TECNOPAGANESIMO:ALLA RISCOSSA PER UNA RIVOLTA CULTURALE

TECNOPAGANESIMO_ALLA_RISCOSSA_PER_UNA_RIVOLTA_CULTURALE.jpg
cms_31775/1.jpgSviluppo dell’intelligenza artificiale, dilagare delle fake news, controllo dei dati personali, diffusione dell’odio online, degenerazione dell’hate speech.
Il mondo nel quale viviamo sta assumendo contorni preoccupanti, frutto delle nostre scelte tecnologiche e comunicative votate alla velocità e alla diffusione su larga scala delle informazioni.
I giganti del tech hanno assunto il potere e manipolano a piacimento le nostre scelte, scelte sempre più consapevoli perché digital oriented e ammorbidite dall’user friendly.
Gli effetti sono sotto gli occhi di tutti e spesso fatichiamo, o meglio, rinunciamo scientemente a farli e farceli presente.
La realtà ha le sembianze di un tutto omogeneo dai contorni sfumati su quelle che sono le trasformazioni in atto, un’onda che ci travalica senza la possibilità di razionalizzare ciò che immettiamo nell’infosfera.
Il demone della velocità si è impossessato di noi portandoci a un deragliamento linguistico che assume la forma patologica di un’assenza di comprensione dei testi e conseguentemente alla nascita di una neolingua del tutto vuota, ripetitiva, anglicizzata, emoticonizzata, abbreviata e spesso castrata nelle sue iterazioni messaggistiche.
cms_31775/2_1694916783.jpgAl centro dell’universo cognitivo, sociale, politico, economico, ecc., c’è uno strumento, un oggetto indispensabile, un arto aggiuntivo di cui non si può fare a meno se non a rischio del pubblico linciaggio: lo smartphone.
Questa nostra fondamentale protesi identitaria sussume speranze e desideri che sono alla base delle teorie della cosiddetta tecnoscienza, la quale oggi assume sempre più il ruolo escatologico un tempo ad appannaggio delle religioni.
Il pantheon è oggi raffigurato dalla figura di internet come pantocreatore di un nuovo mondo fondato sulle nuove tecnologie.
La noosfera preconizzata dal gesuita Pierre Teilhard de Chardin è oggi realtà: un mondo in cui tutti i pensieri sono racchiusi in una realtà concreta i cui fili sono tenuti dalla scienza e dalla tecnica. La nuova ideologia si fonda su una fede astratta nell’avvenire, un neo marxismo-socialismo rivisitato e corretto in salsa capitalista e globalizzata in cui le macchine sono uno strumento di liberazione dalla fatiche e dall’ignoranza.
La tecnoscienza e la sua fede rispondono a un nuovo imperativo assoluto dettato da una tensione verso il progresso e l’interconnessione globale.
cms_31775/3.jpgAbitiamo insieme, senza averne pienissima consapevolezza o forse ritenendo ineluttabile percorrere l’unica strada tracciata per noi da uno gnosticismo che si basa sulla tecnica, un sistema sempre più complesso e organizzato nel quale far crescere a dismisura informazione e conoscenza.
L’era del tecnopaganesimo alla quale siamo votati, volenti o nolenti, trova i suoi sacerdoti in una maggioranza composta e composita, in cui a farla da padrone sono programmatori, hacker, progettisti, ingegneri, un’oligarchia del sapere, del know-how, la trasposizione fattuale della teoria baconiana e foucaltiana del “sapere è potere”.
Noi utenti comuni à la page , non più definiti massa come al tempo degli old media ma elegantemente e proficuamente travestiti come individui sì “smart” ma comunque pronti a servire le volontà del marketing esperienziale, siamo, come ha detto Carlo Formenti, «nella condizione di dover usare determinati oggetti senza sapere perché funzionano»; dobbiamo «accettare la verità della tecnoscienza come un tempo si accettava la verità religiosa».

Andrea Alessandrino

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram