TITANIC, CORSA CONTRO IL TEMPO PER TROVARE SOTTOMARINO DISPERSO

Chi è a bordo, quanto può resistere

TITANIC,_CORSA_CONTRO_IL_TEMPO_PER_TROVARE_SOTTOMARINO_DISPERSO.jpg

Le squadre di ricerca statunitensi e canadesi stanno impiegando "tutte le risorse disponibili" per cercare il sottomarino scomparso nell’Oceano Atlantico. Il Titan, di cui non si sa più nulla da domenica, quando si è immerso per un’esplorazione sul relitto del Titanic,è stato perso, dopo circa un’ora e 45 minuti dall’inizio dell’immersione.

cms_30934/00.jpg

L’operazione di salvataggio è continuata durante la notte, ma finora non c’è traccia del sottomarino della OceanGate Expeditions. "È una sfida condurre una ricerca in quell’area remota", ha detto un comandante della Guardia Costiera. "Ma stiamo dispiegando tutte le risorse disponibili per assicurarci di poter localizzare l’imbarcazione e salvare le persone a bordo".

cms_30934/1.jpgSono cinque le persone a bordo del sottomarino che viene usato per portare i turisti a visitare il relitto del Titanic nell’Oceano Atlantico. Lungo circa 6,40 metri, si è immerso domenica mattina e i contatti si sono interrotti dopo 1h40’ dall’inizio della missione.

La Guardia costiera di Boston ha avviato un’operazione di ricerca al largo delle coste di Terranova in Canada. L’ammiraglio John Mauger, della Guardia costiera degli Stati Uniti, ha spiegato che a bordo sono presenti un pilota e 4 ’’operatori di missione" che potrebbero avere a disposizione circa 70 ore a partire dalla serata italiana del 19 giugno. Le ricerche, condotte con la collaborazione delle autorità canadesi, si svolgono con l’impiego anche di un C130 e di un sottomarino P8.

cms_30934/0.jpgA bordo ci sarebbe il francese Paul Henri Nargeolet, ex comandante di nave, sub di profondità e pilota di sommergibili, come scrive il Guardian. Direttore del gruppo di ricerca subacquea per E/M Group e RMS Titanic Inc, Nargeolet è considerato la principale autorità sul sito del relitto ed è possibile fosse il responsabile del sottomarino disperso. A bordo potrebbe, inoltre, esserci l’uomo d’affari britannico Hamish Harding, noto come aviatore ed esploratore. Harding, che vive negli Emirati, risulta fra chi aveva prenotato il viaggio. Il 58enne sabato scorso aveva postato su Instagram che "a causa del peggior inverno degli ultimi 40 anni, questa missione sarà probabilmente la prima e unica con equipaggio sul Titanic nel 2023. Si è appena aperta una finestra meteorologica e domani tenteremo l’immersione".

Anna Di Fonzo

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram