SPAZIO ALLO SPAZIO NEW EDITION

SPAZIO ALLO SPAZIO NEW EDITION è il claim dal quale ri-parte la nuova stagione del Teatro Lo Spazio, in via Sannio.
Il direttore artistico Manuel Paruccini sottolinea che gli piace pensare che questa stagione sia un’avventura avvincente, dominata dalla passione e dall’istinto creativo , parole chiave di una programmazione che vuole essere un faro, una luce abbagliante dopo il buio che abbiamo vissuto.
Trentacinque gli spettacoli in programma. Volti noti e giovani promesse.
Sul palco: Gianni De Feo, Pino Ammendola, Benedicta Boccoli, Attilio Fontana, Valentina De Giovanni e tanti altri.
Ci sarà anche uno Spazio Oltre, uno Spazio Musica, uno Spazio alla parola, uno Spazio ai giovani.
A maggio ci sarà "Contemporaneamente danza"!
Un cartellone che spazia generi diversi con uno sguardo attento alla nuova drammaturgia, a nuove creazioni, ai giovani talenti e ai vari generi.
La stagione aprirà il 7 ottobre con “Il Rimpiazzo” scritto e diretto da Federico Le Pera, liberamente tratto dal romanzo “Il Sostituto” di D. Nicholls con Karim Pavani, Eugenio Mastandrea e Giulia Fiume.
E’ una storia semplice che racconta di un attore che è l’eterno rimpiazzo di un Divo di Broadway.
Dal 18 al 21 novembre Elena Arvigo porta in scena “Acqua viva” tratto dal racconto della scrittrice ucraina naturalizzata brasiliana Clarice Lispector.
Una lettera d’amore alla vita e alla scrittura, una confessione e una promessa.
Dal 25 al 28 novembre: “Federico dei Sogni” scritto e diretto da Germano Rubbi, con Gianni de Feo. Un omaggio a Fellini e al suo universo onirico.
Una narrazione rocambolesca attraverso la quale il protagonista, come in un processo di autoanalisi o una seduta psicanalitica, disegna nello spazio suggestioni, volti e personaggi che sfilano sotto i portici di una via di provincia in un’allegra festa pirotecnica.
Dal 2 al 12 dicembre: “Uomini da marciapiede” scritto e diretto da Pino Ammendola. Con Pino Ammendola, Giorgio Gobbi e Pietro Bontempo.
Una storia di uomini soli, abbandonati al loro destino, emblema di un’umanità dolente e disperata che battono più per solitudine che per denaro.
Dal 16 al 19 dicembrespazio alla drammaturgia contemporanea di Neil LaBute con “Dis-Order”.Marcello Cotugno dirige Benedicta Boccoli e Claudio Botosso in uno spettacolo diviso in due atti unici: Land of Death e Helter Skelter.
In questi due atti si introduce l’oggetto feticcio della società contemporanea: il cellulare e il relativo sistema di telefonia mobile. evidenziando come l’uso di quest’ultima condizioni i nostri rapporti quotidiani, professionali e affettivi.
Dal 28 dicembre al 2 gennaio, “Fase Christmas Show”
Salutano l’anno e danno il benvenuto a quello nuovo, Attilio Fontana ed Emiliano Reggente con “Fase Christmas Show” che ha l’intento di continuare ad esorcizzare questo periodo che stiamo vivendo e durante il periodo natalizio sarà ancora più anomalo tra corse forsennate per l’ultimo acquisto, addobbi e canti natalizi. Non mancherà la classica fiaba per i bambini di tutte le età.
Per gli altri spettacoli potete consultare: info@teatrolospazio.it
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.