UCRAINA, ZELENSKY:"INFERNO NEL DONBASS, RUSSIA HA DISTRUTTO BAKHMUT"

UCRAINA,_ZELENSKYINFERNO_NEL_DONBASS,_RUSSIA_HA_DISTRUTTO_BAKHMUT.jpg

cms_28639/zelensky_bucha_afp.jpgLa situazione in "aree chiave" del Donbass orientale rimane "molto difficile" dopo mesi di combattimenti. Le truppe russe hanno "distrutto" la città di Bakhmut, nell’oblast di Donetsk. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky si esprime così nel consueto video con cui fa il punto sulla guerra contro la Russia. "La situazione in prima linea rimane molto difficile nelle aree chiave del Donbass – Bakhmut, Soledar, Maryinka, Kreminna... Già da molto tempo non c’è più attività sul terreno di queste aree colpite dai raid. Gli occupanti hanno effettivamente distrutto Bakhmut, un’altra città del Donbass che l’esercito russo ha trasformato in macerie bruciate", ha aggiunto.

"Ringrazio tutti i nostri eroi, tutti i soldati e i comandanti che mantengono la linea del fronte in queste direzioni, respingendo gli attacchi e infliggendo perdite significative al nemico, reagendo all’inferno che è entrato in Ucraina sotto la bandiera russa", ha detto ancora.

Gli ucraini dovranno aspettarsi interruzioni di corrente per tutto l’inverno, secondo il primo ministro Denys Shmyhal. Intervenendo durante una riunione di gabinetto il premier ha fatto notare che molte centrali elettriche hanno subito danni a causa degli attacchi russi. Sebbene la situazione sia attualmente "sotto controllo", ci sono ancora carenze di alimentazione a causa dei danni, ha affermato. "Tutte le centrali termiche e idroelettriche del Paese sono state danneggiate", ha aggiunto.

Inoltre, circa il 40% dei sistemi di rete ad alta tensione è stato colpito, ha affermato. "Quindi, nella maggior parte delle regioni, i problemi nell’alimentazione elettrica sono ancora significativi". "Siamo onesti: questo inverno vivremo costantemente in condizioni di elettricità limitata", ha affermato, secondo quanto riporta l’agenzia di stampa statale Unian. Devono essere definite le priorità, ha aggiunto spiegando che al primo posto ci saranno le infrastrutture critiche, come gli ospedali e la rete di approvvigionamento idrico e termico, quindi il complesso militare-industriale all’insegna del motto "tutto per il fronte". Esercizi che assicurano un approvvigionamento critico, come panetterie o caseifici, saranno al terzo posto. La fornitura di elettricità alla popolazione civile occupa il quarto posto.

Leonardo Bianchi

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram