Sono finalmente note le 10 fotografie del concorso Wiki Loves Monuments, una manifestazione che coinvolge ben 50 Stati nel mondo, giunta alla sua nona edizione. Anche quest’anno si assiste a un tripudio di immagini particolarmente spettacolari e suggestive: dai borghi innevati alle frecce tricolori, che in questo periodo difficile hanno significato tanto per noi italiani.
La premiazione dei 10 scatti è avvenuta con una cerimonia online, organizzata da Wikimedia Italia. Da quel momento in poi, gli utenti hanno potuto ammirare le foto sulle pagine di Wikipedia e scaricarle liberamente.
Il concorso, lanciato a settembre, è nato dalla richiesta di immortalare “il monumento del cuore” di ciascun partecipante. In Italia hanno aderito all’iniziativa oltre 700 fotografi, con 15mila scatti: il nostro paese si è aggiudicato il terzo posto per numero di partecipanti dopo Usa e Iran. Oltre 300 le richieste di autorizzazione per inserire nuovi monumenti nella lista dei fotografabili, con un incremento di oltre 1.500 che porta ora a 15.312 quelli che potranno essere riprodotti in scatti condivisibili con licenza d’uso Creative Commons BY-SA.
A guadagnarsi il podio, quest’anno, sono tre scatti made in Puglia: al primo posto la Mareggiata Polignano, scatto di Nicola Abbrescia che immortala Cala Paura tra le onde. Secondo è Gabriele Costetti con Brindisi - Teatro Verdi; e terzo è Alberto Busini con Tutto rosa, ritratto dell’oasi dei fenicotteri di Lesina (FG). Va però alla Toscana il primato per foto ricevute, oltre 4 mila, seguita da Lombardia (2.500 scatti) e poi Basilicata ed Emilia-Romagna (2 mila). Sono 2.300 invece le vedute panoramiche, nuova categoria dell’edizione 2020. Prossimo appuntamento a gennaio, quando la giuria internazionale di Wiki Loves Monuments eleggerà lo scatto più bello a livello mondiale.
Andrea Alessandrino
L’invidia è social ovvero quando la vita degli altri ci appare migliore della nostra