Troppe buste per la spesa?

Ci pensano i veicoli autonomi della Nuro

veicoli_autonomi_della_Nuro.jpg

Nel tempo l’uomo ha sempre provato a cercare soluzioni per ottimizzare il trasporto delle merci. La startup americana Nuro - fondata nel 2016 da Dave Ferguson e Jiajun Zhu, due esperti di tecnologia autonoma - ha lanciato un servizio di consegne piuttosto innovativo. La Nuro con 92 milioni di dollari incassati con una campagna di crowdfunding ha creato e testato i Nuro R1, dei veicoli autonomi (self-driving-car) in grado di consegnare le merci acquistate direttamente a casa. I veicoli sono dei furgoncini dal design neutro e la forma di un ovetto, con quattro sportelli apribili. All’interno vi sono due compartimenti in grado di trasportare ben 10 buste da magazzino, più altre attrezzature per appendere panni stirati in lavanderia, una zona refrigerata per i surgelati e una riscaldata per mantenere caldi i cibi d’asporto. Il tutto senza trasporto di persone. Il cliente può ritirare la merce ordinata digitando un codice. Questi veicoli si posso muovere autonomamente per le strade cittadine, senza creare incidenti, attraverso dei sensori interni di un’intelligenza artificiale che permette di calcolare rischi e mettere al sicuro i pedoni che attraversano la strada.

cms_10431/2.jpg

I sensori interni sono collegati a un sistema di machine learning, ossia l’apprendimento automatico da parte delle macchine, senza essere programmate, attraverso un interscambio di schemi presenti tra i dati. Le macchine apprendono così degli algoritmi, che permettono loro di individuare informazioni senza che venga loro segnalato. Più le macchine sono esposte ai dati, più esse ottengono una certa autonomia. Ormai, nell’era del digitale, il machine learning è una tecnologia in evoluzione, con cui le macchine possono risolvere calcoli complessi. Le applicazioni più comuni di questa tecnologia sono la guida autonoma, il suggerimento di acquisti tramite grandi store online come Amazon, intercettazioni di frode e una veloce ed economica archiviazione dati.

cms_10431/3.jpg

La Kroger, la più importante catena di supermercati americana, è stata la prima ad accogliere la proposta innovativa della Nuro. Per poter usufruire di questa comoda opportunità è necessario iscriversi a ClickList sul sito di Kroger, effettuare l’ordine e controllare la tracciabilità delle merci con l’app di Nuro. In futuro i veicoli di Nuro potrebbero essere acquistati dalle famiglia per agevolare il trasporto merci, rappresentando una valida alternativa ai corrieri. Per ora, però, la collaborazione Kroger-Nuro deve ancora decollare, in quanto la startup americana non avrebbe ottenuto dall’ente federale statunitense di sicurezza stradale il consenso a effettuare test con veicoli senza guida umana all’interno. I primi veicoli autonomi utilizzati dalla Kroger per le consegne saranno supervisionati da un tecnico, segno che c’è ancora molta diffidenza su queste nuove tecnologie. Se i test produrranno i risultati sperati, potremo vedere all’opera questo nuovo servizio di consegna tra un anno.

Francesco Ambrosio

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Federica Marocchino
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram