvolge gli alunni dei licei che aderiscono proponendo articoli di giornale, videoclip o podcast.
Saranno ospiti del programma la prof.ssa Laura Surace del liceo classico Leonardo Da Vinci di Terracina e il Prof. Michele Napolitano, ordinario dell’Università di Cassino
La puntata sarà anche in podcast al link: Storia & Storie:
https://www.regionalradio.eu/onair/podcast/storiaestorie/
Vi aspetto. Antonella Giordano
18:33 05/02/2023
Giuseppe Farina
Ma se c’è una proposta americana, perché non viene fatta alla luce del sole? Temo che siano solo invenzioni o peggio indiscrezioni strumentali...Se si facesse pubblicamente una seria proposta per aprire una trattativa, si metterebbero le parti di fronte alle loro responsabilità e l’opinione pubblica internazionale capirebbe chi vuole realmente la pace e chi vuole continuare la guerra. Ma vedo che qui il tutto è servito solo per inviare nuove e più micidiali armi all’Ucraina.....
22:17 03/02/2023
ANTONELLA GIORDANO
Comincia con questo articolo su Pier Aldo Rovatti, coautore del pensiero debole con Gianni Vattimo, un percorso che condurrà i lettori all’Italian Theory e ai suoi protagonisti.
Approfondendo la filosofia italiana, potremo comprendere quanto essa non sia astratta ma, piuttosto, una nuova strada nella ricerca della Verita’ che si risolve nella messa in crisi di qualsiasi certezza.
Un’occasione -in epoca di fake news - importante per riflettere.
15:55 03/02/2023
Gaetano Gaudiosi
Perché non fare per il Donbass ed altre aree contese delle Regioni a Statuto speciale (bilingue: ucraino e russo)in ambito Ucraina
con una certa indipendenza dal potere centrale Ucraino: Insomma qualcosa di simile all’Alto Adige in Italia ?
11:55 03/02/2023
Patrizio Pesce
Ottima scelta quella di nominare come nuovo direttore creativo della "Maison" Gucci, Sabato De Sarno, dopo le dimissioni, non facili, di Alessandro Michele.
In bocca al lupo, Sabato!!!
15:11 02/02/2023
Patrizio Pesce
FORZA RAGAZZI DEL RUGBY!!!! QUEST’ANNO 2023 DOVRA’ ESSERE RICORDATO DA TUTTI I TIFOSI PER ALMENO DUE NOSTRE VITTORIE.....
D’ALTRONDE ABBIAMO IL PICCOLO (come età e corporatura) MA TECNICAMENTE IL PIU’GRANDE FRA I GIOVANI E CIOE’ ANGE CAPUOZZO che gioca in Francia per lo Stade Toulousain. LE SUE METE SONO DAVVERO SPETTACOLARI!
12:55 01/02/2023
Patrizio Pesce
SEI DAVVERO UNA MERAVIGLIA DELLA NATURA, CLAUDIA!
10:27 01/02/2023
Patrizio Pesce
Sinceramente non riesco a comprendere il "voltafaccia" espresso dal Leader turco, Recep Erdogan, in merito alla proposizione affermativa di consentire l’ingresso, nella NATO, della Finlandia e negandola alla Svezia. Se la scelta è legata alla presenza di terroristi curdi, a me risulta che siano presenti, non in grande quantità , in entrambi i Paesi. Ed allora perché uno sì ed uno no all’ingresso nella NATO? Andrebbe considerato anche che la Svezia è sempre stata una nazione tradizionalmente e storicamente partner, sia militare, sia difensiva della Finlandia. Mi auguro che Recep Erdogan possa compiere un passo indietro e proporre l’ingresso nella NATO, sia alla "preferita" FINLANDIA, sia ad un altamente Paese democratico e vicino alle richieste dei suoi cittadini, proponendo politiche di welfare sociale che nessun altro Paese dispone.
09:53 01/02/2023
Valentina
Voglio tanta pace, a me piace
19:01 31/01/2023
Patrizio Pesce
In questa interessante opinione sono contenute molte verità e bellissime osservazioni riguardanti sia la vita, sia la morte. Una vera rappresentazione della quotidianità cui tutti e tutte noi dobbiamo sottostare. Ma la conclusione è quella che maggiormente colpisce il lettore. Ovvero, non ci può essere vita senza donarsi agli altri/e, sotto tutti i punti di vista. Anzi, senza donarsi, la nostra vita diventerà sempre più arida e fortemente egoista.
15:09 31/01/2023
Patrizio Pesce
Anche se piuttosto lungo, reputo il film "Babylon" un vero capolavoro grazie soprattutto al regista Damien Chazelle (premio Oscar per la regia di "La La Land", altro capolavoro), della meravigliosa attrice Margot Robbie e di Brad Pitt. Trovo inoltre molto belle le fotografie delle varie locandine, ma non conosco il nominativo del fotografo di scena. Qualcuno/a può aiutarmi, per favore? Ne sarò molto grato.
14:52 31/01/2023
ANTONELLA GIORDANO
Racconterò la storia di Maria Rosa e Savina Pilliu, le due sorelle che da sole, sfidando l’indifferenza, le intimidazioni, i paradossi ogni sorta di insidie, sono diventate il simbolo della resistenza alla mafia.
Nel mio programma radiofonico Storia&Storie in onda su Radio Regional Martedì 31 gennaio alle ore 12,15 e in replica giovedì 2 febbraio alle ore 17.32 al link:
https://www.radio-italiane.it/regional-radio
La puntata sarà anche in podcast al link: Storia & Storie:
https://www.regionalradio.eu/onair/podcast/storiaestorie/
Vi aspetto. Antonella Giordano
18:52 29/01/2023
Enzo
Brutto Bari ma anche Mignani in confusione. Il mercato ha portato via numericamente giocatori e lasciato vuoti pesanti. Però Mignani ha le sue colpe. Fossilizzato sul 4321, con forolunsho sprecato davanti, sarebbe molto più utile a centrocampo. Antenucci era da solo, sarebbe stato molto più agevolato giocando vicino a Schiedler, soprattutto conoscendo la fisicità dei difensori del Perugia. Speriamo comunque in almeno 3 innesti, 2 a centrocampo e uno avanti per poter rimanere in zona play-off e per puntare alto
21:55 28/01/2023
Patrizio Pesce
Spero, sinceramente, che siano presenti sia il fratello di William e cioè Harry d’Inghilterra con la sua consorte Meghan. E’ necessario che il Regno Unito resti compatto e non si perda in stupide, quanto inutili ripicche familiari.
09:52 27/01/2023
Matteo Cotugno
Non posso che concordare con la tua analisi, constato tangibilmente che ormai alcuni eventi che hanno segnato la nostra esistenza
vengono trattati in modo "diaristico" una cronaca degli accadimenti, che svilisce il significato di insegnamento utile alla nostra
formazione di esseri umani con una coscienza umana, si scivola nel routinario e quindi nell’indifferenza.
09:44 27/01/2023
Patrizio Pesce
SLAVIA UKRAINA!
10:58 26/01/2023
Patrizio Pesce
Qualcuno o qualcuna, potrebbe spiegarmi perché la maggioranza delle modelle DEVONO sfilare indossando bellissimi abiti SENZA SORRIDERE NEANCHE’ UN PO’, con un volto emaciato ed un corpo che, molto spesso, è al limite dell’anoressia?
10:56 26/01/2023
Antonio
Per fortuna o sfortuna, nel 2016 l europa non é finita.
Sarebbe stato meglio fosse finita però ciò avrebbe significato che si sarebbero avverate anche le altre profezie
21:31 25/01/2023
Salvatore
Riconosco tutto ciò. All etá di 8 anni ho avuto le prime esperienze
raccontate nel vostro articolo. In particolare mi accadeva
Di galleggiare e andare in giro tra i piani del palazzo in cui abitavo
Quando mi risvegliavo sentivo lo stupore in me. Dopo un accadimento
Non bello che mi accadde non ebbi piú queste esperienze.
dopo qualche anno cominciarono
episodi di sonnambulismo. Spesso mio padre mi
fermava all’uscio della porta.
Ora ho 50 anni e mi ricordo perfettamente le esperienze fuori del corpo
Grazie per questo bellissimo articolo che mi ha riportato ad un momento magico della mia vita
17:14 25/01/2023
Mateusz
..
09:46 25/01/2023
Andrea Rechichi
Buongiorno, ho molti documenti e guide turistiche stampate durante il periodo fascista.
Tutte quante riportano l’anno dalla marcia su Roma. Se i documenti ricevuti riportano questa numerazione (quindi 1933 è indicato come Anno XI, undicesimo), allora c’è una possibilità di possedere documenti realmente trasmessi in quel periodo.
Altrimenti ho paura che siano un fake.
Grazie mille
07:30 25/01/2023
Laura
È sempre emozionante entrare nella libreria mascali, così mi piace ricordarla quando ai tempi del ginnasio in via Gargallo uscita da scuola provavo piacere a scegliere uno dei libri della letteratura classica e dove con papà acquistai il GI e il Rocci, ora mi piace riviverla come la libreria della mia cara amica, la libreria di Marilia, dove fra due chiacchiere e un caro saluto scopro ogni volta una storia, nuova, un racconto nuovo, lasciandomi catapultare in un’ altra epoca, in una realtà diversa dalla nostra, con una piacevole sensazione di vivere più vite in una sola che è la mia. Leggere è vvivere tante volte, Ancor di più se in una location confortevole e accogliente come la storica "casa del libro" in compagnia di Marilia mia cara amica che intuisce i miei gusti letterari a volo e di Angelo il libraio originale ed innovativo con cui i due mondi di Platone sembrano connettersi e fondersi insieme.
14:47 22/01/2023
ANTONELLA GIORDANO
La storia (e l’esempio) di Margherita Campanelli sarà in onda nel mio programma Storia&Storie in onda su Radio Regional.Martedì 24 gennaio alle ore 12,15 e in replica giovedì 26 gennaio alle ore 17.32 al link:
https://www.radio-italiane.it/regional-radio
In podcast al link: Storia & Storie:
https://www.regionalradio.eu/onair/podcast/storiaestorie/
Vi aspetto. Antonella Giordano
11:15 22/01/2023
Patrizio Pesce
SIETE DEI GRANDISSIMI MUSICISTI e VICTORIA DE ANGELIS, E’, attualmente, la BASSISTA PIU’ BRAVA E COMPETENTE IN TUTTA EUROPA!
CONTINUATE COSI’, RAGA!!!!!
11:07 20/01/2023
Patrizio Pesce
Chiara Ferragni, attualmente, rappresenta, in tutto e per tutto, l’INTERA IMPRENDITORIA ITALIANA, non conosce né avversari, né avversarie ed in più rappresenta un vero orgoglio per la nostra Nazione. Non credo proprio che esista una donna così CREATIVA,INTELLIGENTE,ELEGANTE,MODERNA,INGEGNOSA,FANTASIOSA,LAVORATIVA ed a tutto tondo (diciamo a 360°).
Chiara rappresenti il nostro orgoglio nazionale....COMPLIMENTI DI CUORE!
16:19 18/01/2023
Patrizia
Sono molto contenta di aver letto un’esposizione chiara e semplice su questo argomento controverso e plaudo all autrice che mi ha "hic et nunc" illuminato
20:19 16/01/2023
ANTONELLA GIORDANO
Ricorderò GRAZIELLA CAMPAGNA nel programma radiofonico Storia&storie da me condotto in Radio Ragional, l’emittente partner di International Web Post che ho l’onore di dirigere. Ospite del programma sarà Pietro Campagna.La vicenda della fanciulla nel doloroso racconto del fratello Pietro mette a nudo particolari inquietanti e una sconcertante realtà . Martedì 17 gennaio alle ore 12,15 e in replica giovedì 19 gennaio alle ore 17.32 al link:
https://www.radio-italiane.it/regional-radio
In podcast al link: Storia & Storie:
https://www.regionalradio.eu/onair/podcast/storiaestorie/
Vi aspetto.
12:19 16/01/2023
Carmela Maria Cacciola
Buona giornata Papa Francesco preghiamo per lei
12:01 15/01/2023
Anna
È vero! Siamo anche molto giustizialisti soprattutto nei confronti dei più deboli.
02:59 15/01/2023
Dr Anvilon
La Messa in latino richiede, tra l’altro,l’altare tridentino; per tacere del resto. Al documento papale che avrebbe (oppure ha) ripristinato tale celebrazione, di compendioso apparato teologico secondo lo stile proprio di Ratzinger, andrebbero premesse le disposizioni borromiane (Card. Carlo Borromeo) di esemplare chiarezza in_formativa.
19:58 11/01/2023
Dr Anvilon
Non tutto quel che pare vero è veramente tale; ma gli argomenti non si risolvono adducendo inconvenienti. Circa, poi, le relazioni con le altre chiese cristiane tacendo non si dice sempre la veritÃ
19:45 11/01/2023
ANTONELLA GIORDANO
Il 10 gennaio una rappresentanza del "Le favolose" , il preside Sergio Arizzi e la professoressa Maria Formicola saranno ospiti del mio programma settimanale "Storia&Storie" sulle frequenze di Radio Regional AM – Onde Medie 1440 kHz e web Radio.
Martedì 1° gennaio alle ore 12,15 e in replica giovedì 12 gennaio alle ore 17.32 al link:
https://www.radio-italiane.it/regional-radio
In podcast al link: Storia & Storie:
https://www.regionalradio.eu/onair/podcast/storiaestorie/
Vi aspetto.
Antonella Giordano
15:56 07/01/2023
guido
Il ministro Ben Gvir ha fatto benissimo a sottolineare la disponibilita’ della spianata per le religioni abramitiche nessuna esclusa . Se Hammas si offende e’ un problema suo . E biden pensasse a gestire il tossico nazista pseudo ebreo e non si intromettesse negli affari israeliani
12:56 06/01/2023
Patrizio Pesce
Sei davvero uno splendore, Anna.....quali sono le tue PASSIONI? Quali libri hai scritto, finora?
13:56 03/01/2023
Rosa Anna Argento
Seguo con attenzione tutta questa vicenda, sia come cittadina sia perché sono nata in quel quartiere e ricordo bene la palazzina oggetto di tanta attenzione e prepotenza. Ho letto il libro e condiviso ogni parola degli scrittori inorridendo di fronte ad avvenimenti che mi indignano. Spero che si possa cambiare il finale e ci credo con forza e convinzione. Lo Stato deve dimostrare coerenza e mettere distanza a logiche di illegalità e prepotenze mafiose.
10:35 03/01/2023
Gaetano Barbella
Nel tempo i Registri Akashici sono stati la fonte a cui ha attinto la veggenza di moltissimi iniziati. Nostradamus è uno di questi e uno degli ultimi è stato Rudolf Steiner che chiude l’epoca della veggenza del secolo passato. Ma la visione di questo registro akashico segue il corso dell’evoluzione della scienza epocale che, di conseguenza, fa evolvere di pari passo le coscienze umane permettendo alcuni di avere un approccio diverso ad esso.
Infatti la scienza, oggi avanza l’idea che la vita può esistere anche in un universo a due dimensioni secondo nuovo studio.
James Scargill, fisico dell’Università della California, Davis, ha pubblicato un lavoro che mostra che un universo bidimensionale più il tempo può supportare non solo la gravità ma anche il tipo di complessità che potrebbe originare la vita. Vedi: https://notiziescientifiche.it/vita-puo-esistere-anche.../
E se il discusso Registro Akhashico è come un "rotolo" di carta stampata, può benissimo rientrare nel supposto universo bidimensionale ipotizzato da James Scargill. Il successivo passo avanti è quello di veder legato questo mondo bidimensionale con la realtà terrena che è stata matrice, sin dai suoi albori, della sua scrittura.
Dunque nulla che meravigli allora poter leggere il rotolo della scrittura akashica attraverso la morfologia mappale della topografia terrestre.
Ed ecco che questo rotolo akashico diventa come un immenso Hard Disk simile a quello dei computer. Di qui la nuova scrittura, su di esso impressa secondo elaborati calcoli di algoritmi, porta a esprimere la ricercata visione akashica nei soggetti in grado di concepirla.
Di qui i nuovi veggenti che stanno per nascere in questo nuovo millennio; soggetti capaci di tradurre i disegni mappali in cartografie corrispondenti e persino interpretarli e poi pubblicare sul web articoli a riguardo. Per esempio si legga a questo lin https://www.esonet.it/News-file-article-sid-1513.html, L’Aiglon del mistero.
Oppure a quest’altro link, https://toba60.com/il-cartellino-appeso-allalluce-nel.../, IL CARTELLINO APPESO ALL’ALLUCE NEL KESINGTON GARDENS DI LONDRA.
Nulla che meravigli nel capire che il supposto "rotolo" di carta stampata del Registo Akashico, sia lo stesso di cui si parla nell’Apocalisse di Giovanni:
« E vidi nella mano destra di Colui che era assiso sul trono un libro a forma di rotolo, scritto sul lato interno e su quello esterno, sigillato con sette sigilli. » (Ap 5,1)
Gaetano Barbella
11:08 27/12/2022
Maria Pia Daniele
Far entrare nell’UE Paesi civili come Svezia e Finlandia, e assolutamente liberarsi della Turchia, che a quanto pare non ci somiglia per mentalità , memori di quel che è stato l’impero ottomano, e di quel che nell’oggi cova, un’asse russo-asiatica a scapito dell’Europa
10:47 21/12/2022
Salvatore Vaccariello
Una storia di servizio e dedizione che condusse a santità questa figura straordinaria di donna che ancora non conoscevo, grazie Simona per queste tue attente indagini, ci fa conoscere quanto la spiritualità abbia edificato nel tempo del mondo
21:44 20/12/2022
Fulvio Guglielmo
Il solito colpo di stato organizzato dalle istituzioni sorde al cambiamento, in primis dai magistrati e dai militari
13:05 18/12/2022
Marisa
Bellissima descrizione per il connubio musica e cinema. Entrambe fanno sognare e volare
21:50 17/12/2022
Maurizio Gabbana
Splendido, grazie!
19:22 17/12/2022
Rocco Boccadamo
Lodevole.
08:00 16/12/2022
Pasquale
Erano due canali che vedevo assiduamente, non ci sono parole per commentate il fatto, concordo pienamente con l’articolo del Sig.Negri e spero che si ravvedano su questa allucinante decisione.
22:17 14/12/2022
ANTONELLA GIORDANO
Giacomo Carlucci Giovedì 15 dicembre alle 12.15 (replica venerdì alle 19.05) al link:
https://www.radio-italiane.it/regional-radio sarà ospite del programma Storia e Storie.
La puntata in podcast al link: Storia & Storie:
https://www.regionalradio.eu/onair/podcast/storiaestorie/
17:15 14/12/2022
Lorenzo
Grande progetto militare per tre grandi democrazie. Complimenti per chi lo ha voluto pensato e portato avanti.
10:50 13/12/2022
ANTONELLA GIORDANO
DARIO SANETTI sarà ospite di REGIONAL RADIO (la radio PARTNER di INTERNATIONAL WEB POST)nelmio programma STORIA&STORIE
Martedì 12 dicembre alle ore 12,15 (replica mercoledì alle 17,30) al link:
https://www.radio-italiane.it/regional-radio
Interverrà Dario Sanetti fondatore, a soli 29 anni, dell’Asociazione DAIE e di FAR (Facilitazioni aumentative e ricerca) attraverso cui ha attivato un team di psicoterapeuti, logopedisti, psicologi, altre figure professionali e vari giovani al fine di assistere decine di persone con varie caratteristiche di autismo, realizzare esperienze di vita comune ed alcuni corsi sportivi ed artistici, specifici per le diverse forme di neuroatipicità .
16:49 11/12/2022
ANTONELLA GIORDANO
Il 7 dicembre 2022 Dario Sanetti è stato insignito del Premio “Innovazione nel sociale†(2 soli i premiati in Italia), organizzato dalla Federnoprofit, Federazione delle Associazioni di Roma e delLazio APS.
Meritato riconoscimento per Dario Sanetti che, a soli 29 anni, si dedica con l’Associazione DAIE regioni, con professionalità e spirito di dedizione totale, a persone autistiche e disabili, giovani e anziani, che versano in condizione di grave bisogno.
11:17 10/12/2022
ANTONELLA GIORDANO
Luciano Odorisio sarà ospite del mio programma radiofonico martedì 6 dicembre alle ore 12,15 al link :
https://www.radio-italiane.it/regional-radio
La puntata è fruibile anche in podcast al link: Storia & Storie:
https://www.regionalradio.eu/onair/podcast/storiaestorie/
Il libro "La moglie del Capitano" sarà presentato a Roma alla fiera “Più libri, più liberi†giovedì 8 dicembre, sala Giove, alle 13,00.
Interverranno Pierfrancesco Pingitore, Antonella Amendola, Alda D’Eusanio e ... ci sarò anch’io
17:51 05/12/2022
Liliana pomponio
Mi è piaciuto
06:48 05/12/2022
Nunziante esposito
Versi semplici e molto profondi che ti lasciano pensare per molto tempo dopo averli letti. Lasciano una sensazione molto bella e ti fa immaginare persone e luoghi rappresentati. Resto per diversi minuti assorto, immaginando quanto raccontato da Vito nei suoi testi.
15:51 04/12/2022
Raffaello
Sono arrivato a San Pietro ma grazie allo stato di continua emergenza era tutto bloccato e non si entrava in piazza se non dopo un ora di fila.
Un altro posto chiuso serrato, pieno di agenti armati, transenne, file naziste che lascia nello spettatore una sensazione di chiusura … PAURA!
Sono Romano ma questa città è sempre meno accessibile.
12:43 04/12/2022
piero deola
Strano che nessuno si preoccupi di fornire armi difensive ai palestinesi. Per i puri di intelletto questa non è una guerra ma una carneficina che dura da 74 anni.
10:22 04/12/2022
mariagrazia
GRAZIE PAPA FRANCESCO!!!!!
TU SEI UN UOMO CORAGGIOSO
BUON VIAGGIO !
TI ABBRACCIAMO
13:44 28/11/2022
ANTONELLA GIORDANO
Emiliano Reali sarà ospite del mio programma Storia&storie Martedì 29 novembre alle ore 12,15 e in replica giovedì 1 dicembre alle ore 17.32 al link:
https://www.radio-italiane.it/regional-radio
In podcast al link: Storia & Storie:
https://www.regionalradio.eu/onair/podcast/storiaestorie/
13:52 27/11/2022
Rosetta Di Pasquale
mai descrizione fu più esaustiva!
08:57 25/11/2022
Gaetano Barbella
Il culto del "tale e quale", ma della "simmetria", dell"equità ", del "giusto", in base ai concetti dei Pompiers.
Però vedi Frine di Gustave Belanger come sospesa, ma col primo dito e secondo dito (digitus primo e digitus secundus) del piede destro sul pavimento, giusto nel mezzo dei due disegni geometrici. Un’occulto suggerimento (predisposto dal pittore?). Forse meglio dire "terra terra", di equilibrio. In alto vi corrisponde l’inizio del sopracciglio di sinistra, troppo accentuato, quasi di un monociglio.
E se quel critico citato scrisse "ma tu ometto sei in grado di soddisfarmi?" che valeva per l’insieme dell’arte dei Pompiers, non valeva in particolare.
aetano
11:26 21/11/2022
ANTONELLA GIORDANO
La collega Rosaria Pannico è l’ospite settimanale del mio programma radiofonico "Storia&Storie". Questa settimana in onda la puntata della registrazione dell’intervista al link: https://www.radio-italiane.it/regional-radio. Nei giorni a venire sarà possibile ascoltarla in podcast al link: https://www.regionalradio.eu/onair/podcast/storiaestorie/
12:25 16/11/2022
Minyr Tafa
Faleminderit Marsela per infomacionet qe na ke dhene. Keni bere nje pune te shkelqyer. Meritoni nje bravo te madhe. Edhe une jam i apasionuar per gjuhen dhe historine e kombit tone. Me vjen keq qe nuk i kam mundesite te jem pjese e juaj, per t’ju ndihmuar sadopak. Ju uroj megjithe zemer suksese te metejshme...
15:14 15/11/2022
Maurizio Gabbana
Grazie
13:13 15/11/2022
Laura
Un autore che entra nelle letterature solo al margine. Avrebbe bisogno di spazio in più. Un articolo interessante.
06:39 11/11/2022
Antonella Giordano
Il 10 novembre alle ore 17,30 viene replicata la puntata della diretta dell’intervista a Nilo Domanico al link:
https://www.radio-italiane.it/regional-radio.
Nei giorni a venire sarà possibile ascoltarla in podcast al link: https://www.regionalradio.eu/onair/podcast/storiaestorie/
18:55 09/11/2022
angela carru
Mi interessa partecipare avquesto webinar che rappresenta un argomento di grande spessore
12:16 03/11/2022
Gaetano Barbella
Il turista e la magnificenza della natura.
Una volta destati da tanta magnificenza, si esaurisce nell’uomo la vena della sua necessità vitale procurata dal senso dello stupore che gli ha dilatato la coscienza. Di qui la città ideale che l’ha fatta rinascere, non ha più il potere di stupire, pur diventando un soave soggiorno per far vivere soavemente. Ed ecco che l’uomo ricade nell’abulia della noia e diventa un turista preso a visitare luoghi meravigliosi per far rinascere in lui lo stupore.
Quel bambino di Cesena ci insegna però che nella semplicità rurale trova il suo mondo ideale dove ha modo di stupirsi continuamente. Scorci - mettiamo - della vita campestre sempre nuovi che non sfigurano al cospetto di Santa Maria del Fiore.
Giacomo Leopardi, con la sua magnifica poesia ’Il sabato del villaggio’, è come se stesse ammirando, appunto, Santa Maria del Fiore. Non cè differenza!
« La donzelletta vien dalla campagna,
In sul calar del sole,
Col suo fascio dell’erba; e reca in mano
Un mazzolin di rose e di viole,
Onde, siccome suole,
Ornare ella si appresta
Dimani, al dì di festa, il petto e il crine...»
Gaetano Barbella
10:03 01/11/2022
Antonella Giordano
Gigi Miseferi sarà ospite del mio programma Storia & storie Martedì 1 novembre alle ore 12,15 e in replica giovedì 3 novembre alle ore 17.32 al link:
https://www.radio-italiane.it/regional-radio
In podcast al link: Storia & Storie:
https://www.regionalradio.eu/onair/podcast/storiaestorie/
Vi aspetto. Antonella Giordano
16:31 30/10/2022
Roberto Ventura
Ho avuto il grande piacere di conoscere Daniele Di Matteo, un uomo di una serietà e professionalità incredibile. Non è perché lo conosco,ma si merita tutto il successo di questo mondo, senza poi parlare della sua voce, pulita, fluida, profonda. Si potrebbe dire ancora tantissimo, ma non voglio rovinare la sorpresa a nessuno, perché al più presto sarà sulla cresta dell’onda. Buona serata
21:57 28/10/2022
Emanuele
Anche se fosse stato un gioco finito male,non capisco come mai questa persona abbia in casa armi e munizioni,sicuramente ci saranno attente indagini da parte delle autorità competenti per chiarire il tutto..
13:51 28/10/2022
Antonella Giordano
Giovanni Tommasini sarà ospite del mio programma radiofonico dedicato alle Vite che fanno la Storia martedì 25 ottobre alle ore 12,15 (replica giovedì 27 ottobre alle ore 17,30). Tutte le info nel comunicato stampa al link:
http://www.rosarydelsudartnews.com/2022/10/storia-storie-un-programma-dedicato_23.html?m=1
23:08 24/10/2022
Licia
Buon pomeriggio, volevo lasciare un mio commento per descrivere i benefici che la psicologia apporta ai pazienti, ci aiuta a ritrovare noi stessi a capirci maggiormente e a farci stare meglio sfruttando le nostre energie in modo positivo così che anche il nostro corpo ne trovi giovamento.
14:12 24/10/2022
Antonella Giordano
Rispondo ai lettori - che ringrazio per l’attenzione riservata al tema dell’articolo - circa quanto richiesto relativamente alla "lettera di prescrizione" e al "trattato di non proliferazione". La lettera di “prescrizione†per un clima sano è firmata da organizzazioni che rappresentano 46 milioni di operatori sanitari in tutto il mondo. La lettera avverte che la crisi climatica è la più grande minaccia sanitaria per l’umanità e invita i leader mondiali a portare avanti l’azione per il clima e invita tutti i governi "a scongiurare l’imminente catastrofe sanitaria limitando il riscaldamento globale a 1,5°C e a fare in modo che la salute umana e l’equità è fondamentale per tutte le azioni di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici".
Circa il trattato preciso che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e quasi 200 altre associazioni sanitarie e oltre 1400 operatori sanitari hanno chiesto ai governi di sviluppare e attuare urgentemente un Trattato globale di non proliferazione dei combustibili fossili per porre fine alla dipendenza globale dai combustibili fossili, al fine di proteggere la salute delle persone in tutto il mondo. La campagna sollecita i governi ad accettare un piano legalmente vincolante per eliminare gradualmente l’esplorazione e la produzione di combustibili fossili e ha un ampio sostegno dal Dalai Lama e da altri 100 premi Nobel, dal Vaticano, da diverse città e stati insulari e da quasi 3.000 scienziati e accademici.
12:49 23/10/2022
Michela Tatarelli
Il “forno di comunità †…che bella definizione..meglio di “forno anticoâ€â€¦meglio di “forno di pietraâ€â€¦da perfettamente il senso della parola “comunità †di cui si è perso da tempo il significato, così come il pane ha perso di
sapore!
Grazie Daniele D’Amico per averci fatto provare a
rivivere l’importanza che aveva e che potrebbe ancora avere la “comunità â€.
17:57 22/10/2022
Davide Serpico
Finalmente un’esposizione chiara e razionale sul mondo del paranormale.
Complimenti per questa nuova rubrica.
10:30 22/10/2022
Ada Filosa
Credo sia necessaria questo tipo di narrazione non solo per recuperare la memoria di giorni passati ma soprattutto per educarci a vivere in comunità e solidarietà autentica.
13:44 21/10/2022
Antonella Giordano
Bambi continua a riscuotere un interesse straordinario. Rilevo nella presentazione di oggi 15 ottobre nella sede del Di’ Gay Project di Roma nuovi e più suggestivi spunti di riflessione vellicati dal bravissimo scrittore che non esita sempre a mettere a nudo le tante ombre che sconvolgono l’attuale società che rifiuta l’alterita’. Un romanzo di rottura con cui l’autore coraggiosamente affronta temi divisivi.
18:09 15/10/2022
Elisabetta
Da appassionata lettrice della pagina Facebook "Mito Mistero e Magia" che Benedetta Zinicola dirige da molti anni, sono lieta di poter leggere i suoi scritti anche qui. Competenza, ricerca, sensibilità , talento puro, sono le caratteristiche di questa scrittrice, molto stimata e seguita.
11:16 14/10/2022
Elisabetta
Molto interessante, scritto in modo semplice e chiaro. un vero reportage
11:03 14/10/2022
Marco
Sempre una garanzia cara Benedetta
20:12 12/10/2022
Ivana Madonna
Nella Newport Street Gallery di Londra, Damien Hirst, 57 anni, l’artista inglese vivente maggiormente quotato e spesso al centro di provocazioni, ha iniziato oggi a bruciare centinaia delle sue opere d’arte dopo aver venduto una serie di repliche in versione digitale. L’hanno presentato tutti come un tipo veramente originale - un vero artista / Io invece ho replicato nella mia risposta :†Non è assolutamente un gesto originale perché già il poeta Kafka non finì nessuno dei suoi romanzi e bruciò circa il 90 per cento del suo lavoro. Perciò è stato Kafka, prima di Damien Hirst, il precursore di quei gesti ( sempre incomprensibili o comprensibili attraverso un’analisi psicologica) Un caro saluto A Real play sound da : Ivana Madonna
19:18 12/10/2022
Robyjo
Come vorrei che ci fossi ancora. Per raccontare i nostri tempi, le nostre città sono invase da queste persone. E nessuno ne parla.
10:58 10/10/2022
Consiglia
Bellissima, struggente e vera.
09:39 10/10/2022
Antonella Giordano
L’Europa ci ripropone come presupposto base ad ogni politica di ricostruzione e sviluppo e come premessa indispensabile per ogni piano di finanziamento, la formazione e lo sviluppo di una nuova “società della conoscenzaâ€, che prenda le mosse dalla risorsa più importante che possediamo, ovvero il “capitale immaterialeâ€, il “capitale umanoâ€, e cioè le persone, l’io e il noi: i nostri giovani!
L’occasione ci sarà data dal coinvolgimento attivo delle nostre studentesse e dei nostri studenti al “nuovo Bauhaus europeo†, ricordandoci che come il movimento Bauhaus, oltre cento anni fa, assunse rapidamente una dimensione internazionale, influenzando e plasmando il pensiero creativo e il design in tutto il mondo e come, l’ingegnosa avanguardia del Bauhaus ha inciso concretamente sulla transizione sociale ed economica verso la società industriale del XXº secolo. Oggi, come ci ricorda la presidente Ursula von der Leyenabbiamo bisogno di un nuovo Bauhaus per rendere “sostenibile l’economia dell’UEâ€. Per farlo c’è bisogno dell’impegno di tutti e la chiave di volta per cambiare la vita, le teste, i malcostumi, le brutte abitudini e formare le nuove generazioni è “Ripartire dalla cultura come bene comune e come condivisioneâ€.
20:06 08/10/2022
Massimo
spettacolare sia il testo sia per le immagini..complimenti a chi lo ha scritto e a Voi che lo pubblicate. Questi articoli sono molto interessanti e bellissimi
15:17 07/10/2022
Massimo
Un articolo splendido che rivela la grande sensibilità di chi lo ha scritto. mi sono commosso.......e visiterò questo santuario.
15:14 07/10/2022
Massimo
Bellissimo, mai letto niente del genere su un testo di storia locale...
15:10 07/10/2022
Massimo
articolo bellissimo e molto interessante. Non conoscevo la storia del legame tra feste contadine e cappelline rurali. grazie e complimenti all’autrice per gli articoli molto interessanti.
15:08 07/10/2022
PIERO
Che belle parole,che spinta.grazie,ne avevo bisogno
13:39 07/10/2022
Annamaria Comotti
Sono assolutamente d’accordo con tutte le sue coraggiose analisi, anche riferite alle ultime elezioni italiane
11:51 02/10/2022
Antonella Giordano
Rita Cecilia Cito continua a portare avanti con successo il suo progetto nelle scuole. Ne parlerÃ
nel mio programma radiofonico "Storia & Storie" dedicato alle vite da raccontare: storie di impegno civile nella cultura e nella difesa dei diritti umani, storie di eroi dimenticati, di uomini e donne resi invisibili, di giovani talenti, di chiunque voglia far sentire la sua voce per il Bene comune.
La puntata a lei dedicata andrà in onda martedì 11 ottobre in diretta su Regional Radio AM alle ore 12.15.
Replica giovedì successivo alle ore 17.32 al link:
https://www.radio-italiane.it/regional-radio
In podcast al link: Storia & Storie - https://www.regionalradio.eu/onair/podcast/storiaestorie/
12:00 29/09/2022
Gabriella
Articolo interessante
08:38 29/09/2022
Gianni Chitano
Molto Bello il nuovo sito.
15:43 28/09/2022
Isabella
Una delle poesie più belle che ho letto, non a caso Cardarelli è uno dei miei poeti preferiti
17:22 25/09/2022
Sonja Sansoni
Bellissima intervista io adoro i lavori di Magatti e nella intervista mi sono emozionata e ritrovata nella mia arte creativa anche se il mio stile è diverso ma nasce dalle mie emozioni e sogni,dalla musica e dalla parte bambina che c è in me,io faccio pirografie su LEGNO con acquerello e carte di RISO e disegni e MANDALA,in una continua ricerca.grazie x questa intervista alla libreria Bocca che amo dato che sono nata a Milano adesso da 3 anni vivo in Toscana il babbo era toscano la mamma veneziana. Capisco Riccardo che non riesce a esporre nella sua città io qui in Toscana dove vivo non si trovano spazi espositivi e molte gallerie causa covid hanno chiuso.l’arte è viva nonostante tutto perché e vita.buon lavoro a tutti.
09:41 25/09/2022
Francesco Mondello
Buongiorno, così come descritta la scoperta è eccezionale ma personalmente sono molto cauto nel cantare vittoria perché troppe volte ho avuto modo di illudermi a fronte di articoli analoghi, auspico vivamente che possa essere veramente arrivata la notizia vera che possa mettere fine a queste subdole patologie
10:19 24/09/2022
Antonella Giordano
Belle notizie. Ma saranno ancora più belle quando non saranno più notizie. Quando non dovremo festeggiare la nomina o l’elezione di una donna perché finalmente sarà la normalità .
Quel giorno è ancora lontano, e quindi oggi la notizia di Silvana Sciarra, nuova Presidente della Corte costituzionale è una bella notizia.
Ed è una bella notizia che la giudice irlandese SÃofra O’Leary sia stata eletta presidente della Corte europea dei diritti umani. Per la prima volta una donna.
12:59 21/09/2022
Romano
Salve, complimenti per il belissimo articolo sul mio amato Musellaro.
Ho però notato che un altro sito ha usato le vostre stesse parole:
https://www.iviaggididante.com/2014/02/abruzzo-il-borgo-di-musellaro.html?sc=1663678206568#c2313241204888729472
Chi ha copiato chi?
Cordiali saluti
Romano
14:48 20/09/2022
Grazia Orelli
Caro Giorgio....
La "bambina tornata al suo mare"
09:21 17/09/2022