SICCITA’:UN TERZO DELLE COLTIVAZIONI GIA’ COMPROMESSE

L’Italia deve pensare alle contromisure

SICCITA_UN_TERZO_DELLE_COLTIVAZIONI_GIA__COMPROMESSE_ITALIA_Bandiera.jpg

cms_27281/00.jpgEmergenza siccità in Europa e in Italia, dove molte attività agricole sono a rischio sopravvivenza.

Secondo Coldiretti, i campi hanno già perso in media 1/3 delle produzioni di frutta, mais, frumento, riso, latte, con punte del 45% per il mais e i foraggi per alimentazione animale.

Nelle aree limitrofe al Po, particolarmente fertili, si assiste agli effetti disastrosi della risalita del cuneo salino, ormai arrivato a 30 chilometri dal delta del fiume, ovvero la risalita dell’acqua salata che dal mare si fa strada nella falda acquifera a causa di una ridotta portata del fiume.

cms_27281/1.jpg

I cambiamenti climatici non consentono semplicemente di aspettare condizioni meteo più favorevoli, ma si deve pensare ad azioni strutturali all’insegna della sostenibilità e che assicurino la tutela dell’ambiente. Serviranno interventi sulle infrastrutture per evitare, come avviene ora, di disperdere lungo la rete degli acquedotti un terzo e anche più dell’acqua trasportata, un problema ben conosciuto ma su cui non si è mai riusciti a intervenire. Ma nel nostro Paese solo il 20% dei prelievi di acqua è destinato all’uso domestico, mentre il 25% va al settore industriale e oltre il 50% all’agricoltura.

cms_27281/2_1661406423.jpg

Coldiretti ha quindi proposto la creazione di una vasta rete di invasi per raccogliere l’acqua piovana, mentre Webuild ha lanciato la proposta di ricorrere ai dissalatori. In Italia si tratta di una soluzione ancora relegata in una nicchia, ma è uno strumento ben conosciuto in Medio Oriente (dove Webuild ne ha costruiti diversi con la sua controllata Fisia Italimpianti) e Israele, dove garantisce la sopravvivenza, ed è diffusissimo anche in Spagna, dove oltre 700 dissalatori producono oltre metà dell’acqua potabile, in California e in Australia, che ha deciso di ricorrere massicciamente a questi impianti proprio dopo un periodo di siccità senza precedenti.

cms_27281/3.jpgE, a proposito di dissalatori, in provincia di Rovigo si è dovuto correre ai ripari affittandone uno proveniente dalla Spagna che costerà 150mila euro per due mesi: con una capacità di desalinizzare 100mila litri all’ora, garantirà acqua potabile per 5mila persone.

Anche l’innovazione può dare il suo contributo, come dimostra l’esempio di economia circolare attuato proprio da Webuild in Piemonte, dove avanzano i lavori per il collegamento ferroviario Torino-Lione. Per tutto il periodo dell’emergenza idrica, le acque della montagna raccolte nel primo tratto della galleria della Maddalena, attualmente reimmesse nel fiume Dora, saranno infatti destinate al Consorzio irriguo di Chiomonte che potrà così contare su risorse idriche sufficienti a irrigare 12 ettari di vigne nel territorio

Per usi agricoli e industriali è anche di grande interesse il riutilizzo delle acque reflue. Secondo Arera, l’Authority del settore, solo il 4% delle acque reflue depurate viene valorizzato a fronte di un potenziale del 20%. Mentre lo studio di un centro ricerche indica che, per il solo uso agricolo in aree limitrofe agli impianti di depurazione, potrebbero essere riutilizzati ogni anno poco meno di 5 miliardi di metri cubi di acqua depurata, coprendo circa il 45% della domanda irrigua nel nostro Paese.

cms_27281/4.jpg

Questa attività è stata regolamentata dall’Unione europea due anni fa con un testo che entrerà in vigore a giugno 2023. L’Italia deve correre, perché il gruppo di lavoro composto dai rappresentanti dell’Istituto superiore per la ricerca e la protezione ambientale (Ispra) e del ministero della transizione ecologica (Mite) ha appena iniziato i lavori per una legge che indichi i criteri per il riutilizzo delle acque reflue e per definire a chi competono oneri e gestioni.

Redazione

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram