TUTELA DELLA SALUTE - AL VIA CANCER CURRENCY, PER LE DONNE CON TUMORE AL SENO METASTATICO

TUTELA_DELLA_SALUTE_-_AL_VIA_CANCER_CURRENCY,_PER_LE_DONNE_CON_TUMORE_AL_SENO_METASTATICO.jpg

cms_30880/0.jpgEUROPA DONNA, la Coalizione Europea per il Cancro al Seno - organizzazione indipendente senza scopo di lucro impegnata per sensibilizzare l’opinione pubblica sul cancro al seno e per mobilitare il sostegno delle donne europee nel sollecitare una migliore educazione sul cancro al seno, uno screening appropriato, un trattamento ottimale e maggiori finanziamenti per la ricerca. - ha lanciato una campagna per valorizzare le esperienze delle persone affette da cancro al seno metastatico e chiede ai politici europei di riformare l’approccio alla malattia.

Basata sulle storie di cinque donne di Paesi diversi in Europa, la campagna “Cancer Currency” mette i loro volti su altrettante banconote daconsegnare ai politici e ai responsabili delle decisioni a livello nazionale e internazionale, chiedendo che alle vite delle persone affette da TMS venga riconosciuto il reale valore.

cms_30880/1.jpg

Realizzata da Brian Thompson, l’artista che ha ridisegnato le banconote da 50 e 100 dollari negli Stati Uniti, Cancer Currency racconta storie straordinarie di fronte a una diagnosi devastante, e mira a sfidare i pregiudizi e perseguire l’equità sanitaria e sociale. Ogni banconota, nel suo rappresentare la moderna metafora del valore, riporta il numero di anni in cui ciascuna donna ha vissuto con un cancro al seno metastatico

cms_30880/3.jpgPaola, insegnante di scuola superiore che convive con il TMS da oltre otto anni e volto italiano della campagna, dichiara: "È fondamentale che le donne con tumore al seno metastatico si rendano visibili. Come per molte altre condizioni di salute, ci sono molti miti e idee sbagliate su questa malattia.

La maggior parte delle persone pensa che siamo deboli e impossibilitate a condurre una vita attiva, normale, mentre aspettiamo che il nostro tempo finisca. Ma quando ci incontrano, ci conoscono e ascoltano le nostre storie, si ricredono. Capiscono che siamo ancora piene di vita e che siamo parte attiva della società. Continuerò a parlare, a insegnare, per far sì che tutti lo comprendano".

La campagna di Europa Donna sottolinea il divario nella qualità delle cure ricevute dalle persone con diagnosi di tumore al seno metastatico rispetto a quelle con tumore al seno in fase iniziale. Attualmente, la maggior parte delle risorse sanitarie è destinata al cancro al seno in fase iniziale, mentre l’accesso ai trattamenti e alle cure disponibili per quello metastatico è limitato. Una situazione aggravata da una drammatica sottovalutazione dei casi di tumore al seno metastatico: solo i casi de novo vengono registrati come metastatici. Le forme precoci di cancro al seno che si diffondono in altre parti del corpo non vengono riclassificate come metastatiche, ostacolando la disponibilità dei dati necessari e limitando le risorse che i sistemi sanitari destinano al trattamento e all’assistenza per il cancro metastatico.

cms_30880/Marzia_Zambon,_direttore_esecutivo_di_Europa_Donna.jpg

Marzia Zambon, direttore esecutivo di Europa Donna ha denunciato una situazione allarmante: "Il 20-30% delle donne a cui viene diagnosticato un tumore al seno svilupperà un tumore al seno metastatico, eppure i loro casi non vengono conteggiati correttamente. La stragrande maggioranza dei sistemi sanitari sottovaluta il reale impatto del tumore al seno metastatico, il che significa che alle persone diagnosticate viene negata la qualità di vita che meritano. Al di là degli aspetti medici della malattia, molte pazienti vivono per lunghi periodi con una malattia incurabile, durante i quali il loro diritto fondamentale a godere di una vita normale, produttiva e sostenibile è fortemente limitato. Le politiche e la legislazione in materia di assistenza sociale presentano lacune significative e le persone non sono in grado di accedere a un sostegno adeguato alle loro esigenze".

cms_30880/stella-kyriakides.jpg

Stella Kyriakides, Commissario Europeo per la salute e la sicurezza alimentare ed ex presidente di Europa Donna, ha dichiarato: "Il cancro può colpire le nostre vite in qualsiasi momento ed è sempre un’esperienza molto difficile per le pazienti e i loro cari. Essendo la forma di cancro più comunemente diagnosticata e la principale causa di morte per cancro tra le donne, il tumore al seno merita un’attenzione particolare e le donne che convivono con la malattia metastatica dovrebbero ricevere un sostegno specifico. Le donne della campagna Cancer Currency, che hanno sfidato le probabilità della loro diagnosi, non dovrebbero essere un’eccezione alla regola. Ogni persona deve avere l’opportunità di vivere una vita piena e di contribuire alla società".

cms_30880/4.jpg

Per affrontare le disuguaglianze di cui soffrono le persone affette da tumore al seno metastatico Europa Donna richiama i responsabili politici di tutta Europa ad affrontare questo problema come una priorità della politica sanitaria, attuando i necessari interventi diretti a:

  • garantire la massima qualità del trattamento e dell’assistenza alle persone con diagnosi di tumore al seno metastatico;
  • garantire un accesso equo alle cure nei centri di assistenza senologica specializzati con team multidisciplinari;
  • incorporare un sistema decisionale personalizzato e condiviso che metta al centro le esigenze e le preferenze delle pazienti;
  • stabilire sistemi di sostegno efficaci, comprese disposizioni specifiche nei servizi di assistenza sociale, con supporto finanziario e pratico;
  • affrontare in modo specifico il tumore al seno metastatico in tutti i piani oncologici nazionali, con l’impegno a raccogliere dati ed evidenze scientifiche.

Maggiori informazioni sulla campagna Cancer Currency sono disponibili sul sito www.thecancercurrency.com

Antonella Giordano

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram