TUTTA LA DIVINA COMMEDIA SU RAI5 DAL 21 FEBBRAIO

Un evento speciale per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante

1613078755Copertina.jpg

Il 2021 è l’anno in cui si celebrano i 700 anni dalla morte di Dante, il più grande poeta della letteratura italiana. In occasione di questa ricorrenza, in tutta Italia, e soprattutto nelle città che lo hanno ospitato in vita, si svolgeranno tantissimi eventi per celebrare la grandezza di questa figura storica e letteraria.

Dal 21 febbraio al 25 marzo - ossia il giorno in cui sarebbe iniziato il viaggio di Dante nell’Inferno - tutti i canti della Divina Commedia saranno recitati per la prima volta su RAI 5 dall’attrice e sceneggiatrice Lucilla Giagnoni.

cms_20936/Foto_1.jpg

Il programma prevede tre canti al giorno, per una durata di 30 minuti, in cui lo spettatore si ritroverà catapultato nelle atmosfere rievocate dalle parole del Sommo poeta, che ancora, a distanza di secoli, catturano l’interesse di lettori e studiosi danteschi e che mai sono tramontate nella memoria collettiva.

Il progetto è sbocciato nel marzo dello scorso anno in pieno lockdown, durante il quale Lucilla Giagnoni ha trascorso ore e ore a leggere e a interpretare i versi danteschi nella cornice del teatro Faraggiana di Novara, che ha sempre ospitato eventi culturali di grande portata come questo, anche per volere della stessa attrice, che ne è la direttrice artistica.

cms_20936/Foto_2.jpg

L’artista fiorentina non ha nascosto l’emozione per essersi tuffata in questa impresa delicata, dato che, come ha affermato ella stessa, sarà la prima a recitare tutta la Divina Commedia, per un totale di ben 100 canti: evento che, fino ad oggi, non era mai accaduto.

Inoltre, la stessa Giagnoni ha rivelato che lei in quanto donna - e questa è un’altra novità assoluta nel panorama dell’interpretazione dei versi danteschi - ha trovato nella Divina Commedia la profonda voce femminile di Dante, che attraverso una sintesi di più elementi mescolati con il linguaggio dell’amore illustra all’umanità intera un variegato paesaggio dei limiti umani, un’opera completa che “consegna una lingua nuova, proprio come le madri la consegnano ai bambini mentre li nutrono".

Francesco Ambrosio

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram