VACCINO NOVAVAX, EMA: POSSIBILE NESSO CON MIOCARDITI E PERICARDITI

In Italia ulteriori 42.976 contagi e altri 161 morti - I dati dalle Regioni - Cartabellotta: 1.165 morti in 7 giorni, effetto Omicron 5

5_8_2022.jpg

cms_27033/VACCINO_NO_VAX.jpg

Vaccino Novavax, Ema: possibile nesso con miocarditi e pericarditi

cms_27033/EMA.jpgL’Agenzia europea del farmaco Ema rileva un "possibile nesso" tra il vaccino anti-Covid di Novavax, Nuvaxovid*, e due tipi di infiammazione cardiaca, miocardite e pericardite. E’ quanto segnala lo stesso ente regolatorio Ue in un aggiornamento sulla sicurezza del vaccino, in cui vengono riportate le conclusioni del Comitato per la farmacovigilanza Prac dell’Ema. Secondo gli esperti, possono verificarsi casi di miocardite e pericardite dopo la vaccinazione con Nuvaxovid. Questa conclusione, viene precisato nell’update, "si basa su un piccolo numero di casi segnalati".

Il comitato raccomanda quindi di elencare la miocardite e la pericardite come nuovi effetti collaterali nelle informazioni sul prodotto per Nuvaxovid, insieme a un’avvertenza finalizzata a sensibilizzare al riguardo gli operatori sanitari e le persone che ricevono questo vaccino. Il Prac ha anche richiesto che il produttore fornisca dati aggiuntivi sul rischio che si verifichino questi effetti collaterali.

I sintomi di miocardite e pericardite possono variare, ma spesso includono dispnea (mancanza di respiro), un forte battito cardiaco che può essere irregolare (palpitazioni) e dolore toracico.

cms_27033/4.jpg

cms_27033/Min_Sanita_ISS_Prot_Civ.jpgIn Italia ulteriori 42.976 contagi e altri 161 morti

Sono 42.976 i contagi da coronavirus in Italia, secondo i dati e i numeri Covid - regione per regione - del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute.

Si registrano altri 161 morti.

I nuovi casi sono stati individuati su 242.010 tamponi, il tasso di positività è al 17,7%. In calo i ricoveri per covid nei reparti in ospedale (-272) e le terapie intensive (-34).

cms_27033/italia.jpg

I dati dalle Regioni

(Bollettino Covid- 4 Agosto 2022)

Lombardia

Sono 5.369 i nuovi contagi Covid registrati in Lombardia nelle ultime 24 ore. I tamponi effettuati sono stati 34.734, per un tasso di positività del 15,4%. I morti sono stati 31 . I ricoverati negli ospedali sono 1.294 (-54) e quelli in terapia intensiva 36 (-11).

Veneto

Nuovi casi di positività Covid in calo in Veneto : oggi sono 4.960, contro i 5.505 di ieri, dato che che porta il totale dei contagi in regione a 2.119.832. Lo rileva il bollettino della Regione. Si registrano anche 13 vittime , con il totale a 15.126. Scendono nuovamente gli attuali positivi a 82.780, -1.702 rispetto a ieri. Calo dei ricoveri in area medica negli ospedali: 1.079 (-36) e leggero aumento nelle terapie intensive 45 (+7) in terapia intensiva.

Campania

I positivi del giorno in Campania sono 3.650 di cui positivi all’antigenico 3.432 e al molecolare: 218. I test sono 20.189 di cui antigenici: 16.700 e molecolari: 3.489. Sette i decessi nelle ultime 48 ore; 5 deceduti in precedenza ma registrati ieri.

Lazio

Oggi nel Lazio su 3.536 tamponi molecolari e 17.632 tamponi antigenici per un totale di 21.168 tamponi, si registrano 3.561 nuovi casi positivi (-486), sono 7 i decessi (-15), 1.029 i ricoverati, 58 le terapie intensive (-3) e +6.034 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 16,8%. I casi a Roma città sono a quota 1.580. Continua il rallentamento del numero dei casi su base settimanale che segna un -30%, cala l’incidenza a 556 per 100 mila abitanti e il valore rt scende a 0.89.

Emilia-Romagna

Sono 3.530 in più rispetto a ieri i contagi Covid di oggi dell’ Emilia-Romagna , su un totale di 15.940 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive sono 51 (-3 rispetto a ieri, -5,6%). . Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.578 (-58 rispetto a ieri, -3,5%). 10 i decessi.

Puglia

Sono 3.047 i nuovi positivi registrati nell’ultimo bollettino della Regione Puglia su 16.167 test effettuati. Ventitre i decessi. Le persone attualmente positive sono 50.402. Diciassette i ricoverati in terapia intensiva e 438 le persone ricoverate in area non critica .

Piemonte

Sono 2.442 di cui 2.364 a test antigenico, i nuovi positivi al Covid in Piemonte . I tamponi effettuati sono 15.335 di cui 14564 test antigenici, il rapporto positivi tamponi si attesta al 15,9% . I ricoveri ordinari sono 513 (-26 rispetto a ieri), quelli in terapia intensiva 11 , invariati rispetto a ieri. Due i decessi segnalati di pazienti con diagnosi di Covid.

Toscana

Sono 2.115 i nuovi casi di coronavirus in Toscana dove oggi si registrano 18 decessi. I ricoverati sono 664 (19 in meno rispetto a ieri), di cui 22 in terapia intensiva (-6). Dall’inizio dell’epidemia nella regione sono 1.346.959 i contagi e 10.466 i deceduti. I guariti raggiungono quota 1.245.791 (92,5% dei casi totali) e gli attualmente positivi sono 90.702. Oggi sono stati eseguiti 1.656 tamponi molecolari e 12.121 tamponi antigenici rapidi, di questi il 15,4% è risultato positivo. Sono invece 2.952 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 71,6% è risultato positivo.

cms_27033/CORONAVIRUS-_NOTIZIE_E_PROVVEDIMENTI.jpg

cms_27033/Nino_Cartabellotta,_presidente_della_Fondazione_Gimbe.jpgCartabellotta: 1.165 morti in 7 giorni, effetto Omicron 5

In 7 giorni, fra il 27 luglio e il 2 agosto, i morti Covid in Italia sono stati 1.165, in aumento rispetto ai 7 giorni precedenti. E’ il dato contenuto in un grafico diffuso via Twitter dal presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta, che commenta: "Effetti dell’ondata Omicron 5 sui decessi", postando l’immagine che mostra una crescita che va avanti da 6 settimane.

Il grafico indica infatti come tra il 15 e il 21 giugno i morti Covid fossero in calo rispetto alla settimana precedente (337 contro 416). La settimana dopo è iniziata la risalita dei numeri, prima più lenta (dai 392 del 22-28 giugno ai 464 della settimana dopo) e poi più veloce, passando da 692 decessi conteggiati il 6-12 luglio a 1.019 nel giro di 2 settimane (quest’ultimo dato è del 20-26 luglio), fino all’ultimo bilancio settimanale di 1.165 morti.

International Web Post

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram