SI APRE “SONIKA POIETIKA”: LA CULTURA NON VA IN VACANZA
Ospiti i Giardini Di Mirò, Paolo Benvegnù e Nicholas Ciuferri

Il prossimo sabato al Teatro Romano di Saepinum (Altilia - Sepino CB) si aprirà la sessione estiva di Sonika Poietika, sessione estiva di Poietika. Un appuntamento presenziato da i Giardini Di Mirò, Paolo Benvegnù e Nicholas Ciuferri con I Racconti delle Nebbie. Una straordinaria combinazione, con una delle formazioni più amate e apprezzate del rock italiano e il nuovo progetto tra parole e musica che vede coinvolto uno dei cantautori di punta degli ultimi vent’anni. Fondazione Molise Cultura e Regione Molise - con la direzione artistica di Valentino Campo, ideazione Teknè e la preziosa partnership di Camera di Commercio Molise, Discover Molise, Fondazione Banco di Napoli e Spinosa Costruzioni - realizzano un cartellone di respiro nazionale incentrato sui rapporti tra parola e musica, con un occhio di riguardo alla canzone d’autore, ai legami tra rock e poesia, a figure ed eventi storici per la musica italiana e internazionale.
I Giardini di Mirò sono stati una vera e propria rivelazione nel panorama indie-rock italiano a cavallo tra anni Novanta e nuovo millennio, evolvendosi a partire dal post-rock ed assorbendo influenze anglosassoni, pur mantenendo la loro italianità. Nel 2001 debuttarono con il seminale Rise and Fall of Academic Drifting, al quale seguì Punk... Not Diet! (2003), due lavori centrali per l’affermazione della band emiliana, che si è ritagliata uno spazio considerevole nella storia recente del rock italiano per l’originalità della proposta, che congiunge post rock strumentale dal sapore cinematografico, psichedelia, shoegaze, dream pop, noise, post punk e musica d’autore. Il loro ultimo album, Different Times, è stato pubblicato nel 2018 da 42 Records, una delle case discografiche più importanti del panorama nazionale.
I Racconti delle Nebbie è stato ideato da Nicholas Ciuferri e Paolo Benvegnù, che hanno organizzato una vera e propria commistione tra racconti e musica, impreziosita dalle illustrazioni di Alessio Avallone.
Alessio Avallone è autore di racconti solo apparente privi di un filo logici, straordinariamente originali per le ambientazioni e i temi trattati; importanti sono, nelle sue opere, l’introspezione e lo sfasamento tra prospettive, oltre che una narrazione spesso in prima persona.
Paolo Benvegnù è una delle più importanti figure musicali del nostro paese, un vero artista della parola suonata. Anche Mina ha reinterpretato una sua canzone (Io e Te), così come Irene Grandi (È solo un sogno), Giusy Ferreri, Marina Rei (Il mare verticale). Fondatore degli storici Scisma negli anni ’90, ha poi proseguito da solista diventando una delle figure più autorevoli e apprezzate in Italia: album come il debutto Piccoli Fragilissimi Film (2004), Le Labbra (2008) e l’ultimo H3+ (2017) lo hanno consegnato al pubblico e alla critica quale eccellenza della canzone d’autore italiana degli ultimi quindici anni.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.