SOCRATE:UN INCONTRO CHE PUO’ CAMBIARTI LA VITA

La formula di Socrate di Cristina Dell’Acqua

Socrate_un_incontro_che_puo__cambiarti_la_vita.jpg

cms_30672/1.jpgCristina Dell’Acqua, Insegnante di latino e greco al Collegio San Carlo di Milano è da sempre appassionata di sperimentazione didattica.

Autrice di questo libro in cui ci racconta Socrate dal suo punto di vista, con terminologia chiara e comprensibile anche a chi non mastica la filosofia, ma soprattutto calando il personaggio nei nostri tempi, così in divenire, dove più che mai c’è bisogno di una guida per non perdere la cosa più preziosa che abbiamo: il tempo. L’autrice ha dialogato con Mario Carparelli dell’università del Salento su questa bella pubblicazione che è arrivata in libreria in questi giorni.

Inizia a raccontarci il Filosofo con l’aneddoto di come gli Ateniesi lo chiamavano: «tafano».

Spazientiva esattamente come l’insetto fastidioso, come quelli che ancora oggi, nelle campagne, attaccano alle gambe e siamo costretti a scacciare.

cms_30672/libro.jpgPerché Socrate sapeva bene come pungolare e inquietare i suoi interlocutori con le domande e in questo modo far venire alla luce ciò che loro, senza ancora saperlo, custodivano dentro di sé. Fu infatti un maestro nell’arte che è passata alla storia come maieutica, poiché ci aiuta a nascere per la prima volta davanti a noi stessi.

Una figura misteriosa e affascinante, un incontro che può cambiare la vita. È accaduto a Platone e può accadere a ciascuno di noi, a qualunque età.

Il suo insegnamento si fonda sui temi della ricerca, della libertà, del dialogo e del dubbio. Una formula che ha come nutrimento l’amore per le domande e parte da un unico presupposto: la conoscenza di sé.

Riscoprire Socrate soprattutto da parte dei giovani, che oggi si ammalano di atelophobia (paura di non sentirsi all’altezza e di essere imperfetti) può essere una strada per poter affrontare questo disturbo di natura psicologica.

Far aumentare il tasso di felicità all’interno della società, soprattutto sul posto di lavoro, affinché si possa essere soddisfatti del percorso che si sceglie di seguire. Si può fare con la filosofia Socratica del Conosci te stesso, caposaldo del pensiero socratico, altrimenti ti mancano i ricettori per conoscere ciò che è fuori di te.

Questo libro è pensato per chi è sempre alla ricerca di qualcosa, il merito di Socrate è quello di costringerci a fermarci, ed oggi più che mai ne abbiamo bisogno.

Infine, una riflessione a cui l’autrice ci mette di fronte: il termine Scuola in greco significa tempo libero, momento in cui si fa un piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali.

Abbiamo perso di vista il senso della vita, riappropriamoci di noi stessi con Socrate che ci sussurra: Conosci te stesso.

(foto interne dell’autrice)

Simona D’Amanzo

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram