Upcoming exhibitons in Venice From 5 September 2019 to 1 March 2020

From Titian To Rubens. Masterpieces from Antwerp and other Flemish Collections at Doge’s Palace

1566700497Upcoming_exhibitons_in_Venice.jpg
cms_13948/1.jpg
Enter the world of Flemish Art as the leading Flemish museums lend exclusive masterpieces to the Palazzo Ducale in Venice.
cms_13948/2.jpg
From 5th September until 1st March 2020 the Fondazione Musei Civici di Venezia, in conjunction with the City of Antwerp, VisitFlanders and the Flemish Community, presents From Titian to Rubens.
cms_13948/3.jpg
Masterpieces from Antwerp and other Flemish Collections, an exhibition curated by Ben Van Beneden, director of Rubenshuis in Antwerp. The magnificent Doge’s apartments will be transformed into veritable ‘constkamers’, rooms filled with exquisite art demonstrating the riches of Flemish collections.
cms_13948/04.jpg
Featuring masterpieces by artists including Titian, Peter Paul Rubens, Anthony van Dyck and Michiel Sweerts, the exhibition offers a dazzling array of works, and the finest group of Italian and Flemish art to come to Italy. Three icons of Venetian painting return to their hometown of Venice: Titian’s Jacopo Pesaro presenting Saint Peter to Pope Alexander VI, the altarpiece of the former San Geminiano church, covered by the press worldwide as David Bowie’s Tintoretto’, and Titian’s Portrait of a Lady and her Daughter (thought to be a depiction of Titian’s mistress Milia and their daughter Emilia).
cms_13948/5.jpg
These masterpieces from Flemish collections, both public and private, are rarely lent and some have never, until now, been shown in public. From Titian to Rubens is a once-in-a-lifetime opportunity. A special section of the exhibition will be devoted to Flemish star composer Adriaan Willaert who settled permanently in ‘la Serenissima’ to become Maestro di Cappella of the Basilica di San Marco in 1527. It was Willaert who founded the celebrated Venetian School of music that was to instruct, among others, Giovanni Gabrieli and Claudio Monteverdi.
cms_13948/italfahne.jpg

Prossime mostre a Venezia dal 5 settembre al 1° marzo 2020

Da Tiziano a Rubens. Capolavori da Anversa e da altre collezioni fiamminghe.

Alla scoperta dell’arte fiamminga con gli esclusivi capolavori dai principali musei fiamminghi in mostra al Palazzo Ducale di Venezia. Dal 5 settembre fino al 1° marzo 2020 la Fondazione Musei Civici di Venezia, assieme alla città di Anversa, VisitFlanders e la Flemish Community, presenta Da Tiziano a Rubens.

Capolavori da Anversa ed altre collezioni fiamminghe, una mostra curata da Ben Van Beneden, direttore della Rubenshuis di Anversa. Gli spettacolari appartamenti del doge verranno trasformati in ‘constkamers’, stanze arricchite da meravigliose opere d’arte che rappresentano le ricchezze delle collezioni fiamminghe. Assieme a capolavori di artisti quali Tiziano, Peter Paul Rubens, Anthony van Dyck e Michiel Sweerts, la mostra porta in Italia una grande varietà di raffinate opere d’arte.

Tre icone della pittura veneziana tornano nella loro casa natale, Venezia: Jacopo Pesaro presentato a San Pietro da Papa Alessandro VI di Tiziano, la pala d’altare proveniente dall’ex Chiesa di San Geminiano, definito dalla stampa internazionale “il Tintoretto di David Bowie”, e il Ritratto di una Dama e sua figlia di Tiziano (che si pensa rappresenti l’amante del pittore e la loro figlia Emilia).

Questi capolavori appartenenti alle collezioni fiamminghe, sia pubbliche che private, sono raramente concessi in prestito, ed alcuni vengono mostrati in pubblico per la prima volta. Da Tiziano a Rubens è perciò un’occasione unica. Una sezione speciale della mostra sarà dedicata al famoso compositore fiammingo Adriaan Willaert, che si stabilì definitivamente nella Serenissima per diventare Maestro di Cappella della Basilica di San Marco nel 1527. Fu Willaert a fondare l’acclamata Scuola di Musica Veneziana, frequentata, tra gli altri, da Giovanni Gabrieli e Claudio Monteverdi.

Alla scoperta dell’arte fiamminga con gli esclusivi capolavori dai principali musei fiamminghi in mostra al Palazzo Ducale di Venezia. Dal 5 settembre fino al 1 marzo 2020 la Fondazione Musei Civici di Venezia, assieme alla città di Anversa, VisitFlanders e la Flemish Community, presenta Da Tiziano a Rubens. Capolavori da Anversa ed altre collezioni fiamminghe, una mostra curata da Ben Van Beneden, direttore della Rubenshuis di Anversa.
Gli spettacolari appartamenti del doge verranno trasformati in ‘constkamers’, stanze arricchite da meravigliose opere d’arte che rappresentano le ricchezze delle collezioni fiamminghe. Assieme a capolavori di artisti quali Tiziano, Peter Paul Rubens, Anthony van Dyck e Michiel Sweerts, la mostra porta in Italia una grande varietà di raffinate opere d’arte. Tre icone della pittura veneziana tornano nella loro casa natale, Venezia: Jacopo Pesaro presentato a San Pietro da Papa Alessandro VI di Tiziano, la pala d’altare proveniente dall’ex Chiesa di San Geminiano, definito dalla stampa internazionale “il Tintoretto di David Bowie”, e il Ritratto di una Dama e sua figlia di Tiziano (che si pensa rappresenti l’amante del pittore e la loro figlia Emilia).
Questi capolavori appartenenti alle collezioni fiamminghe, sia pubbliche che private, sono raramente concessi in prestito, ed alcuni vengono mostrati in pubblico per la prima volta. Da Tiziano a Rubens è perciò un’occasione unica. Una sezione speciale della mostra sarà dedicata al famoso compositore fiammingo Adriaan Willaert, che si stabilì definitivamente nella Serenissima per diventare Maestro di Cappella della Basilica di San Marco nel 1527. Fu Willaert a fondare l’acclamata Scuola di Musica Veneziana, frequentata, tra gli altri, da Giovanni Gabrieli e Claudio Monteverdi.

Domenico Moramarco

Tags: Tiziano Rubens Palazzo Ducale Venezia Anversa

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram