The Galleria Borghese does not stop (traduzione in Italiano)

On social media the storytelling of the masterpieces of Raffaello, Bernini and Caravaggio

1585545822The_Galleria_Borghese_does_not_stop.jpg
cms_16790/1.jpg
In a peak period of social networks in which initiatives of all kinds are proposed by many parties to make the maximum contribution in the current emergency, the Borghese Gallery works to encourage maximum involvement among users and to "network" between institutions.
cms_16790/2.jpg
With this in mind, just yesterday, March 17, he launched a new campaign, the #artchallenge: setting the example first, he invited users and institutions to participate, publishing a photo of the most loved work, "tagging" for each photo 5 friends in addition to the same Borghese Gallery. The challenge was an immediate success with a massive and international participation.
cms_16790/3.jpg
In this period the Gallery, always very active on social networks, made the campaign "I stay at home" its own, launching on March 4 the campaign #laculturanonsiferma which was taken up by many Italian museums. The museum has begun to tell, through its protagonists, what happens behind the scenes, starting the storytelling with an interview with the Director Anna Coliva on the diagnostic investigation project dedicated to the Deposition of Raphael for the five hundredth anniversary of the artist’s death, made on the occasion of the Mibact initiative #litaliachiamo.

On a daily basis, different formats alternate, following social appointments, sharing contents and initiatives, offering unprecedented visions of the environments and works, surprising and immediate food for thought, insights and interactive proposals.
cms_16790/4.jpg
The Villa Borghese "outside Porta Pinciana", inside which the Gallery is located, was built at the beginning of the century. XVII around an initial possession of the family, to which other lands were gradually annexed until the establishment of an immense park. The rapid rise of the Borghese, of Sienese origin, in the Roman context, culminated in the election of Pope Pontiff of Camillo (1605-1621) who, with the name of Paul V, started the great season of urban interventions and extraordinary collecting companies.

cms_16790/5.jpg
Absolute protagonist of this scenario, as well as of the diplomatic and ceremonial representation of the papal court, was the pope’s favorite grandson, Cardinal Scipione Caffarelli Borghese (1577-1633). The construction of the Villa Borghese, started from 1607 and conducted substantially until 1613 under the direction of Flaminio Ponzio, was completed by Giovanni Vasanzio (the Flemish Jan Van Santen) according to the architectural layout of the traditional suburban villas, like the sixteenth-century Villa Farnesina alla Lungara and Villa Medici al Pincio.
cms_16790/6.jpg
With the ascent to the papal throne of Paolo V Borghese (1605-1621), cardinal nephew Scipione Caffarelli Borghese (1577-1633) undertook a very intense architectural commission, simultaneously initiating a systematic acquisition of works of art, which would have made his collection one of the largest of the time.

cms_16790/7.jpg
In 1607, through the seizure of the paintings of the Cavalier d’Arpino’s studio, he came into possession of about 100 paintings, including some of Caravaggio’s early works. In the same year he acquired the collection of the patriarch of Aquileia, while in 1608 71 extraordinary paintings belonging to Cardinal Sfondrato were purchased, among which it is assumed the presence of Titian’s Amor Sacro and Amor Profano, of the Portrait of Julius II (London, National Gallery) and Raphael’s Madonna of the Veil (Chantilly, Musée Condé).

The extreme ruthlessness used by the Cardinal nephew in securing the works of art and in supporting his passion as a modern collector is evidenced by numerous events, such as that of the purchase in 1605 of the Madonna dei Palafrenieri di Caravaggio, rejected by the Confraternity a little time before the exhibition in the chapel in San Pietro - perhaps by the will of the pontiff himself - or, again, by the daring stealing of Raphael’s Baglioni Deposition, taken at the behest of Scipione from the Perugian convent of San Francesco in Prato, lowered from the walls of the city ​​in the night between 18 and 19 March 1608 and later declared "private thing of the cardinal" by Paul V.

cms_16790/8.jpg
The splendor of the archaeological marbles was echoed by the extraordinary novelty of the "modern" statuary, in constant competition with the classic models: from 1615 to 1623 the young Gian Lorenzo Bernini performed for the cardinal the famous sculptural groups still preserved today in the Museum: the Capra Amaltea , Enea and Anchise, the Rape of Proserpina, David, Apollo and Daphne.

A fairly reliable picture of Scipione Borghese’s collection of works of art is provided, in the absence of a precise reference inventory, by the description of the Villa Pinciana published in 1650 by Giacomo Manilli, which also illustrates the exterior of the Villa and its gardens. At the behest of the cardinal, at his death all movable and immovable property underwent a very strict fidecommissary bond, a legal institution that preserved the integrity of the collection until the end of the 18th century.

cms_16790/9.jpg
At the end of the seventeenth century the Borghese could count on a collection of about 800 paintings and on one of the most celebrated collections of antiquities in Rome, as well as an immense real estate patrimony. It was precisely the archaeological collection that raised the interest of Napoleon Bonaparte, whose sister Paolina (1780-1825) had married Prince Camillo Borghese (1775-1832). Following the sale forcedly imposed by the emperor, the sculptures, between the end of 1807 and 1808, were dismantled from their original location and transported to the Louvre Museum, of which today they constitute one of the fundamental nuclei of the archaeological collection.

cms_16790/10.jpg
In the following years, through the reintegrations made with the recovery of statues and new excavations promoted by the Prince’s business officer, Evasio Gozzani of San Giorgio, the Palazzina Pinciana took on the aspect that we can admire today. Two of the most famous masterpieces of the Villa are to be referred to Camillo himself: the statue of Paolina Bonaparte as Venus Winner by Antonio Canova and the Danae of Correggio, purchased in 1827. In 1833 the prince renewed the institution of the fidecommissary bond, preserving the integrity of the collection until the purchase, in 1902, of the Museum and Gallery by the Italian State.
cms_16790/italfahne.jpgLa Galleria Borghese non si ferma
Sui social gli storytelling dei capolavori di Raffaello, Bernini e Caravaggio
In un periodo di massimo picco dei social in cui vengono proposte da più parti iniziative di ogni tipo per dare il massimo contributo nell’emergenza attuale, la Galleria Borghese opera per incentivare il massimo coinvolgimento tra gli utenti e fare “rete” tra le istituzioni.

In quest’ottica, il 17 marzo ha lanciato una nuova campagna, la #artchallenge: dandone per prima l’esempio, ha invitato utenti e istituzioni a partecipare, pubblicando una foto dell’opera più amata, “taggando” per ogni foto 5 amici oltre alla stessa Galleria Borghese. La challenge ha riscosso immediato successo con una partecipazione massiccia e internazionale.

In questo periodo la Galleria, sempre molto attiva sui social, ha fatto propria la campagna “Io resto a casa”, lanciando il 4 marzo la campagna #laculturanonsiferma che è stata ripresa da tantissimi musei italiani. Il museo ha iniziato a raccontare, attraverso i suoi protagonisti, quello che accade dietro le quinte, cominciando lo storytelling con un’intervista alla Direttrice Anna Coliva sul progetto di indagini diagnostiche dedicato alla Deposizione di Raffaello per il cinquecentenario della morte dell’artista, realizzata in occasione dell’iniziativa del Mibact #litaliachiamo.

Con cadenza quotidiana format diversi si alternano, seguendo appuntamenti social, condividendo contenuti e iniziative, offrendo visioni inedite degli ambienti e delle opere, spunti di riflessione sorprendenti e immediati, approfondimenti e proposte interattive.

La Villa Borghese "fuori Porta Pinciana", all’interno della quale è situata la Galleria, sorse all’inizio del sec. XVII intorno a un iniziale possedimento della famiglia, a cui furono progressivamente annessi altri terreni fino alla costituzione di un immenso parco. La rapida ascesa dei Borghese, di origine senese, nel contesto romano, culminò nell’elezione a pontefice di Camillo (1605-1621) che, con il nome di Paolo V, avviò la grande stagione di interventi urbanistici e di straordinarie imprese collezionistiche.

Protagonista assoluto di questo scenario, nonché della rappresentanza diplomatica e cerimoniale della corte pontificia, fu il nipote prediletto del papa, il cardinale Scipione Caffarelli Borghese (1577-1633).

La costruzione della Villa Borghese, avviata a partire dal 1607 e condotta in modo sostanziale fino al 1613 sotto la direzione di Flaminio Ponzio, fu portata a compimento da Giovanni Vasanzio (il fiammingo Jan Van Santen) secondo l’impianto architettonico delle tradizionali ville suburbane, come le cinquecentesche Villa Farnesina alla Lungara e la Villa Medici al Pincio.

Con l’ascesa al soglio pontificio di Paolo V Borghese (1605-1621), il cardinal nepote Scipione Caffarelli Borghese (1577-1633) intraprese un’intensissima committenza architettonica, dando contemporaneamente l’avvio a una sistematica acquisizione di opere d’arte, che avrebbero reso la sua collezione una delle più grandi dell’epoca.

Nel 1607, attraverso il sequestro dei dipinti dello studio del Cavalier d’Arpino, entrò in possesso di circa 100 dipinti, tra cui alcune opere giovanili di Caravaggio. Nello stesso anno acquisì la collezione del patriarca di Aquileia, mentre nel 1608 furono acquistati 71 straordinari dipinti appartenenti al cardinale Sfondrato, fra i quali si ipotizza la presenza dell’Amor Sacro e Amor Profano di Tiziano, del Ritratto di Giulio II (Londra, National Gallery) e della Madonna del velo (Chantilly, Musée Condé) di Raffaello.

L’estrema spregiudicatezza usata dal cardinal nepote nell’assicurarsi le opere d’arte e nell’assecondare la sua passione di collezionista moderno è testimoniata da numerose vicende, come quella dell’acquisto nel 1605 della Madonna dei Palafrenieri di Caravaggio, rifiutata dalla Confraternita poco tempo prima dell’esposizione nella cappella in San Pietro - forse per volontà dello stesso pontefice - o, ancora, dal rocambolesco trafugamento della Deposizione Baglioni di Raffaello, prelevata per volere di Scipione dal convento perugino di San Francesco a Prato, fatta calare dalle mura della città nella notte tra il 18 e il 19 marzo 1608 e in seguito dichiarata "cosa privata del cardinale" da Paolo V.

Allo splendore dei marmi archeologici faceva eco la straordinaria novità della statuaria "moderna", in costante competizione con i modelli classici: dal 1615 al 1623 il giovane Gian Lorenzo Bernini eseguì per il cardinale i celeberrimi gruppi scultorei ancora oggi conservati nel Museo: la Capra Amaltea, l’Enea e Anchise, il Ratto di Proserpina, il David, l’Apollo e Dafne.

Un quadro abbastanza attendibile della collezione di opere d’arte di Scipione Borghese è fornito, in assenza di un preciso inventario di riferimento, dalla descrizione della Villa Pinciana edita nel 1650 ad opera di Giacomo Manilli, che illustra anche l’esterno della Villa e i suoi giardini. Per volere del cardinale, alla sua morte tutti i beni mobili e immobili furono sottoposti a uno strettissimo vincolo fidecommissario, istituzione giuridica che preservò l’integrità della collezione fino a tutto il XVIII secolo.

Alla fine del Seicento i Borghese potevano contare su una raccolta di circa 800 dipinti e su una delle più celebrate collezioni di antichità a Roma, oltre a uno sterminato patrimonio immobiliare. Fu proprio la raccolta archeologica a sollevare l’interesse di Napoleone Bonaparte, la cui sorella Paolina (1780-1825) era andata in sposa al principe Camillo Borghese (1775-1832). In seguito alla vendita forzosamente imposta dall’imperatore, le sculture, tra la fine del 1807 e il 1808, furono smontate dalla loro sede originaria e trasportate al Museo del Louvre, di cui oggi costituiscono uno dei nuclei fondamentali della collezione archeologica.

Negli anni successivi, attraverso le reintegrazioni operate con il recupero di statue e nuovi scavi promossi dall’incaricato di affari del principe, Evasio Gozzani di San Giorgio, la Palazzina Pinciana assunse l’aspetto che oggi possiamo ammirare. Allo stesso Camillo sono da riferire due dei più celebri capolavori della Villa: la statua di Paolina Bonaparte come Venere Vincitrice di Antonio Canova e la Danae di Correggio, acquistata nel 1827. Nel 1833 il principe rinnovò l’istituzione del vincolo fidecommissario, preservando l’integrità della collezione fino all’acquisto, nel 1902, del Museo e della Galleria da parte dello Stato Italiano.

Domenico Moramarco

Tags: Galleria Borghese Roma Raffaello Caravaggio

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram