SPIGOLATURE STORICHE

Il simbolo della pace

1646187406IL_SIMBOLO_DELLA_PACE.jpg

Il simbolo della pace si è diffuso ed è divenuto famoso negli anni sessanta e settanta. Questo simbolo è stato dapprima creato per rappresentare al meglio la campagna di disarmo nucleare e poi ha assunto un significato più ampio arrivando a rappresentare in generale l’antimilitarismo.

Insieme a slogan come “Fate l’amore, non fate la guerra” e “Peace and Love” il simbolo della pace è senza dubbio rappresentativo degli anni della contestazione.

Storia e origine del simbolo della pace

cms_25026/1.jpgIl 17 febbraio del 1958 si radunava per la prima volta a Westminster il Campaign for Nuclear Disarmament che rappresentava il primo movimento contro la prolificazione nucleare.

Alla fine degli anni cinquanta il pericolo di un confronto nucleare tra le due superpotenze uscite dalla seconda guerra mondiale USA ed URSS era ai livelli massimi.

Il logo del movimento è diventato da allora il simbolo della pace non solo contro il nucleare ma contro la guerra in ogni sua forma.

Fu disegnato nel 1958 da Gerald Holtom un designer di professione del Royal College of Art in Gran Bretagna. Questo simbolo è rimasto ancora oggi legato esclusivamente alle proteste contro la proliferazione del nucleare e al movimento pacifista.

Significato del simbolo della pace

cms_25026/2_1646187019.jpgSappiamo tutti cosa rappresenta ma cosa significa il simbolo della pace?

Il logo unisce due lettere dell’alfabeto semaforico usato in marina:

La N per nuclear;

La D per disarmament, ovvero disarmo.

Questi due simboli sono inseriti in un cerchio che rappresenta il mondo.

La prima marcia contro il nucleare si è svolta da Londra ad Aldermaston dove venivano e vengono tuttora fabbricate le armi nucleari del Regno Unito.

Holtom ha dato successivamente un ulteriore spiegazione alla sua creazione:

“Era un periodo della mia vita in cui ero disperato e ho disegnato un uomo nella sua disperazione con le braccia aperte che i palmi verso il cielo come un prigioniero prima della sua esecuzione in un noto quadro di Goya“.

Curiosità sul simbolo della pace

Holtom inizialmente aveva pensato di usare come simbolo della pace una croce cristiana inscritta in un cerchio. L’idea fu scartata dopo che alcuni preti con i quali si era confrontato espressero le proprie perplessità a riguardo.

Il simbolo non è coperto da copyright, questo proprio in virtù di cosa rappresenta. Nel corso degli anni è stato utilizzato in diversi frangenti ed ha assunto un significato più ampio di uguaglianza e rispetto dei diritti di tutti. È stato utilizzato per rappresentare la lotta per i diritti delle donne, degli omosessuali e contro l’apartheid.

Per screditare il movimento pacifista alcuni membri di partiti politici collocati più a destra e quindi conservatori hanno provato a diffondere la fake news che il simbolo della pace avesse origini sataniche. Tuttavia quest’affermazione non ha mai trovato alcun riscontro.

La prima volta che il simbolo della pace ha fatto la sua comparsa fu durante la Marcia di Aldermaston, avvenuta nel 1958. Tale marcia partì da Londra per arrivare poi fino a Aldermaston, luogo in cui era ubicata una fabbrica di armi nucleari. Il tragitto è stato di 80 km.

Diana Filippi

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram