UNO STREPITOSO “SUNSET BOULEVARD” ACCLAMATO OLTRE “LE STELLE” DEL POLITEAMA ROSSETTI DI TRIESTE

Ancora una volta il Politeama Rossetti di Trieste, con il suo palcoscenico, sormontato da un “firmamento” di luci, ha ospitato un’opera di successo internazionale. Così, l’entusiasta pubblico giuliano ha avuto il privilegio di assistere al musical “Sunset Boulevard”, nell’edizione originale inglese dell’United Kingdom Tour che, oltre alla esclusiva italiana di Trieste, ha previsto solo un’ulteriore tappa Europea al Koninklijk Theater Carré di Amsterdam.
Con il suddetto musical, riconosciuto “capolavoro” già dal suo debutto a Brodway nel 1995 quando fu premiato con 7 Tony Award, si è rivisitata la trama del film cult “Viale del tramonto” di Billy Wilder. Pertanto, è stata riportata in scena la storia dell’inesorabile declino di Norma Desmond, diva del cinema muto ossessionata dalla relazione intrapresa con il giovane Joe Gillis, sceneggiatore in fuga dai creditori, in un contesto di frustrazione indotta dallo spietato star- system americano, dimentico di artisti non più al passo con l’avvento del cinema “sonoro” in “technicolor”.
Il musical è stato portato al Politeama Rossetti con la produzione originale Curve Leicester in collaborazione con Michael Harrison Entertainment e David Ian Productions; con la regia di Nikolai Foster e casting director David Grindrod; con l’allestimento impeccabile di David Ian; con luci di Ben Cracknell, suono di Tom Marshall, video di Douglas O’connell; con le scene di Colin Richmond e le coreografie di Lee Proud; con l’orchestra dal vivo e direttore musicale Adrian Kirk, su musica di Andrew Lloyd Webber e libretto e liriche di Don Black e Christopher Hampton. Non ultimo, un cast di eccellenza di circa 20 interpreti: Bernadette Bangura, Matthew Barrow, Dougy Carter, Benjamin Chambers, Joanna Goodwin, Krisoffer Hellström, Ria Jones, Molly Lynch, Simon Loughton, Danny Mac, James Meunier, Gemma Naylor, Fiona O’Carroll, Joanna O’Hare, Jessica Paul, Sam Peggs, Carl Sanderson, Tom Vincent, Barney Wilkinson.
Standing ovation, soprattutto, per la superba interpretazione dei due protagonisti principali: Danny Mac, nei panni del giovane sceneggiatore Joe Gillis e Ria Jones, nei panni di Norma Desmond. Al primo è spettato il compito di una intensa narrazione, con l’alternarsi di flashback circa la vicenda avviatasi sul “viale del tramonto” artistico. Questo talentuoso interprete si era recentemente distinto partecipando a “Strictly Come Dancing” sulla BBC1 e aveva riscosso grande successo per le sue performances in “Wicked” e “Legally Blonde” e in “On The Town” al Regent’s Park Open Air Theatre. Dal canto suo, Ria Jones si è confermata l’ormai incontrastata “star” di “Sunset Boulevard”, con l’attuale straordinaria interpretazione del ruolo di Norma Desmond conforme alla sua già memorabile prestazione che, al London Coliseum, in sostituzione di Glenn Close, era stata già premiata con 15 minuti di standing ovation del pubblico, oltre che con ottime recensioni sulla stampa più accreditata. L’applauditissima performance sul palco del triestino Politeama Rossetti corona una sfolgorante carriera costellata dalle interpretazioni, in ruoli principali, in molti musicals come nelle edizioni musical West End di “Cats”, “Les Misérables” e “Joseph and the Amazing Technicolor Dreamcoat”.
Oltre agli eccellenti interpreti, va menzionata anche la straordinaria scenografia che ha evocato uno studio cinematografico, come quello della Paramount degli anni trenta, in ogni accurato dettaglio: posizioni segnate sul pavimento, uso di riflettori d’epoca, buca aperta per ospitare l’orchestra, automobile in movimento sulla scena del set. Bellissimi anche gli abiti e le parrucche in sintonia con l’epoca dei tanti personaggi rappresentati sul palcoscenico.
Ma, soprattutto, la colonna sonora del musical è stata una collezione di brani di grande impatto emotivo: dallo straordinario “As If We Never Said Goodbye” agli altrettanto emozionanti “The Perfect Year”, “With One Look”, “The Greatest Star Of All” sino allo stesso “Sunset Boulevard”.
Da ultimo, ma di non secondaria valenza, l’andata in scena del musical “Sunset Boulevard” ha impreziosito il già significativo percorso del Politeama Rossetti ancor più perchè, a Trieste, l’evento ha avuto una fortunata coincidenza con il 70esimo compleanno del grande musicista Andrew Lloyd Webber cui si era inteso dedicare THE ANDREW LLOYD WEBBER CELEBRATION. Il tributo internazionale si è avvalso proprio della riproposizione, non a caso, di questo musical, da cui il grande compositore ha tratto cinque brani anche per il nuovo CD celebrativo “Unmasked”, avendo dichiarato il suo compiacimento per questa opera da lui ritenuta anche più completa rispetto agli altri suoi grandi capolavori ( “Cats”, “Evita” e “Jesus Christ Superstar”) perchè, a suo dire: “Libretto, musica e trama si intrecciano alla perfezione, in modo diverso e unico rispetto a tutti gli altri musical”.
Per Andrew Lloyd Webber, considerato il più grande contemporaneo compositore di musicals, a conferma della sua arte che non conosce “viale del tramonto”, certamente non poteva venire niente di più appagante della acclamazione che, insieme agli auguri per il suo compleanno, dal parterre del pubblico in standing ovation al colmo del gradimento di uno strepitoso "Sunset Boulevard", si è innalzata ben oltre il soffitto “stellato” del Politeama Rossetti di Trieste.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.