The heritage of an Italian company
"Think Global, Act Local", a day at Ermenegildo Zegna Foundation

Fondazione Zegna was set up on 1st December 2000 by the Zegna Family.
Its mission is to give continuity to the values, philosophy and work of Ermenegildo Zegna, who in 1910 in Trivero, in the Biella Alps, founded the wool mill that carries his name to this day. Following his example, quality and dedication may live in harmony with protection of our natural environment, social wellbeing and the cultural development of the local community.
Fondazione Zegna is based in Trivero, where Casa Zegna, an historical archive and cultural center, and Oasi Zegna, an "open-air laboratory" covering over 100 km2 and focusing on relationships between people, mountain culture and nature, are also situated.
As the Zegna Group grows, the Foundation plans and coordinates international humanitarian initiatives in four areas of activity:
- conservation and amelioration of environmental and cultural resources;
- fostering of sustainable development in local communities, in Italy and beyond;
- support for medical and scientific research;
- education and training for young people.
Fondazione Zegna is a charity characterized by a lean organization structure and a deep commitment to voluntary work on the part of the Zegna family and Group employees. It supports and funds projects in co-operation with no-profit organizations operating in various fields and different parts of the world.
Anna Zegna is the Foundation’s president and Renata Zegna is its vice-president. Other members of the family make up the board of directors.
A Scientific Committee comprising experts from various fields advises the Board on policy and on assessment and selection of projects to support.
Since its inception, Fondazione Zegna has played his philanthropic activity collaborating with non-profit organizations. The areas of action are grouped into five main themes consistent with the values, thought and action of Ermenegildo Zegna, founder of the Group.
Casa Zegna, part of Fondazione Zegna, is a historical archive and cultural center in Trivero, in the province of Biella. Inside the Zegna Wool Mill, in a 1930s building that was once the family’s home, a new “archive-museum” concept has been developed. An extraordinary synthesis of history and experience, but at the same time a multi-purpose space that’s always active, a crucible of new ideas where tradition merges with transformation.
L’eredità di un’azienda italiana.
"Pensare Globale, Agire Locale", un giorno alla Fondazione Ermenegildo Zegna.
Fondazione Zegna nasce il primo dicembre 2000 per volontà della Famiglia Zegna.
La missione è dare continuità ai valori, al pensiero e all’azione di Ermenegildo Zegna, fondatore nel 1910 a Trivero, nelle Alpi biellesi, del Lanificio che ancora oggi porta il suo nome. Seguendo il suo esempio, qualità e dedizione vivono in armonia con la protezione dell’ambiente naturale, il benessere sociale e lo sviluppo culturale della comunità locale.
Fondazione Zegna ha sede a Trivero, dove sorgono anche Casa Zegna, archivio storico e polo di aggregazione culturale, e l’Oasi Zegna, un "laboratorio all’aria aperta" di oltre 100 km2 che valorizza la relazione tra uomo, cultura della montagna e natura.
"Le iniziative di Fondazione Zegna, seguendo la crescita del Gruppo Zegna, si concretizzano in un’azione filantropica internazionale rivolta a quattro ambiti d’intervento:
– salvaguardia e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale;
– sostegno per lo sviluppo sostenibile delle comunità locali, in Italia e nel mondo;
– supporto alla ricerca medica e scientifica;
– promozione di iniziative di educazione, istruzione e formazione dei giovani."
Fondazione Zegna è un’organizzazione caratterizzata da una struttura organizzativa snella che si avvale di un grande impegno volontario, profuso dalla famiglia Zegna e dai collaboratori. Supporta e finanzia progetti in cooperazione con organizzazioni no-profit che operano in settori e contesti territoriali differenti.
Presidente Anna Zegna, Vicepresidente Renata Zegna. Il Consiglio di Amministrazione vede la partecipazione degli altri membri della famiglia.
Un Comitato Scientifico, composto da esperti nei vari ambiti di intervento, offre la propria esperienza nel determinare linee di azione, valutazione e selezione dei progetti da sostenere.
Sin dalla sua nascita, Fondazione Zegna ha svolto la sua attività filantropica collaborando con diverse organizzazioni no-profit. Le aree di intervento sono raggruppabili in cinque grandi tematiche coerenti con i valori, il pensiero e l’azione di Ermenegildo Zegna, fondatore del Gruppo.
Casa Zegna, parte di Fondazione Zegna, è archivio storico e polo di aggregazione culturale a Trivero, in provincia di Biella. All’interno del Lanificio Zegna, in una palazzina anni ’30 che fu la casa di famiglia, è stato creato un nuovo concept “archivistico” museale. Una straordinaria sintesi della storia e delle esperienze, ma allo stesso tempo uno spazio polifunzionale sempre attivo, fucina di nuove idee, dove la tradizione si fonde con la trasformazione.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.