UCRAINA: NUOVO COPRIFUOCO

Nelle città risuonano le sirene antiaeree

1648437988162_PROVA_CRISI_UCRAINA_RUSSIA.jpg

cms_25377/1.jpgLe sirene antiaeree sono risuonate ancora una volta nelle città di Kiev, Cherkasy e Kropyvnytskyi nella parte centrale del paese, Zaporizhia e Dnipro nel sudest, la città orientale di Zhytomyr, Kharkiv e Sumy nel nordest.

“Secondo la decisione del comando militare, il coprifuoco a Kiev e nella regione sarà nuovamente rafforzato e durerà dalle ore 20.00 di sabato 26 marzo alle ore 7.00 di lunedì 28 marzo”, comunica in un messaggio sui social Vitaly Klitschko, sindaco della capitale, precisando che “durante il coprifuoco, solo i veicoli con permessi speciali possono viaggiare e i cittadini possono scendere in strada solo per recarsi nei rifugi. Nelle 35 ore di coprifuoco rafforzato non funzioneranno i trasporti pubblici, i negozi, le farmacie e le stazioni di servizio”.

cms_25377/2_1648436962.jpgUn accordo è stato raggiunto per stabilire 10 corridoi umanitari per evacuare i civili da città e località al centro dei combattimenti.

Lo ha annunciato la vice premier ucraina, Iryna Vereshchuk, che, parlando alla televisione nazionale ucraina, ha detto che “i civili che cercheranno di lasciare la città assediata di Mariupol dovranno farlo a bordo di auto private, perché i russi non lasciano passare i pullman attraverso i checkpoint istituiti intorno alla città”.

Intanto le forze ucraine hanno continuato a difendere la capitale Kiev dagli attacchi dei militari russi che incontrano difficoltà nel “mantenere il ritmo di combattimento necessario e raggiungere l’obiettivo finale della guerra”.

Così il ministero della Difesa ucraino fotografa la situazione sui fronti di guerra nel paese: “le forze russe si trovano confrontate a sfide nella sostituzione del personale e dei rifornimenti, in parte a causa delle sanzioni internazionali. L’attrezzatura russa versa in cattive condizioni.Gli attacchi aerei delle forze russe sono tuttavia proseguiti. Nelle regioni di Donetsk e Luhansk, le forze ucraine hanno distrutto otto carri armati russi, oltre ad aver abbattuto tre aerei e tre velivoli senza pilota”.

cms_25377/3.jpgDall’ultimo aggiornamento di intelligence, il ministero della Difesa britannico riporta che“la Russia continua ad assediare un certo numero di grandi città ucraine tra cui Kharkiv, Chernihiv e Mariupol.

Le forze russe si stanno dimostrando riluttanti a impegnarsi in operazioni di fanteria su larga scala, scegliendo invece l’uso indiscriminato di bombardamenti aerei e di artiglieria nel tentativo di demoralizzare le forze in difesa.

È probabile che la Russia continui ad utilizzare il fuoco pesante nelle aree urbane mentre cerca di limitare le proprie già considerevoli perdite, a costo di ulteriori vittime civili”.

cms_25377/4.jpgUn funzionario della Difesa statunitense ha riferito che “il Pentagono sa che la Russia sta cercando rinforzi in Georgia per sostenere la sua offensiva nella regione del Donbass.

Abbiamo visto il movimento di un certo numero di truppe dalla Georgia.

Non abbiamo un numero esatto”.

cms_25377/5.jpg“Gli obiettivi principali della prima fase dell’operazione sono, in generale, stati raggiunti”, ha affermato il comandante del direttorato per le operazioni dello stato maggiore russo, il generale Sergei Rudskoy, dopo un mese di combattimenti nella guerra tra Russia e Ucraina. “Il potenziale di combattimento delle forze armate ucraine è stato considerevolmente ridotto. Questo rende possibile concentrarsi sugli sforzi cruciali per raggiungere l’obiettivo principale, vale a dire la liberazione del Donbass”, ha aggiunto.

cms_25377/6.jpg“In Ucraina ci sono stati più di 70 attacchi separati contro ospedali, ambulanze e medici e il numero di questi episodi aumenta quotidianamente”. L’Oms ha esaminato e verificato 72 attacchi separati contro strutture sanitarie che hanno causato almeno 71 morti e 37 feriti. La maggior parte di questi ha danneggiato ospedali, trasporti sanitari e negozi di forniture, ma l’Oms ha registrato anche casi di “probabile” sequestro o detenzione di personale sanitario e pazienti.

“Siamo preoccupati che questo numero aumenti ogni giorno”, ha il rappresentante Oms per l’Ucraina Jarno Habicht. “Le strutture sanitarie dovrebbero essere luoghi sicuri sia per i medici sia per gli infermieri, ma anche per i pazienti che devono rivolgersi a quei centri per le cure”.

Antonio Conversano

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Federica Marocchino
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram