STILATO IL BILANCIO DEL PRIMO MESE DI APERTURA

expovisitatori_ingresso_copertina.jpg

Finalmente le cifre ufficiali: sono 2,7 milioni i visitatori che dal 1° maggio hanno varcato i cancelli dell’Esposizione Universale. Questa affluenza pone Expo 2015 in una posizione di assoluta eccellenza rispetto alle ultime edizioni della manifestazione. Ad oggi i biglietti venduti sono circa 15 milioni. Oltre all’elevato numero di visitatori che giungono a Milano per visitare l’esposizione universale, si registra un ottimo riscontro sul fronte dell’indotto per il territorio: secondo i dati forniti dall’Osservatorio CartaSì nei primi 27 giorni di maggio a Milano si è registrato un aumento di transazioni su carta di credito pari a +16% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. “I risultati del primo mese di Expo Milano 2015 – ha dichiarato Giuseppe Sala, Commissario Unico delegato del Governo per Expo Milano 2015 - sono molto soddisfacenti”.

cms_2311/installazioni_di_Ferretti.jpg

L’ultimo giorno di maggio ha portato al sito espositivo, precisamente all’ingresso Triulza, particolari statue che fanno parte del progetto “Il Popolo del Cibo”,realizzate dallo scenografo italiano Oscar Dante Ferrettiappositamente per Expo Milano 2015. Nella mattinata di ieri il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inaugurato queste opere, i “Guardiani del Cibo” e i “Mercati italiani”, progetti che il tre volte premio Oscar ha realizzato per raccontare il tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”. Alte 3,5 metri, le originali installazioni urbane richiamano nelle sembianze i ritratti burleschi dell’artista milanese Arcimboldo, ispirate alle sue teste grottesche composte da prodotti ortofrutticoli, pesci, uccelli. Gli esemplari hanno fatto il giro del mondo proprio per spiegare le sfide, le opportunità e le occasioni di crescita che l’esposizione offre ai Paesi del mondo ed ora la loro casa sarà Expo sino al termine dell’evento. Lungo il decumano, invece, il protagonista è il “Mercato italiano”, riprodotto in otto differenti declinazioni, a testimoniare la ricchezza e la varietà della produzione agroalimentare nazionale e la vivacità delle piazze che caratterizzano il nostro Paese. Vino, Verdure, Frutta, Spezie, Pane, Pesce, Carne e Formaggi sono i prodotti che, con estremo realismo, Ferretti ha disposto sulle bancarelle.

Di seguito gli eventi principali che hanno animato quest’ultima settimana.

cms_2311/Kirghizistan.jpg

In data 29 si è celebrato il National Day del Kirghizistan, paese dell’Asia centrale strategicamente situato all’incrocio delle rotte delle carovane che nei secoli scorsi transitavano tra Oriente ed Occidente alla ricerca di spezie, cibi e tesori. Ad aprire ufficialmente la giornata, dopo il classico alzabandiera e l’esecuzione degli inni nazionali, è stato il Commissario Generale di Expo Milano 2015, Bruno Antonio Pasquino, che ha voluto ringraziare personalmente il Vice Primo Ministro Dil Valery per la partecipazione del Kirghizistan all’Esposizione Universale. “Il vostro Paese è stato uno dei primi ad aderire a Expo Milano 2015 e a credere fortemente nelle tematiche dell’Esposizione – ha sottolineato Pasquino –. L’agricoltura è una risorsa essenziale del Kirghizistan e quindi l’equilibrio tra uomo e natura è fondamentale per assicurare un futuro sostenibile alla nazione”. Il Vice Primo Ministro Valery si è soffermato sull’importanza della partecipazione del Kirghizistan all’Esposizione Universale”. La giornata è stata inoltre allietata dall’esibizione del gruppo teatrale etnografico “Ordo Sakhna” e dalla degustazione di prodotti tipici del paese asiatico presso il padiglione nazionale.

cms_2311/Congo.jpg

È al ritmo dei tradizionali tamburi “tam tam” che, il 30 maggio in Expo Milano 2015, la Repubblica del Congo ha dato il via ai festeggiamenti per il suo National Day. Alla cerimonia hanno partecipato il Ministro dello Sviluppo industriale e della Promozione del settore privato del Congo Isidore Mvouba e il commissario Pasquino. All’interno del suo padiglione, nel cluster Cereali e Tuberi, il Congo-Brazzaville racconta come scienza e tecnologia possano mettersi al servizio della sicurezza e della qualità alimentare. “La lotta alla povertà è una sfida che ci vede impegnati da vicino – ha dichiarato il ministro Mvouba – e per questo come paese stiamo portando avanti un articolato piano di modernizzazione e industrializzazione”.

cms_2311/Senegal.jpg

Nello stesso giorno anche il Senegal ha inaugurato ufficialmente il proprio padiglione. All’appuntamento ha partecipato il Ministro del Commercio del Paese, Alioune Sarr. Nel pomeriggio, danze, musiche e spettacoli tradizionali hanno animato la piazza del cluster Zone Aride, cluster in cui è ospitato lo spazio espositivo senegalese.

cms_2311/ALI_4343.jpg

Il 2 giugno, festa della Repubblica Italiana, ha avuto luogo una spettacolare parata all’insegna de “Orgoglio Italia”: oltre 600 persone, in rappresentanza dei lavoratori che hanno contribuito in questi anni a realizzare Expo 2015, hanno dato vita ad un corteo colorato da centinaia di ombrelli verdi, bianchi e blu, preceduti da una band che ha percorso il Decumano a ritmo di musica. Ad accompagnare 100 volontari del Servizio Civile Italiano. Arrivata in Piazza Italia, la parata è stata accolta da un’esibizione della Nazionale Italiana Sbandieratori. Il clou della manifestazione si è avuto poi alla Lake Arena quando, alla presenza di Giuseppe Sala e di Diana Bracco, Commissario Generale di Padiglione Italia, si è tenuto un inedito spettacolo di getti d’acqua dell’Albero della Vita.

cms_2311/Torneo_delle_Regioni.jpg

Nella mattinata del 3 oltre 2.500 ragazzi dai 12 ai 18 anni, provenienti da ogni parte d’Italia e che partecipano al “Torneo delle Regioni” di calcio, si sono dati appuntamento a Cascina Triulza, per poi passare una giornata all’insegna dell’allegria e della scoperta dei padiglioni all’interno del sito espositivo. Ad accoglierli il Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Maurizio Martina, il vice presidente vicario della Federazione Italiana Gioco Calcio-Lega Nazionale Dilettanti, Antonio Cosentino, l’Assessore al Benessere, Qualità della Vita e Sport del Comune di Milano, Chiara Bisconti, e l’ex calciatore Evaristo Beccalossi.

Nonostante le torride temperature degli ultimissimi giorni, Expo continua a catturare numerosi visitatori e a proporre eventi, segnale di un’inarrestabile fermento e giubilo.

Giacomo Giuseppe Marcario

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram