Si riaccendono gli scontri India-Cina

Il punto della situazione e le cause della rivalità 

1599593307Copertina.jpg

In un momento di emergenza internazionale come questo, soprattutto per l’India, che ad oggi annovera più di 4 milioni di contagi da Covid, si rinnovano le tensioni con la Cina. Il governo di Pechino ha infatti accusato i militari indiani di aver superato i confini e di aver fatto fuoco per primi durante alcuni scontri armati in una zona al confine con l’Himalaya.

cms_18972/Foto_1.jpg

Zhang Shuili, portavoce dell’esercito di Pechino, ha condannato la manovra dell’esercito indiano, facendo esplicita richiesta all’India di ritirare le proprie truppe dal confine, aggiungendo che i militari cinesi hanno svolto un eccellente lavoro nel ristabilire il giusto equilibrio in una situazione che rischiava di degenerare. D’altra parte però, la risposta dell’India non si è fatta attendere: il portavoce dell’esercito indiano ha accusato quello cinese di eccessiva aggressività, sottolineando invece l’atteggiamento moderato delle proprie truppe.

Se la notizia fosse confermata, sarebbe la prima volta che viene fatto fuoco tra i due paesi in più di 40 anni, dato che vige un accordo di non belligeranza, che in questo caso risulterebbe violato.

La tensione tra i suddetti stati asiatici è altissima, ma questo è solo uno dei tanti episodi di una rivalità che si perpetua da anni, senza l’uso di armi, su altri fronti, come quello del mercato. Basti pensare che il ministero indiano dell’Informatica ha vietato l’uso di molte app cinesi, tra cui la celebre Tik Tok.

cms_18972/Foto_2.jpg

La rivalità tra India e Cina nasce negli anni ’60, quando i due paesi più popolosi della zona asiatica non riuscirono a definire i confini che li separano dalla catena montuosa dell’Himalaya, oltrepassando diverse volte la linea di confine stabilita dopo una lunga guerra.

Il tutto però fa pensare che si tratti di una guerra economica in grado di sconvolgere gli equilibri geopolitici del mondo, in cui entra in scena un terzo protagonista: gli Stati Uniti. Il paese a stelle e strisce, infatti, avrebbe siglato diversi accordi commerciali con l’India, proprio per arginare lo strapotere commerciale della Cina.

Francesco Ambrosio

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram