USA-CINA:"GUERRA POSSIBILE NEL 2025"

Cina: "Stop bullismo Usa, non puntateci coltello contro"

USA-CINAGUERRA_POSSIBILE_NEL_2025.jpeg

cms_29206/Michael_A.jpgCina e Stati Uniti potrebbero essere in guerra tra due anni. E’ la previsione contenuta in "un insolito e roboante memo", inviato alle truppe sotto il suo comando firmato dal generale americano Michael A. Minihan, che immagina un conflitto aperto tra le due superpotenze in un periodo di tempo molto più ravvicinato di quanto finora ipotizzato dagli analisti. A capo del Comando della mobilità aerea, che supervisiona la flotta di aerei da trasporto e da rifornimento del servizio, il generale ha avvertito i suoi uomini di accelerare i preparativi per un potenziale conflitto, citando le aspirazioni del presidente cinese Xi Jinping e la possibilità che gli americani si accorgano del rischio quando sarà troppo tardi, riferisce il Washington Post.

"Spero di sbagliarmi - ha scritto Minihan -. Il mio istinto mi dice che combatteremo nel 2025. Xi si è assicurato il terzo mandato e ha creato il consiglio di guerra nell’ottobre 2022. Le elezioni presidenziali di Taiwan sono nel 2024 e offriranno a Xi una ragione. Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti sono nel 2024 e offriranno a Xi un’America distratta. La squadra, la ragione e l’opportunità di Xi sono tutte allineate per il 2025".

Il memo di Minihan incoraggia le migliaia di truppe sotto il suo comando a prepararsi alla guerra in molti altri modi. "Correte deliberatamente, non in modo avventato - scrive -. Se vi sentite a vostro agio nel vostro approccio all’addestramento, allora non state correndo abbastanza rischi", ma dovete essere "più aggressivi".

Il promemoria, riportato per la prima volta venerdì da Nbc News, è datato primo febbraio è stato distribuito ai comandanti subordinati di Minihan.

Una portavoce dell’Aeronautica militare, il maggiore Hope Cronin, ne ha confermato l’autenticità, scrivendo in una dichiarazione condivisa con i media dopo che la nota ha iniziato a circolare sui social media che l’ordine di Minihan "si basa sugli sforzi fondamentali compiuti l’anno scorso dal Comando della mobilità aerea per preparare le Forze di mobilità aerea a conflitti futuri, qualora la deterrenza dovesse fallire". Ma un funzionario della Difesa, parlando a condizione di anonimato, ha affermato che i commenti di Minihan "non sono rappresentativi del punto di vista del dipartimento sulla Cina".

***** ***** ***** ***** *****

Cina: "Stop bullismo Usa, non puntateci coltello contro"

cms_29206/cina_ministro_esteri_wang_yi.jpg

’’Stop al bullismo unilaterale contro la Cina’’ da parte degli Stati Uniti, che ’’mentre dicono di cercare il dialogo puntano il coltello’’ contro Pechino. E’ quanto ha detto il ministro degli Esteri cinese Wang Yi nel corso di una conversazione telefonica con il segretario di Stato americano Antony Blinken, invitandolo a mettere in atto le strategie discusse tra il Xi Jinping e il presidente degli Stati Uniti Joe Biden a Bali, in Indonesia. ’’Gli Stati Uniti non dovrebbero invocare il dialogo e allo stesso tempo contenere la Cina, parlare di cooperazione, ma puntare il coltello contro la Cina. Questo non è gestire le controversie, ma intensificare i conflitti’’, ha detto Wang. ’’La Cina continuerà a difendere la propria sovranità e gli interessi per lo sviluppo. Gli Stati Uniti devono prestare attenzione alle preoccupazioni giustificate della Cina e smettere di cercare di contenerla. E soprattutto non sfidare le linee rosse della Cina", ha aggiunto.

Massimo Favia

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Federica Marocchino
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram