SUSUMANIELLO

Percorsi di vini

1651552590SUSUMANIELLO_Primo_piano_sulla_pianta_dell_uva_rossa.jpg

cms_25891/3_SUSUMANIELLO_VITIGNO_PUGLIA.jpgSiamo in un Paese dalla grande produzione viticola che non manca mai di stupirci, in grado di presentarci sempre nuovi vitigni autoctoni che per qualche ragione non si sono fatti la strada che meritavano ma che sono sul nostro territorio ormai da millenni.

E’ questo il caso del vitigno a bacca nera coltivato nella regione Puglia, principalmente tra le provincie di Brindisi e Lecce, il Susumaniello, conosciuto anche con altri nomi evocativi quali Somarello Nero, Zingariello, Cozzomaniello, Lacrima di Puglia, è un vitigno molto produttivo, soprattutto nei primi dieci anni di vita tanto che i suoi nomi stanno ad indicare in dialetto “caricare il somaro” proprio per questa sua propensione all’alta produttività che di fatto caricano il vitigno con molti grappoli dagli acini piccoli e tondi.

Un vitigno che per molti anni è stato utilizzato come uva da taglio da usare in blend con altri vitigni a cui era in grado di donare una spiccata colorazione dalla acidità non troppo elevata. Fortunatamente la rivalutazione da parte dei Produttori di vinificazione in purezza ha donato nuova luce a questo vitigno riuscendo a creare dei veri capolavori di eccellenza, certo molto è dovuto anche alle caratteristiche del territorio in cui viene coltivato ma diciamo che territorio, clima e tipologia del vitigno creano delle combinazioni idonee per poter arrivare a degustare un vino corposo, di buona struttura e dal grande bouquet in cui padroneggiano note di spezie, frutta rossa matura, macchia mediterranea.

cms_25891/2_SUSUMANIELLO.jpgAl gusto si presenta con buona struttura complessiva. I tannini donano astringenza, caratterizzando il tutto con una persistenza idonea ad essere abbinato a primi piatti prodotti con sughi di carne oppure a secondi di carne cotti alla brace.

Non si conoscono esattamente le origini di questo vitigno che sembra, comunque, arrivare dalla Dalmazia direttamente nella provincia di Brindisi dove ha iniziato la sua storia produttiva.

Il tempo ha fatto il resto.

Un consiglio, andate alla ricerca di questo vino con curiosità. Non sarà facile trovarlo sia per la non grande produzione sia per la poca propensione a farsi trovare, ma rivolgendovi agli amici enotecari sicuramente sarete guidati nella scelta, che farà di voi dei talent scout di primo livello.

Buona degustazione!

Carlo Dugo

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Federica Marocchino
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram