UOMINI IN FUGA

UOMINI_IN_FUGA.jpg

E’ passata l’estate, è finita quella fantastica sinfonia di cielo che è l’alba, l’aurora d’estate, così veloce a restituire il sole, la luce dopo la notte breve.

La mente si ostina a riproporre immagini sbiadite, sembra voler trattenere vivi solo i ricordi di sole, di mare, di monti, di verde, d’azzurro. C’è la voglia di mettere in fila i ricordi, di fare il consuntivo dei giorni goduti da poco e già tanto lontani.

cms_27450/1.jpg

Volti curiosi, storie sconosciute, sguardi inafferrabili, labbra silenziose percorrono vie di città, affollate di passi frettolosi.

cms_27450/2_1662689979.jpg

Camminando dentro a percorsi urbani traboccanti di folle anonime, immersi dentro città senza identità, confuse, sconosciute, dove uno sa essere loquace solo con chi non c’è, con chi sta da un’altra parte, con chi è lontano...può accadere di perdersi, di scoprirsi soli, strappati a noi stessi, smarriti.

cms_27450/3.jpg

Ci si può smarrire...dentro al vortice delle cose che “si devono” fare, quelle che ci costringono ad inseguire il tempo che non c’è o che ci portano dove non abbiamo scelto di andare, coinvolti in obiettivi importanti solo per altri, trascinati avanti da chi ci sta dietro, spinti oltre verso una meta che, il più delle volte, non ci appartiene.

Chi non ha mai accarezzato, almeno un attimo nella vita, l’idea di lasciarsi il passato alle spalle, preparare la valigia e abbandonare tutto?

Forse, non c’è quasi mai una ragione precisa per fuggire: sovente si tratta piuttosto di un insieme di esasperanti, piccole realtà che improvvisamente diventano insostenibili.

L’affanno che si sopporta quotidianamente per raggiungere la sede di lavoro, per trovare un parcheggio, le corse per arrivare a prendere i figli a scuola, fare la spesa, preparare il pranzo e la cena, pulire la casa, ascoltare i problemi di tutti, della moglie, del marito, dei figli che crescono, dei genitori anziani…

cms_27450/4.jpg

Finchè un giorno, finalmente, non ci si ferma un istante a riflettere e ci si interroga perché mai si dovrebbe vivere così. E allora la mente vola all’inseguimento di cieli azzurri, mari sconfinati, prati verdissimi, silenzio, pace; fuggono liberi e felici i pensieri in una dimensione senza tempo, si sciolgono nell’incanto di un tramonto, sfiorano cime innevate e accolgono il piacere del sole sulla pelle.

Poi, il trillo di un telefono ci riagguanta bruscamente alla dura realtà. E’ la fine dei nostri sogni. Eppure, quella sensazione resta dentro di noi. Soltanto un pensiero, una tentazione che non si realizzerà mai, un piccolo segreto con noi stessi che ci consente di sperare.

cms_27450/5.jpg

Fuggire, fuggire veramente, non risolve i problemi: è soltanto un modo di scansarli e crearne di nuovi e diversi. Il pensiero che sia possibile farlo, però, consente di rendere l’esistenza quotidiana meno opprimente.

Fuggire dal labirinto dello stress è però possibile, poiché non dipende soltanto dalla realtà in cui siamo immersi, ma soprattutto da noi stessi.

Accantonando “i tempi previsti”, le rincorse alla vita, è necessario recuperare un equilibrio nel presente.

Magari iniziando a comportarsi “come se” in qualsiasi momento della giornata si possa abbandonare tutto.

Non sarà, così, difficile uscire prima dal lavoro per tornare a casa a giocare con i bambini, a conversare con la moglie o con il marito, o in libreria a comperare un bel libro o in un negozio ad acquistare un paio di scarpe, o dal parrucchiere.

Non sarà altrettanto difficile non preoccuparsi troppo dell’erba ormai alta del giardino o dell’ordine maniacale, perfetto della casa: perché avremo finalmente trascorso un po’ di tempo, piacevolmente, tranquillamente.

cms_27450/6.jpg

Il nostro carcere ce lo costruiamo noi giorno dopo giorno: le costrizioni nascono dal proprio intimo, da messaggi di cui ci siamo appropriati ma che non ci appartengono. La libertà, infatti, non è fuggire lontano, ma avere la possibilità di scelta.

La fuga non è l’unica soluzione: piuttosto, lo sono la conquista delle proprie libertà nel presente, nella vita quotidiana, la capacità di considerare che la vita è unica e che si ha il dovere di amarsi per potere amare gli altri.

Ciascuno di noi può inventare nuove modalità per fare le stesse cose senza subirle. E, allora, proviamo ad utilizzare il verbo “voglio”, anziché “devo”. Abbiamo la libertà di decidere attimo per attimo come vivere la nostra esistenza. E’ l’atteggiamento mentale che deve modificarsi e, conseguentemente, anche il modo di agire.

Potremmo anche ribaltare il concetto: agire in modo diverso consente di modificare l’atteggiamento mentale. In che modo? Iniziando a riflettere sulla vita: non è una lotta ma un’avventura. Noi siamo i protagonisti, solo noi abbiamo la possibilità di decidere se vivere appassionatamente o come vittime, lamentandoci in continuazione. La nostra vita dobbiamo “cucircela addosso”, adattandola al nostro modo di essere, alla nostra dimensione, alla realtà a cui crediamo. E abbandonando modelli, schemi, stili dai quali vorremmo soltanto fuggire perché non ci appartengono.

Le foto riportate sono state realizzate dal fotografo Antonino Orlando, professionista premiato in diverse mostre con menzione d’onore, che si ringrazia per aver concesso l’autorizzazione alla pubblicazione.

Fausto Corsetti

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Federica Marocchino
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram